Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

CHIARIMENTI termini
http://www.equiweb.it/forum/chiarimenti-termini-t7536-45.html
Pagina 4 di 4

Autore:  Clà [ venerdì 7 marzo 2008, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Clà ha scritto:
Ad esempio, lui parla spesso di flessione del cavallo... all'inizio pensavo di aver capito cosa intendeva dire, ma poi andando avanti con la lettura ho scoperto che in realtà non avevo capito proprio un bel ciufolo! : Hurted : Quindi aggiungerei alla definizione di ISODINAMICA anche quella di FLESSIONE (magari seguite entrambe da esempi chiari come quello di Alex qui sopra! : WohoW : )

Eddai, ragazziiiiii!!! :cry:
Non ci credo che nessuno di voi sappia il significato di questi due termini (isodinamica e flessione)... : Blink :
Su su! Armatevi di santa pazienza e rispondete : Chessygrin :

Autore:  India83 [ venerdì 7 marzo 2008, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Clà, ti riporto un passo che ti chiarirà il tutto: (trovi tutto qui, il sito di Mazzoleni: http://www.equitazionesentimentale.com/ ... amimo.html)

"Per attività isodinamica si intende un'attività in cui corpi separati si muovono con sincronismo e similitudine di movimento. Sono isodinamici il nuoto sincronizzato e la danza intesa come il valzer, la polka, la mazurka etc., ma l’espressione più precisa dell’isodinamica è, senza dubbio, l’equitazione, in essa due corpi sovrapposti si muovono in sincronismo temporale, nella stessa direzione, con un adattamento cinetico dialettico.
.... è semplicemente l'interazione del movimento del cavallo nelle differenti andature e la corrispondente cinetica del cavaliere.

Autore:  Clà [ venerdì 7 marzo 2008, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Grazie India! : WohoW :

Ora mi manca solo la FLESSIONE! : Chessygrin :
Chi ha voglia di fare un ultimo sforzo?? :roll: :oops:

Autore:  India83 [ venerdì 7 marzo 2008, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Allora, sulla flessione dell'incollatura (ti riferisci a questa, no? anche perchè si è parlato molto sul fatto che il cavallo non flette il costato/schiena attorno alla gamba....) se ne'è parlato in diversi post sparsi...
te ne riporto uno: uso-della-mano-t7525-60.html
(L'ultimo intervento della 5° pag.a seguire).

Autore:  shyboy [ sabato 8 marzo 2008, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Dire flessione è un pò vago esistono tre tipi di flessione: trasversale (il collo), longitudinale (schiena e garrese) e della nuca. La flessione laterale è quella più comune e consiste nel piegare il collo, la flessione longitudinale si ha quando il cavallo impegna i posteriori e abbassa le anche oppure sul salto, quella della nuca sarebbe meglio non considerarla fino ad un livello avanzato.

Autore:  alexb [ sabato 8 marzo 2008, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Tanto per rendere la cosa più nebulosa: alcuni puristi distinguono "flessione" e "piego" e si scandalizzano in caso di uso improprio dei due termini... :shock:

Secondo voi, ne vale la pena?

Autore:  omdecavaj [ sabato 8 marzo 2008, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Hai fatto bene a tirare fuori l argomento.
Allora non avendo accademie o scuole di livello in italia tutti i termini sono spesso di discutibile significato, ma la cosa non mi preoccupa in quanto sta poi all istruttore farsi capire dall allievo, giusto?

Per quanto riguarda ad esempio il piego in francia come nel Cadre Noir de Samur il cosiddetto "Pli" (piego) é la leggera flessione del collo laterale, e cosi via... ma non per questo bisogna tradurre tutto anche perche a seconda della lingua una parola puo suonare meglio o peggio oppure avere significati differenti, ad esempio hanno anche due termini distinti per parlare della gamba interna alla pista e quella esterna indipendentemente dalla flessione, insomma, un sacco di termini, ma quelle sono accademie e qui italia nessuno avrebbe il diritto di imporre certi termini.
Abbiamo gia tanti problemi sulla definizione di impulso evitiamone altri : Thumbup :

Per farvi capire ancora meglio un noto francese del cadre noir :wink: non utilizza il termine piego in italia perche sa che per noi sentire piego ci riporta subito all azione violenta di stortare un asse di ferro (ad esempio), e come dargli torto, per la nostra lingua "piegare" é un termine secco e brutale riferito ad oggetti. Tanto vale usare il termine "flessione" che é piu morbido, seguito da cio che ci interessa, Nuca.. collo... anche..

Autore:  alexb [ sabato 8 marzo 2008, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

Sono d'accordissimo, "Flessione" + parte anatomica mi pare un'ottima soluzione... però il problema della babele dei significati andrebbe risolta... quante discussioni, quanti malintesi, quante perdite di tempo e incomunicabilità ci sarebbero in meno se ci fosse almeno un accordo sul significato dei termini che usiamo...

Mi sa che la strada per far migliorare la qualità dell'equitazione in Italia è lunghetta... bè, buon lavoro a voi professionisti! :mrgreen:

Autore:  PatchWorkTiger [ domenica 9 marzo 2008, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CHIARIMENTI termini

io ci sono per i disegni!!!

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/