Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Esercizi per l'assetto indipendente http://www.equiweb.it/forum/esercizi-per-l-assetto-indipendente-t7452.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ domenica 6 gennaio 2008, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Esercizi per l'assetto indipendente |
La funzione "cerca" del forum dà qualche risultato sparso per "Assetto indipendente", ma nessun topic dedicato. Siccome la cosa è veramente importante, vogliamo definirlo bene e parlare un po' dei "test" per verificare se l'assetto è veramente indipendente, e dei trucchi per svilupparlo? |
Autore: | Arya [ domenica 6 gennaio 2008, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi per l'assetto indipendente |
Noi usiamo il cavallo meccanico per fare gli esercizi. Alcuni possono sembrare da stupidi (come battere le mani in avanti quando ci si siede al trotto ordinario, ed aprire le braccia quando ci si solleva -quando si spinge il cavallo verso il basso ![]() ![]() |
Autore: | omdecavaj [ domenica 6 gennaio 2008, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi per l'assetto indipendente |
A me personalmente suona mle il termine indipendenza, L assetto varia, cambia e gioca col cavallo, non esiste indipendenza, il cavaliere deve mantenere certo un assetto corretto ma questo varia a seconda del cavallo, dell esercizio, degli obbietivi, basta pensare ai fantini messi di fianco ai dresseur, Spesso mi é capitato di lavorare con i miei allievi sull assetto, solo su quello e in pochi minuti il cavallo si rilassa e si distende. Secondo me quindi la prova del nove di un buon assetto si verifiva alle tre andature in un tondino senza redini e in piedi o battendo la sella, solo cosi si vede se si é insieme al cavallo. Per quanto riguarda la mia personale visione di assetto nel dressage classico é: gambe scese, caviglie, ginocchia e bacino vanno a formare i tre punti di snodo che tengono in equilibrio lo scheletro col minor utilizzo possibile della muscolatura, polpacci che non stringono, pancia in dentro, muscoli lombari rilassati, sterno veso le orecchie del cavallo, spalle staccate dalle orecchie (ovviamente dritti, ne gobbi ne sdraiati |
Autore: | Pascal [ domenica 6 gennaio 2008, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi per l'assetto indipendente |
Credo che Alex abbia tradotto "independent seat" che é la cosa piú fondamentale del dressage (anche io lo tradurrei con "assetto indipendente"!). Invece sono d'accordo sugli esercizi. Il lavoro alla lunghina, senza redini (magari senza staffe), é fondamentale. La mia istruttrice in Inghilterra come ho giá scritto da altre parti mi faceva fare esercizi tipo staccare la gambe dalla sella alle tre andature (per far scendere le gambe), esercizi simili a quelli di Arya per le spalle e il busto, etc. |
Autore: | alexb [ domenica 6 gennaio 2008, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi per l'assetto indipendente |
Si, probabilmente - come dice Pascal - senza volere ho tradotto dall'inglese. Io lo vedo così: la capacità di stare in equilibrio sul cavallo, a qualsiasi andatura, senza dare alcun aiuto inconsapevole nè di mano (vietato trovare il proprio equilibrio sulle redini, anche leggerissimamente) nè di gamba (vietato "aggrapparsi" al cavallo), nè di sella o di assetto. Se si sa stare in sella senza dare alcun aiuto inconsapevole, chiaro che quando un aiuto lo si dà il cavallo riceve un messaggio molto più "pulito". Interessante (e penso veramente utile, i cavalli vi saranno grati... ![]() |
Autore: | Aniuta M [ lunedì 7 gennaio 2008, 1:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esercizi per l'assetto indipendente |
Penso che tanti dimenticano immeritantemente della ginnastica a cavallo. Quando frequentavo la scuola di equitazione facevamo queste cose e ci aiutavano tantissimo di rilassare la schiena e le spalle! Ma non posso immaginarmi sul cavallo in mezzo del maneggio facendo ginnastica con me stessa ![]() ![]() Poi c'e` un magnifico libro di Sally Swift che parla del assetto corretto - lei offre degli immagini, ad esempio immaginarsi un abete - le radici (i talloni) crescono verso il basso, il tronco (la testa, il cocuzzolo) cerca di arrivare al celo. Poi c'e` una bellissima immagine per tenere le spalle correttamente - devi immaginarti che di fronte a te va una gru che ti tiene per la fibbia alla cintura e ti tira avanti e su. C'e` anche l'immagine di una persona allacciata dalle spalle alle anche - un esempio esaggerato dell'assetto "dipendente" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |