Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
La Respirazione...del cavaliere! http://www.equiweb.it/forum/la-respirazione-del-cavaliere-t7528.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andrea [ lunedì 21 gennaio 2008, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | La Respirazione...del cavaliere! |
omdecavaj ha scritto: "Come si dice.. il cavaliere é autorizzato a respirare. Approposito di respirazione, é una cosa che spesso si sottovaluta, consiglio a chi non la conoscesse di imparare l respirazione diaframmatica, fondamentale per un buon Assetto per informazioni chiedere a musicisti che suonano strumenti a fiato, e se non conoscete nessuno chiedete a me" gentilmente, mi puoi approfondire la questione??? Grazie |
Autore: | danielix [ lunedì 21 gennaio 2008, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omdecavaj |
Andrea, vuol dire che il "basta che respira" non funge... ![]() Scherzo dai, interessa anche a me! |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
credo si tratti della stessa respirazione usata per suonare gli strumenti a fiato, se le mie lontane lezioni di musica a scuola non mi tradiscono la respirazione diaframmatica consiste sostanzialmente nel gonfiare la pancia quando si inspira e sgonfiarla quando si isnpira, molte persone fanno il contrario cioè inspirando la pancia si appitisce espirando si gonfia. Credo sia uan distinzione molto semplicistica e non so se sia giusta quindi prendetela con le pinze. chiederò a chi ne sa di più |
Autore: | Elly83 [ lunedì 21 gennaio 2008, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
Anche a me interessa perchè a volte tendo nei momenti di stress o maggior impegno a dimenticarmi di respirare ![]() ![]() |
Autore: | nika [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
io ho fatto un po di yoga non so se la respirazione che intende omdecavaj è questa: inspiro riempiendo prima il torace e poi la parte addominale....ed espiro svuotando prima la parte addominale e poi quella toracica.....purtroppo suonando uno strumento ad arco di altre respirazioni non ne so nulla..... ![]() |
Autore: | rhox [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
è indicata in ogni disciplina "mentale" e nelle medicine orientali.. di solito è quella indicata da nika, ma può bastare come inizio il semplice respirare di pancia.. aiuta anche moltissimo a rilassarsi ed abbassare il baricentro.. |
Autore: | nika [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
infatti io non ho mai pensato di farla a cavallo...la faccio sempre quando sono nervosa...e mi rilassa un casino ![]() |
Autore: | rhox [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
se ben mi ricordo la raccomanda anche la swift nel suo libro centered riding |
Autore: | Nicola [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
La respirazione di cui parla nika è una tecnica del Pranayama, che è una delle discipline dello yoga. Per le arti marziali, è l'Haragei la meta da raggiungere attraverso la respirazione ventrale. |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
e per l'equitazione quale è meglio?? |
Autore: | Nicola [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
Il pranayama è molto più diffuso, e quindi più facilmente si trovano scuole che lo insegnino. Da un punto di vista "tecnico" sono molto simili, nei principi fondamentali. |
Autore: | omdecavaj [ lunedì 21 gennaio 2008, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
La respirazione di nika é scorretta. Grandi saltatori fanno interi percorsi con facilita solo perché respirano correttamente. Consiste nel riempire prima la parte bassa dei polmoni e dopo la parte alta. Appunto utilizzando il diaframma che é un muscolo pìosizionato sotto i polmoni che tirandosi richiama a se i polmoni aumentado la loro capienza. Con una buona respirazione possiamo aumentare fino a sette volte la nostra capacità polmonare. Immaginate che i vostri polmoni siano una bottiglia, l acqua cade e riempe prima sotto poi sopra, nella respirazione corretta si vede gonfiarsi la pancia, anche lateralmente, i piu bravi riescono a gonfiare anche la parte lombare. Chi respira scorrettamente invece gonfia il torace alzando le spalle. Ne diviene che con la respirazione diaframmatica si abbassa mentalmente il nostro baricentro donandoci equilibrio. Esercizio: Sdraiatevi sul letto appoggiando un libro sulla pancia e respirate cercando di far alzare questo libro. spalle e torace restano immobili. CI vuole molta pazienza e molto esercizio essendo il diaframma un muscolo, nel caso comune poco allenato |
Autore: | shyboy [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
Ma esiste un motivo per il quale alcune persone naturalmente lo usano più di altre? Anche a me avevano detto che la maggior parte delle persono non lo usa eppure da che mi ricordi io ho sempre respirato così.. |
Autore: | omdecavaj [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
be se tu l hai sempre fatto ben venga. Non so slitamente non c é nessuno che lo faccia gia di natura, magari mi sbaglio. So che per gli uomini é leggermente piu facile delle donne per il fatto che queste per natura respirano molto alto per poter ospitare successivamente il bambino |
Autore: | nabumax [ lunedì 21 gennaio 2008, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La Respirazione...del cavaliere! |
io la farei molto meno complicata, almeno per gli uomini: il torace e le spalle ampie sono da figo mentre la panza non e' bella, ne conseguono anni e anni di adolescenza passata a respirare al contrario, soprattutto prima di denudarsi in spiaggia ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |