Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
condotta classica del cavallo http://www.equiweb.it/forum/condotta-classica-del-cavallo-t3241-15.html |
Pagina 2 di 31 |
Autore: | Mela [ martedì 28 marzo 2006, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se non hai la spinta del treno posteriore, e' impossibile. |
Autore: | jib [ martedì 28 marzo 2006, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufficialmente le gambe creano impulso, o attività, o tutte e due le cose e mandano il cavallo sulla mano fissa (e bassa) del cavaliere che lascia filtrare a suo piacere questo impulso. Ecco la messa in mano secondo quello che è attualmente in tutto il mondo l'equitazione. Ora, prima di continuare a leggere, scegliete se questa definizione vi calza a pennello e con essa avete cavalli perfettamente agli ordini, assolutamente recettivi, facili da montare e sempre sereni, mai uno scarto o una sgroppata o una difesa, mai, in qualsiasi situazione, anche in un percorso di salto ostacoli il cavallo perfettamente in equilibrio e sotto controllo. Niente imboccature strane, niente redini ausiliarie, niente chiudibocca, niente speroni forti. Se vi riconoscete in questo quadretto non continuate a leggere. Se vi propongono un'equitazione alternativa dove i risultati di cui sopra sono assicurati, non tutti subito e al prezzo di qualche sacrificio, ovviamente, siete così sicuri di voler almeno rinunciare a conoscerla? Ebbene, tornando al lato tecnico del discorso, se io ho la soluzione per mettere nella mano il cavallo senza problemi, senza mezzi ausiliari e ... senza gambe, perchè no? Mani e gambe date insieme creano confusione nel cavallo che: a) va nel panico e si difende; oppure b ) si mette indietro perchè impara a non rispondere alla richiesta delle gambe; oppure c) diventa durissimo davanti e ingovernabile essendo continuamente spinto su una mano dura; oppure d) si incappuccia e ...tutto il peggio è possibile. Si può arrivare alla riunione, cavallo che abbassa le anche e porta sotto i posteriori trottando sul posto (piaffer), per esempio, iniziando il lavoro di base distinguendo bene il significato delle mani e delle gambe. Più che "si può", si deve. E usando le gambe poco e in maniera sempre opportuna. Per non ripetere le cose qui rimando a degli articoli che ho scritto proprio per non dover scrivere dei papiri ogni volta: http://www.abruzzoequitazione.com/frames/equitazioneClassica.html. Prossimamente risponderò a nasobianco. |
Autore: | jib [ martedì 28 marzo 2006, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ombra ha scritto: La gamba può dire molte altre cose secondo me, anche "rallenta" e "ferma", solo unitamente all'equilibrio. Bastasse la mano al controllo del cavallo, alla riunione ecc. potremmo tutti andare in giro in ginocchio sopra il cavallo, con una frusta lunga per l'impulso e via ... La gamba può dire "rallenta", sì, ma solo quando si incomincia lo studio della riunione, attraverso un procedimento che qui è un po' lungo da spiegare. Fra dire che la gamba non va usata affatto e dire che va usata con cautela e non a sproposito ce ne passa. Quando un cavaliere viene messo sopra un cavallo e gli viene detto "Gambe!" tutto il tempo, qualsiasi cosa faccia, ecco, in questo caso, per esempio, vengono usate a sproposito. |
Autore: | Pacuzza [ martedì 28 marzo 2006, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ora, prima di continuare a leggere, scegliete se questa definizione vi calza a pennello e con essa avete cavalli perfettamente agli ordini, assolutamente recettivi, facili da montare e sempre sereni, mai uno scarto o una sgroppata o una difesa, mai, in qualsiasi situazione, anche in un percorso di salto ostacoli il cavallo perfettamente in equilibrio e sotto controllo. Niente imboccature strane, niente redini ausiliarie, niente chiudibocca, niente speroni forti. AHAHAHAHAHA!! SONO IO!!! [:D][:D][:D] |
Autore: | Pacuzza [ martedì 28 marzo 2006, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: Ombra ha scritto: La gamba può dire molte altre cose secondo me, anche "rallenta" e "ferma", solo unitamente all'equilibrio. Bastasse la mano al controllo del cavallo, alla riunione ecc. potremmo tutti andare in giro in ginocchio sopra il cavallo, con una frusta lunga per l'impulso e via ... La gamba può dire "rallenta", sì, ma solo quando si incomincia lo studio della riunione, attraverso un procedimento che qui è un po' lungo da spiegare. Fra dire che la gamba non va usata affatto e dire che va usata con cautela e non a sproposito ce ne passa. Quando un cavaliere viene messo sopra un cavallo e gli viene detto "Gambe!" tutto il tempo, qualsiasi cosa faccia, ecco, in questo caso, per esempio, vengono usate a sproposito. Non ci sto capendo più niente[xx(] Allora quand'è il momento giusto per usare le gambe? Solo nell'avanzare? A me hanno insegnato che le gambe si usano sempre, per contrarre il cavallo, voltare, avanzare, frenare... |
Autore: | Ufo [ martedì 28 marzo 2006, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la gamba fa tutto la gamba riunisce e crea impulso in un cavallo caldo non è come tutti credono che devi mettere meno gamba anzi la devi mettere perchè è parte fondamentale della riunione poi ognuno la pensa come vuole io ti assicuro che mettere in mano un cavallo senza gamba è impossibile o cmq non hai solo una visione di correttezza del cavallo poi dipende dall'equitazione che vuoi fare...io ho avuto la fortuna di montare cavalli diversi e lavorare con persone molto qualificate ho montato con quido dominici con un francese che lavora con michel robert e ho fatto uno stage con voorn e altri cavalieri famosi italiani e penso che loro se ne intendano visto dove sono arrivati e ti assicuro che la gamba è al primo posto il resto puoi non usarlo perchè il cavallo lo comandi maggiormente con la gamba vedi una girata stretta... con la mano giochi per decontrarre la bocca ma se solo tu provi ad alzare o abbassare le mani il cavallo con la gamba vicina si riunisce o va in avanti il lavoro della mano è ridotto al minimo |
Autore: | Ufo [ martedì 28 marzo 2006, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
concordo con tutto cià che ha detto mela e aggiungo anche se il metodo pat parelli non mi piace affatto per tantissimi motivi personali o forse perchè amante più del metodo classico vecchio stile però ti dimostra che il cavallo fa tutto con la gamba senza toccare minimamente la bocca del cavallo |
Autore: | Pacuzza [ martedì 28 marzo 2006, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma usando la gamba come faccio a frenare il cavallo senza usare mani?? Non posso![:D] Io lo freno con poca mano ma non so spiegare come uso il resto del corpo, so solo che le gambe comprimono il cavallo anche nello stop e mi sembra una contraddizione anche se alla fine funziona! |
Autore: | Ufo [ martedì 28 marzo 2006, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
un cavallo quando è riunito non è perchè va più piano ma perchè il tempo di galoppo è più alto ha maggiore sospensione ma l'impulso deve sempre esserci e cosa da l'impulso? la gamba le mani rilevano il cavallo se le alzi il cavallo rallenta in automatico se le abbassi leggermente il cavallo allunga la falcata |
Autore: | Pacuzza [ mercoledì 29 marzo 2006, 6:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chiaro e liscio come l'olio! [:D] |
Autore: | ladykiller [ mercoledì 29 marzo 2006, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[;)]un cavallo già di sua natura con un inpulso mooolto in avanti è mooolto difficile da raccogliere.... se metto la gamba questo inizia a galoppare stile pista...se non la metto nelle volte si perde..... sono al punto di partenza....[:(][;)] |
Autore: | mummy [ mercoledì 29 marzo 2006, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma la gamba non aiuta nella direzione??? nei circoli per esempio se non usi la gamba come fai a mantenere un buon circolo? |
Autore: | Mela [ mercoledì 29 marzo 2006, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: Fra dire che la gamba non va usata affatto e dire che va usata con cautela e non a sproposito ce ne passa. Quando un cavaliere viene messo sopra un cavallo e gli viene detto "Gambe!" tutto il tempo, qualsiasi cosa faccia, ecco, in questo caso, per esempio, vengono usate a sproposito. Jib l'acqua calda e' gia' stata scoperta da un pezzo... |
Autore: | Mela [ mercoledì 29 marzo 2006, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufo ha scritto: la gamba fa tutto la gamba riunisce e crea impulso in un cavallo caldo non è come tutti credono che devi mettere meno gamba anzi la devi mettere perchè è parte fondamentale della riunione poi ognuno la pensa come vuole io ti assicuro che mettere in mano un cavallo senza gamba è impossibile o cmq non hai solo una visione di correttezza del cavallo poi dipende dall'equitazione che vuoi fare...io ho avuto la fortuna di montare cavalli diversi e lavorare con persone molto qualificate ho montato con quido dominici con un francese che lavora con michel robert e ho fatto uno stage con voorn e altri cavalieri famosi italiani e penso che loro se ne intendano visto dove sono arrivati e ti assicuro che la gamba è al primo posto il resto puoi non usarlo perchè il cavallo lo comandi maggiormente con la gamba vedi una girata stretta... con la mano giochi per decontrarre la bocca ma se solo tu provi ad alzare o abbassare le mani il cavallo con la gamba vicina si riunisce o va in avanti il lavoro della mano è ridotto al minimo Assolutamente d'accordo. |
Autore: | Mela [ mercoledì 29 marzo 2006, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ladykiller ha scritto: [;)]un cavallo già di sua natura con un inpulso mooolto in avanti è mooolto difficile da raccogliere.... se metto la gamba questo inizia a galoppare stile pista...se non la metto nelle volte si perde..... sono al punto di partenza....[:(][;)] E' perche' manca l'equilibrio Lady, un cavallo con l'equlibrio troppo in avanti o troppo indietro crea difficoltà.. |
Pagina 2 di 31 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |