Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
A cavallo sulla neve!! http://www.equiweb.it/forum/a-cavallo-sulla-neve-t7145-45.html |
Pagina 4 di 7 |
Autore: | Silvia [ mercoledì 19 dicembre 2007, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
molto belle le foto alcune anche suggestive. Veramente usate la segatura per fare un campo da lavoro sul terreno duro ghiacciato dal freddo? ma quanto deve essere alto lo strato? ![]() ![]() molto belle veramente complimenti! |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() No, infatti abbiamo neve da novembre ad aprile, a volte meno. Prima gli inverni si che erano freddi con -20 e -30, ma adesso che il clima e` diventato piu` caldo sono solo pochi giorni con -20. Poi il nostro freddo e` diverso dal italiano perche e` secco e lo senti meno. In estate abbiamo gli stessi +25 +30 per 2 mesi. Quest'estate nuotavamo fino a settembre! Silvia, grazie ![]() |
Autore: | Silvia [ mercoledì 19 dicembre 2007, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da noi ci sono campi fatti appositamente da ditte con impianto drenante sotto uno strato di acciotolato, tessuto e non tessuto e sabbia quella migiore e di fondo di fiume xche' cosi quando piove non forma fango drena velocemente quindi anche appena smesso puoi montare solo a volte in alcuni punti restano pozzanghere. Sono molto costosi chi ha anche il campo coperto spesso il fondo lo fanno con segatura usata come voi. So' come sta il clima li la moglie di mio fratello e' russa dalla parte piu vicina agli Urali e' due anni che e' qui in Italia ora a Natale ![]() ![]() Un Salutone a te e il tuo cavallino ![]() |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie, glielo passo, anche se non sono sicura che capira` di chi e` ![]() La segatura stessa e` un ottimo drenaggio. Le pozzanghere non si formano li`. E` anche molto buona per cavalli che devono lavorare sul terreno morbido, ad esempio quelli con laminite o naviculite. Anche da noi diverse scuderie hanno arene con drenaggio, sabbia del fuime, tutto quanto, ma abbiamo un periodo di gelo che puo` dirare fino ad un mese ![]() Saluto anche a te, tuo cavallo e a quella mia compatriota ![]() |
Autore: | annette [ mercoledì 19 dicembre 2007, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
NEVE NEVE NEVE!!!!!!! che bello complimenti per le foto sono fantastiche fanno sognare!!! |
Autore: | ladykiller [ mercoledì 19 dicembre 2007, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! filo sei internazionale... pure dalla madre terra russia... a però!!! bellisssime foto sulla neve.... ma che cavalli hai???? |
Autore: | rhox [ mercoledì 19 dicembre 2007, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvia ha scritto: Ti ho chiesto del campo xche' con un mio amico che ha un terreno e sta in campagna si sta seguendo l'iter x aprire un maneggio e ha un terreno argilloso quidni se piove e fango tremendo da levare dagli zoccoli e scivoloso e col caldo e se non piove e' terreno duro come il cemento.. mi era balenata l'idea di fare il fondo del eventuale campo scuola con del truciolo come fate voi ma non saprei come risolverlo se piove...mmm....ci studiero' ![]() Un Salutone a te e il tuo cavallino ![]() non funziona.. o meglio, il truciolo drena benissimo, ma tanto l'acqua si ferma nell'argilla sotto che resta scivolosa uguale anzi è fin peggio perchè il truciolo illude l'occhio che il terreno sia stabile e invece sei sospeso sull0'argilla bagnata sotto.. praticamente appena metti un piede male sei per terra.. già provato.. con l'argilla non c'è nessun fondo che tiene.. ![]() |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rhox, davvero dipende dello spessore della segatura. Anche noi abbiamo argilla, ma quano hai 150 cm di trucciolo sotto te, come i nostri vicini... ![]() Ladykiller, la mia e` quella baia scura. E` meta` akhal-teke, meta trakhener, si chiama Halla. Ha una laminite molto grave (rotazione piu` di 30 gradi) e cosi` non posso montarla, solo caminiamo come con un cane ![]() |
Autore: | rhox [ mercoledì 19 dicembre 2007, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aniuta M ha scritto: Rhox, davvero dipende dello spessore della segatura. Anche noi abbiamo argilla, ma quano hai 150 cm di trucciolo sotto te, come i nostri vicini... ![]() certo, ma non è facile farlo ![]() |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eh, e` vero ![]() ![]() Da noi ce ne sono 15 e l'arena risulta non cosi` buona, ma anche tutto il Novembre la utilizzavamo. |
Autore: | Silvia [ mercoledì 19 dicembre 2007, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dai suggerimenti per un campo su terreno argilloso grazie ![]() ![]() |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvia, purtroppo non ne sono specialista ![]() Se la segatura viene congelata (non diventa omogenea e dura, ma si trasforma in palline separati), si attacca un erpice ad una macchina e` la segatura si disagregga, poi si mette di sopra la segatura del nuovo giorno - e si puo utilizzare l'arena di nuovo ![]() I nostri vicini hanno 40 cavalli, cosi` hanno una bellissima arena molto alta e consistente. Da noi non e` tanto buona perche molta segatura usata viene riusata come combustibile per la caldaia invece di legno ![]() |
Autore: | Silvia [ mercoledì 19 dicembre 2007, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho capito molto interessante comunque, usate la seguatura come combustibile al posto del legno? I miei cavalli il baio ormai ha tra i 18 e i 20 anni l'ho dato in fida ad un agriturismo (sistemazione costo 0) ha qualche acciacco ed e montabile fa passeggiate da pasqua a fine ottobre ma i momenti di maggior lavoro sono luglio e agosto. Per il resto dell'anno sta' in una vallata immensa con altri 14 cavalli dove passa questo periodo di riposo dato che dove è l'inverno a seconda del tempo ci nevica anche. Questa estate sono andata a trovarlo anche tre volte e una ho fatto con lui un bellissimo trek di un giorno. Il secondo e' un haflinger e' un mese che l'ho preso xche' devo montare per prendere dei bevetti e poi lo usero' per la scuola, purtroppo pero' lui andra' via xche' non ha superato la visita veterinaria per un problema polmonare e quando lo verranno a prendere me ne porteranno un altro questa decisone è stata presa con dispiacere ma purtroppo per l'obbiettivo che mi sono prefissa non posso rischiare.... Grazie x avermi informato su come " funziona" il campo con fondo in truciolo. Tu hai fondo argilloso? e vi trovate bene con questo metodo? ![]() |
Autore: | Aniuta M [ mercoledì 19 dicembre 2007, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai dei cavalli bellissimi ![]() La propietaria della nostra scuderia ha deciso di comprare una caldaia per che avessimo acqua calda e riscaldamento nella scuderia. Non tanto riscalda quanto secca i muri ed il soffito perche in inverno c'e` tantissimo condensato. L'istruzione diceva che per la caldaia ci serve legno, ma la nostra direttrice e` stata molto creativa ed ha provato di usare la segatura. Ha funzionato! ![]() Qua si, il terreno e` tutto argilla. Meno male che possiamo andare a cavallo per i prati, perche anche dopo di una pioggia leggera i cammini diventano molto scivolosi e quando e` secco diventano duri. |
Autore: | normadent [ giovedì 20 dicembre 2007, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aniuta...oltre ad avere foto fantastiche....hai anche cavalli bellissimi....posso essere un po' invidiosa? ...beh, delle vostre 'escursioni termiche' però lo sono meno....non dev'essere facile....sia per voi, sia per i cavalli... una curiosità: ma con quelle temperature, tosate i cavalli d'inverno? |
Pagina 4 di 7 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |