Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Messa in mano: definizione e tecnica http://www.equiweb.it/forum/messa-in-mano-definizione-e-tecnica-t7501-60.html |
Pagina 5 di 6 |
Autore: | Nicola [ lunedì 21 gennaio 2008, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
La buona scuola western ottiene una leggerezza delle spalle sufficiente ad eseguire spin, stop, roll back e cambi al volo senza chiedere un sollevamento della testa. A questo punto però vorrei tentare un'operazione difficile ma ambiziosa. Vorrei che si provasse a raccogliere i principi comuni, invece delle differenze. Apro un topic apposito. ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Bravo... da tanto sono alla ricerca del MCD... il Massimo Comun Denominatore dei nostri studi elementari... ti seguo! |
Autore: | Cavalli1Malattia [ venerdì 25 gennaio 2008, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Ho visto che avete parlato anche di redini gogue e di chambon... Cosa mi consigliate per far fare i muscoli sulla schiena e sul collo di Hidalgo e per fargli mantenere la testa perpendicolare al terreno? |
Autore: | shyboy [ sabato 26 gennaio 2008, 2:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Fossi in te mi augurerei che il tuo cavallo non faccia mai i muscoli della schiena: contrariamente a una convinzione tanto comune quanto sbagliata il cavallo non deve rinforzare i muscoli della schiena. Per un corretto lavoro il cavallo deve avere la schiena che forma un arco, quindi deve contrarre i muscoli dell'addome e distendere i muscoli della schiena. Il cavallo che contrae i muscoli della schiena è un cavallo che ha l'incollatura rovesciata e blocca la schiena, difetto grave perchè un l'uso della schiena è alla base di tutte le discipline dell'equitazione. Quindi dovresti chiederti come far fare i muscoli dell'addome non della schiena. Detto questo fossi in te mi dimenticherei dell'aspetto muscolare e mi concetrerei sugli aspetti tecnici, i muscoli vengono dopo. Scordati l'idea che deve tenere la testa perpendicolare al terreno, soprattutto all'inizio è una cosa completamente sbagliata da evitare assolutamete, meglio un cavallo con l'incollatura distesa, le orecchie all'altezza del garrese e la punta del naso come parte più avanzata del corpo. |
Autore: | nabumax [ sabato 26 gennaio 2008, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Cita: Fossi in te mi augurerei che il tuo cavallo non faccia mai i muscoli della schiena: contrariamente a una convinzione tanto comune quanto sbagliata il cavallo non deve rinforzare i muscoli della schiena. grazie, mi hai confermato un sospetto che avevo.. la schiena deve accontentarsi solo di rimanere rilassata e non muscolarsi, ne prima ne mai.. dico bene? |
Autore: | omdecavaj [ sabato 26 gennaio 2008, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Infatti se fate caso in alcuni cavalli addestrati con la forza e senza distensione noterete una massa muscolare pronunciata appena dopo il sottosella (o copertino) fino a prima della punta della groppa Quella montagna con un buon lavoro si deve sciogliere e allungare per tutta la parte sotto la sella che al contrario sarà concava |
Autore: | nika [ sabato 26 gennaio 2008, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
si nabumax giusto....il cavallo deve imparare ad allungarsi il più possibile...in modo che quando gli si chiederà di rilevarsi, un giorno, avrà talmente in testa che deve restare lungo che contrarrà gli addominali per continuare a "tirarsi"..... |
Autore: | alexb [ domenica 27 gennaio 2008, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Meno male... questa cosa l'avevo capita. Il fatto è che è così poco intuitivo capire che sotto l'apparente concavità del profilo apparente della schiena in realtà c'è "l'arcata di un ponte" convessa verso l'alto, fatto dalle vertebre... Quando mi si confondono le idee penso a una specie di ponte di Brooklin... anche lì il profilo superiore apparente è concavo verso l'alto, ma la strada che ci sta sotto appesa ai tiranti è invece leggermente convessa verso l'alto. |
Autore: | nabumax [ domenica 27 gennaio 2008, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
e? |
Autore: | shyboy [ domenica 27 gennaio 2008, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
nika vuole dire che se il cavallo ha bene in testa di tirare il collo ed estendere l'incollatura, quando gli si chieedrà di rilevare la base del collo per ridare equilibrio e preparare la riunione, avrà ancora in testa l'idea di tirarsi, ma avrà allo stesso tempo rispetto delle mani e quindi manterrà la posizione che noi gli imponiamo, pensando "ora mi fa allungare" e in questo modo tiene la testa alta, ma contrae gli addominali e inarca la schiena, continuando ad usarla senza bloccarla. In questo modo si arriva alla corretta riunione. |
Autore: | nabumax [ lunedì 28 gennaio 2008, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
no dicevo "e?" al ponte di brooklin di alex ![]() |
Autore: | Nicola [ mercoledì 30 gennaio 2008, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
alexb ha scritto: Meno male... questa cosa l'avevo capita. Il fatto è che è così poco intuitivo capire che sotto l'apparente concavità del profilo apparente della schiena in realtà c'è "l'arcata di un ponte" convessa verso l'alto, fatto dalle vertebre... Quando mi si confondono le idee penso a una specie di ponte di Brooklin... anche lì il profilo superiore apparente è concavo verso l'alto, ma la strada che ci sta sotto appesa ai tiranti è invece leggermente convessa verso l'alto. Quello che tu intuisci nel ponte di Brooklin è la realizzazione in pratica del diagramma dei momenti (il momento è una caratteristica di sollecitazione insieme a taglio e sforzo normale) di una struttura iperstatica, calcolato secondo la teoria della scienza delle costruzioni. |
Autore: | nabumax [ mercoledì 30 gennaio 2008, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
e? che labirinto! ![]() questo aiuta a capire spero com'e' la schiena |
Autore: | omdecavaj [ mercoledì 30 gennaio 2008, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Effettivamente a me sembra proprio un ponte con tanto di tiranti e pista ciclabile |
Autore: | Andrea [ mercoledì 30 gennaio 2008, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Messa in mano: definizione e tecnica |
Vediamo anche 'sto ponte e paragoniamo ![]() |
Pagina 5 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |