Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Caprilli e Karl http://www.equiweb.it/forum/caprilli-e-karl-t7676-15.html |
Pagina 2 di 2 |
Autore: | alexb [ giovedì 21 febbraio 2008, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caprilli e Karl |
Parliamo molto di Karl perchè sappiamo che qui ci sono dei suoi allievi, che possono parlarcene a ragion veduta. Il tempo dirà se lascerà un'impronta profonda come Caprilli. Purtroppo Caprilli è scomparso prematuramente, come sapete per una banalissima caduta in campagna, senza testimoni; nessuno sa se e come avrebbe sviluppato il suo sistema, se fosse molti decenni ancora. Il "Sistema naturale Caprilli" è purtroppo una grande incompiuta. Karl fa stages anche in Italia, spero che saranno annunciati e pubblicizzati per tempo e che la curiosità che stiamo alimentando invogli molte persone a partecipare, almeno come uditori. Bello sarebbe se partecipassero moltissimi istruttori... chissà, forse avverrà. |
Autore: | nabumax [ giovedì 21 febbraio 2008, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caprilli e Karl |
non credo che alex abbia sbagliato paragone penso l'abbia fatto apposta nel senso di mettere due scuole opposte a confronto, diciamo quella naturale e quella...... artificiale (alta scuola).... ma in realta' Karl e' un ottimo insegnante, divulgatore, ricercatore credo anche.... e non in ultimo e' un grande cavaliere..... forse si sarebbe dovuto mettere caprilli vs oliveira? sarebbe andata meglio? tanto e' uguale, il discorso non cambia, sti benedetti cavalli e' meglio lasciarli fare come l'istinto li guida o e' meglio plasmarli come la scuola vorrebbe? la mia risposta sara' banale ma per me ci va la solita sacrosanta via di mezzo |
Autore: | nabumax [ giovedì 21 febbraio 2008, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caprilli e Karl |
alcuni passaggi di caprilli che mi sono stati recentemente (e gentilmente) donati da leggere, per capire meglio il suo pensiero: Per noi militari, poi c'è un'altra ragione che depone in favore del sistema naturale semplice e facile, ragione non diretta se volete, ma della quale bisogna pure far calcolo, intendo, cioè, la brevità della ferma, ferma breve che sarà adottata anche all'estero. Ora, date tali condizioni, bisogna cercare per l'istruzione il metodo più spicciativo che conduca praticamente al medesimo risultato di altro più lungo. Il sistema di cui tratto risponde appunto a tale scopo, ma ricordate bene a questo solo, non ad altro sembra una sorta di ammissione, una sorta di "faccio cosi' solo perche' abbiamo fretta e ci sono le reclute"...... questo invece x stuzzicare i sostenitori della scuola di maneggio: Tutti i difetti che si riscontrano nelle bocche presso l'ostacolo, che non sono tutti difetti causati dalla mano dei cavalieri, sono i medesimi che si riscontrano in piano quando si istruiscono i cavalli; concedete quella libertà di cui le cavalcature hanno bis ogno per equilibrarsi e vedrete i difetti scomparire per incanto senza bisogno di altri mezzi |
Autore: | omdecavaj [ venerdì 22 febbraio 2008, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caprilli e Karl |
Ma mica era vietato fare nomi di persone? |
Autore: | alexb [ venerdì 22 febbraio 2008, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Caprilli e Karl |
omdecavaj ha scritto: Ma mica era vietato fare nomi di persone? Orpo.... mi viene un dubbio... ma mi sembra che abbiamo nominato solo persone che hanno pubblicato libri - e con ciò hanno anche reso pubblico il loro nome e la loro esperienza. Se ho toppato avvisatemi... e moderatori, correggete subito per favore! |
Pagina 2 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |