Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
MA A CHE LIVELLO SIAMO? http://www.equiweb.it/forum/ma-a-che-livello-siamo-t7562-15.html |
Pagina 2 di 2 |
Autore: | Tai [ lunedì 28 gennaio 2008, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MA A CHE LIVELLO SIAMO? |
Livello? In sella moooolto basso! Avrei bisogno di un buon aiuto da terra da parte di qualcuno. Quando ho comprato O'bryan, lui era molto avanti. Con me è tornato indietro per quanto riguarda la parte in sella, è invece miliorato in tutto il lavoro daterra. Ha imparat a non mordere e a non calciare. Però in sella siamo tornati indietro, praticamente all'ABC. Abbiamo rcominciato on le cosiddette "frasi semplici". Ma ho cercato di fare in modo che quelle frasi semplici fossero intese con tranquillità e serenità, cosa che prima non faceva assolutamente. Lavorava bene, certo, ma era nevrotico! Comunque avrei bisogno di un istruttore...ma ora che il cavallo è invalido...attenderò tempi migliori! |
Autore: | tisha [ martedì 29 gennaio 2008, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MA A CHE LIVELLO SIAMO? |
secondo me il fattore più importante è la pura semplicità.. essere chiari nella richiesta al cavallo fin da subito. il secondo fattore è il saper aspettare il cavallo,dargli il tempo (si parla pochissimo di dare il tempo alla mente del cavallo per elaborare un'esercizio..sarebbe interessante aprire un topic!) di meditare sull'azione,su ciò che sta accadendo e quindi non aver mai fretta. La cosa più bella dell'equitazione è che con l'estrema semplicità si richiedono al cavallo degli esercizi spesso abbastanza complessi.. Se guardiamo i grandi cavalieri,monta inglese o monta western che sia,sembra che non si muovino mai dalla sella..i movimenti sono impercettibili..per noi.Per il cavallo invece sono tutta una serie di linguaggi che ben conosce dopo un lavoro duraturo e approfondito,eppure per lui sono chiari e semplici..gli si richiede un qualcosa e lui a ha un perfetto feedback. Credo sia fondamentale mettersi alla pari con il proprio cavallo,deve essere un continuo confronto tra le due componenti del bionomio..in un certo senso è uno scambio di idee continuo tra cavallo e cavaliere..perchè non solo il cavaliere deve saper ascoltare,ma anche il cavallo.. ed è importantissimo dare la possibilità al cavallo di avere una mente aperta e saper ascoltare (al contario di ciò che si pensa moltissimi cavalli lavorano ma non sono in grado di ascoltare,non perchè non sono capaci ma perchè non gli hanno mai dato gli strumenti per farlo!)e approfondire se stesso e il contatto con il cavaliere,che non vuol dire mettere le mani in un certo modo o le gambe in un certo modo..è tutta una questione di testa.Si arriva ha un punto che il cavaliere pensa e il cavallo agisce.. |
Autore: | annette [ giovedì 31 gennaio 2008, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MA A CHE LIVELLO SIAMO? |
Cita: .Si arriva ha un punto che il cavaliere pensa e il cavallo agisce.. mi è capitato solo un paio di volte.....con i miei 2 cavalli.....ed era un sogno. la stessa situazione non si può ripetere con tutti i cavalli che monto,altrimenti il mio cuore andrebbe in frantumi ogni volta,ma cercare sempre di creare un buon feeling lavorativo e collaborativo,come se fossimo 2 colleghi di lavoro! il lavoro con i cavalli lo vedo un po così,rispetto,collaborazione,amicizia.....che livello è? |
Pagina 2 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |