Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo http://www.equiweb.it/forum/chiarimento-sul-metodo-per-mettere-rotondo-un-cavallo-t10653-15.html |
Pagina 2 di 2 |
Autore: | VaLe [ mercoledì 27 luglio 2011, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
che figo... anche io voglio montare così!!! comunque se si guarda aulche foto di oliveira vedi il cavallo con il collo bello tondo e le redini lasse lasse... ![]() ![]() |
Autore: | mummy [ mercoledì 27 luglio 2011, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
Un contatto con la bocca del cavallo, seppur minimo, deve esserci sempre. Mi sbaglierò sicuramente ma non vedo come sia possibile avere un cavallo rotondo senza avere contatto |
Autore: | VaLe [ mercoledì 27 luglio 2011, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
non sono così esperta da poter dire se è possibile o meno la mancanza totale di contatti però una messa in mano come si deve non credo possa avvenire solo per mezzo delle mani, o no? non di certo come hanno insegnato a me, tirando giu le mani e agendo sulla lingua e sulle barre... credo sia importante che le mani siano delicate (ed è questo lo spunto che mi ha dato Ved se no sarei ancora li a tirare verso il basso sulla bocca del povero animale..9 ![]() |
Autore: | mummy [ mercoledì 27 luglio 2011, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
non ho detto che si devono usare le mani per chiudere un cavallo ma che si debba avere comunque un contatto, le due cose sono ben diverse ![]() |
Autore: | Royksopp 89 [ mercoledì 27 luglio 2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
io quoto mummy. fondamentale all inizio dell addestramento è che il cavallo tenda le redini.. il famoso cavallo teso.. sono davvero pochi gli esercizi che permettono l assenza - o quasi- di contatto (piaffe, posade..), e cioè quelli in cui la riunione è massima. sono d accordo con mummy comunque, non c entra nulla la necessità del contatto con la leggerezza delle mani. a mio modestissimo parere in ogni caso, non è che Ved. sia l " anti- mani cattive" , non è un unicum insomma ![]() |
Autore: | VaLe [ mercoledì 27 luglio 2011, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
no no immagino che non sia l'unico ma mi ha fatto alzare le orecchie...mi affido a voi nel discorso del contatto ![]() |
Autore: | ladykiller [ giovedì 28 luglio 2011, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
il contatto non viene dalle mani...ma dall'impulso delle gambe che fa muovere si il motore che abbiamo sotto... ho visto un cavallo saltar 1.20 a redini lunghe sono spinto dall'impulso delle gambe.. non ci credevo...ma lavorandoci assieme ogni giorno...mi accorgo che io che sto attaccata alle redini ![]() ![]() |
Autore: | ade04 [ sabato 30 luglio 2011, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
VaLe ha scritto: ciao a tutti, sono nuova del forum e mi sono presentata nella sezione apposita:) il mio istruttore per mettere il "cavallo rotondo" mi fa fare così: -lavoro alle tre andature per riscaldarlo (ma senza es particolari solo qualche circolo) -lavoro in circolo con tanta gamba, redini corte, mano interna che gioca e fin qui ok...ma il problema è che mi dice di abbassare le mani e di tirare con forza in giu, capito? ![]() solo per sapere non voglio fare polemica, ma è un istruttore vero? nel senso è qualificato? e se si di che livello è? |
Autore: | JiJi.and.LaDy [ martedì 30 agosto 2011, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
ladykiller ha scritto: il contatto non viene dalle mani...ma dall'impulso delle gambe che fa muovere si il motore che abbiamo sotto... ho visto un cavallo saltar 1.20 a redini lunghe sono spinto dall'impulso delle gambe.. non ci credevo...ma lavorandoci assieme ogni giorno...mi accorgo che io che sto attaccata alle redini ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ladykiller [ martedì 30 agosto 2011, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
se Oliveira lo vedesse montare...mi sa che lo elegge suo figlio adottivo.... ![]() cosa che io....mai riuscirò, basti vedere una mia gara...quando mi attacco alla bocca....povero amore mio.... ![]() |
Autore: | nabumax [ mercoledì 31 agosto 2011, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
un conto è il contatto: capacità di seguire la bocca con le mani restando neutri come richieste, che deriva molto da un buon assetto un conto è la decontrazione: azione pari delle due mani sulle commessure per far dare la bocca, una sorta di "ci sei? mi ascolti?", il cavallo risponde mobilizzando la mandibola e la lingua rispondendo "si, ci sono, ti ascolto" un'altro conto è "arrotondare il cavallo": allungare la catena dei muscoli della linea superiore insegnandogli a "spingere la nuca al di sopra della bocca", cosa che è possibile ottenerla correttamente solo con la flessione laterale, un'azione dispari delle due mani, una bassa e una alta, il cavallo mantiene la bocca allo stesso posto grazie alla redine esterna mentre è la curva dell'incollatura che si protende in avanti "tirandosi dietro" il resto della schiena grazie alla flessione chiesta con la redine interna, il cavallo si arrotonda.. lo stesso risultato ricercato con entrambe le mani basse a cavallo dritto è impossibile, sarà il lavoro delle flessioni alle due mani, unito alla decontrazione, che darà un cavallo rotondo e leggero sul dritto un'altra cosa ancora è l'estensione: quella buona scaturisce sempre da una flessione ed è successiva all'arrotondamento del cavallo, ma è chiaro che molti soggetti non possono arrotondarsi se prima non raggiungono un certo grado di estensione (e decontrazione) come dire, elementare altra cosa ancora è il lavoro sul posteriore: non si può mettere un cavallo rotondo e bene in mano lavorando solo il posteriore senza usare la mano (se no a che serve la messa in mano?), come del resto non si avrà un cavallo leggero e bene in mano lavorando sempre solo l'incollatura |
Autore: | Royksopp 89 [ mercoledì 31 agosto 2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: chiarimento sul metodo per mettere rotondo un cavallo |
Cita: altra cosa ancora è il lavoro sul posteriore: non si può mettere un cavallo rotondo e bene in mano lavorando solo il posteriore senza usare la mano (se no a che serve la messa in mano?), come del resto non si avrà un cavallo leggero e bene in mano lavorando sempre solo l'incollatura ![]() |
Pagina 2 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |