Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

condotta classica del cavallo
http://www.equiweb.it/forum/condotta-classica-del-cavallo-t3241-45.html
Pagina 4 di 31

Autore:  rhox [ mercoledì 29 marzo 2006, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

credo sia una questione di uso improprio dei termini..
in quanto non credo sia "naturale" per un cavallo aggropparsi, cedere alla mano, flettersi con un cavaliere in sella.. eprchè in natura il cavaliere non c'è!

naturale: attinente alla natura, di natura(zanichelli)

il termine naturale esclude sembra l'uso di sella, imboccaura, box, ferri, contatto con l'uomo..[:D]

Autore:  Ufo [ mercoledì 29 marzo 2006, 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

l'equitazione come hanno già detto è contro natura quindi non possiamo dire che il filetto è contro natura o come si apporcciano i cavalli in branco fare le passeggiate o saltare vanno contro la natura poi per fare le passeggiate possiamo permetterci un tipo di monta per saltare bisogna creare un lavoro al cavallo che comporta tanti sforzi sia per loro che per noi quindi o si accettano certe cose se no ci mettiamo difronte a un paddock e osserviamo cosa fa e siamo felici

Autore:  nasobianco [ giovedì 30 marzo 2006, 0:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ufo ha scritto:

no ci mettiamo difronte a un paddock e osserviamo cosa fa e siamo felici
no non puoi![}:)]... in natura non ci sono i paddock[;)]

.... è strano, vi accalorate tutti a dire cosa <b>non è</b> naturale; ma nessuno osa dire cosa <b>è</b>naturale!

perchè?

che l'essere umano sia artificiale?

che la relazione tra specie diverse non esiste in natura?

quell'innato istinto equino, la curiosità, che lo porta a interessarsi a ciò che non è pericoloso per la sua vita e con l'uomo l'ha "fregato" atavicamente, è contro natura?

boh![|)]

Buona notte cari amici... esseri atificiali....

ps... ma il cavallo sarà naturale o è artificiale anche lui?... [xx(]

Autore:  Pannocchia [ giovedì 30 marzo 2006, 9:21 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ultima frase e' veramente infelice Pannocchia.






Esatto!.....è la stessa sensazione che ho provato io quando ho letto le righe che ho precedentemente citato......

Autore:  Pannocchia [ giovedì 30 marzo 2006, 9:46 ]
Oggetto del messaggio: 

X nasobianco
Aimè, purtroppo vedo ancora troppe poche persone che si dedicano all'equitazione naturale e all'equitazione classica (certo, insieme, poichè possono essere l'una il completamento dell'altra).
E troppe persone che si riempono la bocca sempre delle stesse parole e sono ignare del fatto che si possa sviluppare una vera "comunicazione" con il cavallo......
Non è che l'uomo è "artificiale" e il cavallo "naturale", SIAMO DIVERSI questo è innegabile ma è possibile trovare un punto d'incontro........e, siccome il cavallo (essendo in natura preda) è tendenzialmente timido, claustrofobico, ansioso, ecc. ecc., spetta a noi umani creare i giusti presupposti e "studiare" il modo migliore di relazionarsi.
Per il resto, una volta che gli si è fatto capire ciò che si vuole usando in primis amore, rispetto e dignità in ogni cosa che si fa.........il cavallo impara MOLTO in fretta!!!!!!!........

Autore:  Mela [ giovedì 30 marzo 2006, 10:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Pannocchia ha scritto:

L'ultima frase e' veramente infelice Pannocchia.






Esatto!.....è la stessa sensazione che ho provato io quando ho letto le righe che ho precedentemente citato......


Le righe che hai citato descrivono un metodo, non hanno nulla di velatamente offensivo. Le tue sì.

Autore:  Pannocchia [ giovedì 30 marzo 2006, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

[:0][:0]Quale metodo?
[:0][:0]Quale offesa?

Autore:  Pacuzza [ giovedì 30 marzo 2006, 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Pannocchia ha scritto:

L'ultima frase e' veramente infelice Pannocchia.






Esatto!.....è la stessa sensazione che ho provato io quando ho letto le righe che ho precedentemente citato......

Mi spiace ma quoto...[V]

Autore:  Pacuzza [ giovedì 30 marzo 2006, 18:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela, non credo che Pannocchietta volesse offendere[:D]

Autore:  mzpeepers [ giovedì 30 marzo 2006, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

In difesa di Pannocchia e cercando di spiegare quello che dice jib (wow...non credo neppure io quello che sto scrivendo date le "discussioni" che ho avuto con entrambi qui e in un altro forum [:D]).....
Credo, e correggetemi se mi sbaglio, che ci sia una confusione di base fra la "gamba" e la posizione del bacino del cavaliere.
I cambiamenti, i piegamenti, le fermate eccetera non si dovrebbero fare con un binomio di mani e gambe bensi' con l'uso del bacino e dell'anca mentre le mani "sostengono" e "aiutano" il cavallo.
La gamba e' usata per supporto e, se necessaria, come correzione ma non come spinta costante.
Visto che Pannocchia sembra una persona molto "appasionata" quando si parla di queste cose, anche se la sua risposta aveva un tono un po'....eccessivo?....e' comprensibile.
Per rispondere a chi ha chiesto riguardo a letterature che risale a prima di Baucher, si certo esiste. Puoi addirittura leggere Senofonte per farti un'idea di quanto il metodo classico sia antico.

Autore:  Ufo [ giovedì 30 marzo 2006, 20:01 ]
Oggetto del messaggio: 

ribadisco e tu mzpeepers se non sbaglio sei un dressagista e me lo puoi confermare tutto dipende da cosa vogliamo avere dal cavallo se vogliamo saltare o cmq fare una buona ripresa di dressage senza l agamba alcune cose sarebbe impensabile farle piruette appoggiate spalla indentro come una girata stretta saltare riunire...se poi vogliamo fare un giretto di trotto uno di galoppo ogni tanto allora possiamo montare senza speroni senza frustino a redini lunghe il cavallo è libero e non ci sono problemi ma se no l'insieme degli aiuti (mani gambe assetto ecc ecc) danno il risultato finale quà sembra che se dai una gambata in più quando serve un tirone o come in un altra discussione usi il torcinaso sei un assassino

Autore:  Silvi@ [ giovedì 30 marzo 2006, 20:03 ]
Oggetto del messaggio: 

ufo!!!!!![:(!]


............................
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
::::::::::::::::::::::::::::



oh!!!![:D]

scherzi a parte, quello che dici è sempre interessante, ma non si può leggere tutto d'un fiato! non respiri mai???[;)][:D]

Autore:  mzpeepers [ giovedì 30 marzo 2006, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">senza l agamba alcune cose sarebbe impensabile farle piruette appoggiate spalla indentro come una girata stretta saltare riunire...se poi vogliamo fare un giretto di trotto uno di galoppo ogni tanto allora possiamo montare senza speroni senza frustino a redini lunghe il cavallo è libero e non ci sono problemi ma se no l'insieme degli aiuti (mani gambe assetto ecc ecc) danno il risultato finale quà sembra che se dai una gambata in più quando serve un tirone o come in un altra discussione usi il torcinaso sei un assassino [/quote:tztojrtb]

Concordo. A volte l'amore per l'equitazione porta a degli eccessi. In entrambe le direzioni [:D][:D]

Autore:  Mela [ giovedì 30 marzo 2006, 20:29 ]
Oggetto del messaggio: 

mzpeepers ha scritto:

In difesa di Pannocchia e cercando di spiegare quello che dice jib (wow...non credo neppure io quello che sto scrivendo date le "discussioni" che ho avuto con entrambi qui e in un altro forum [:D]).....
Credo, e correggetemi se mi sbaglio, che ci sia una confusione di base fra la "gamba" e la posizione del bacino del cavaliere.
I cambiamenti, i piegamenti, le fermate eccetera non si dovrebbero fare con un binomio di mani e gambe bensi' con l'uso del bacino e dell'anca mentre le mani "sostengono" e "aiutano" il cavallo.
La gamba e' usata per supporto e, se necessaria, come correzione ma non come spinta costante.
Visto che Pannocchia sembra una persona molto "appasionata" quando si parla di queste cose, anche se la sua risposta aveva un tono un po'....eccessivo?....e' comprensibile.
Per rispondere a chi ha chiesto riguardo a letterature che risale a prima di Baucher, si certo esiste. Puoi addirittura leggere Senofonte per farti un'idea di quanto il metodo classico sia antico.

Io concordo Mzpeepers, sottolineo pero' che non si voleva intendere la gamba una spinta costante (il che porterebbe il cavallo a desensibilizzarsi completamente), ma un aiuto certamente basilare nel lavoro del cavallo. Sottolineo anche che avvicinarsi al metodo "classico" non significa senza via di fuga causare l'infelicità del cavallo. Ogni cosa se fatta con il giusto approccio puo' essere complementare alla sua serenità.

Autore:  mzpeepers [ giovedì 30 marzo 2006, 20:48 ]
Oggetto del messaggio: 

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Ogni cosa se fatta con il giusto approccio puo' essere complementare alla sua serenità. [/quote:10gs05nw]

Capisco e concordo completamente con te.
A volte (tante, troppe) ci si "appassiona" talmente che non si vedono piu' le distinzioni fra la descrizione di un'abuso e il semplice parlare delle "finezze" dell'equitazione di base. [;)]

Pagina 4 di 31 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/