Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
passi indietro http://www.equiweb.it/forum/passi-indietro-t7785.html |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | PatchWorkTiger [ domenica 9 marzo 2008, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | passi indietro |
sto iniziando il corso da accompagnatore ante, parlando con i responsabile che ci farà lezione abbiamo discusso sul futuro esame, su ciò che comporterà. visto che voglio passar l'esame pratico con la mia cavalla devo insegnarle per bene tutte quelle piccole cose che non abbiamo mai approfondito. in questo caso i passi indietro... riesco a fargliene fare uno, al massimo 2, ma con estrema fatica. la cavalla non credo che li sapesse fare prima che ho cominciato a farglieli fare io ogni tanto e probabilmente sbaglio qualcosa, o è solo questione di abitudine? |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
nemmeno la mia li sapeva fare, ne faceva 2 poi faceva delle mini mini impennatine (non so come descriverle: si alzava di tipo 10 cm dal terreno con gli anteriori), ora li sa fare benissimo e rimane bella tonda masticando. Se ce l'ho fatta io ce la può fare chiunque credimi ![]() La teoria dovrebbe essere questa: la gamba chiede "impulso" facendo pressione, la mano non ne lascia passare nemmeno un po' verso l'avanti e forma una porta chiusa. L'unico modo che il cavallo deve avere per liberarsi dalla pressione delle gambe è andare indietro, dove troverà una porta aperta e farà passi indietro finchè la tua mano non lascerà passare più impulso. Non appena la cavalla fa i passi indietro, premiala ma ma mandala in avanti subito, penso che il perchè sia fare in modo che capisca la differenza tra la famosa porta chiusa e aperta, è stato un consiglio del boss e ha funzionato. Per fare in modo che mastichi e che sia decontratta puoi vibrare leggermente con le dita ma sta attenta a non "tirare" mentre stai facendo pressione con le gambe perchè il segnale sarebbe confuso e dannoso. Ovviamente prima accontentati di poco e piano piano chiedi sempre di più, per insegnare occorre pazienza e costanza. Tieni conto però che i passi indietro sono un esercizio molto faticoso per il cavallo perchè deve spostare tutto il suo peso. Sono un'ottima ginnastica ma non esagerare (tipo io ne faccio 4-5 per volta, non di più, poi magari ripeto) ![]() |
Autore: | PatchWorkTiger [ domenica 9 marzo 2008, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
beh...il mio problema è che si attacca in bocca incredibilmente, probabilmente non capisce o non vuole farli... quando comincio a chieder i passi indietro in genere parte con uno in avanti, quindi la devo fermare e richiederli e a quel punto spesso ne fa uno... |
Autore: | Yayablu [ domenica 9 marzo 2008, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Idem con Denis... sono fatte con lo stampino ! ![]() |
Autore: | Elly83 [ domenica 9 marzo 2008, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
ma e provare prima a farglielo fare da terra? magari accompagnando con la vocee con la parola back in modo da associare la parola all'esercizio ... così dovrebbe essere più semplice poi farglielo fare da montata ... quando lo fa a terra provare in sella magari mettendo la cavalla davanti ad una barriera che le faccia da ostacolo virtuale all'andare avanti... |
Autore: | omdecavaj [ domenica 9 marzo 2008, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Assolutamente nienete gamba.. crei un sacco di problemi Avanza leggermente con le spalle e se necessario alzati leggermente per liberare la schiena e fai delle mezze fermate verso l altro cedendo alla minima risposta, presto il cavallo acquista leggerezza e si mette tondo, Niente gambe e non tirare in dietro ma verso l alto, e con delle vibrazioni... ll inizio sembrera che ti si rovesci ma é solo questione di una o due volte. Mi raccomando... e lo dico a tutti, mani=in dietro e gambe=avanti, mai usare questi due comandi invertiti o in contemporanea |
Autore: | omdecavaj [ domenica 9 marzo 2008, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Anche il lavoro a terra aiuta.. inoltre da terra sei obbligata a non mettere le gambe, questo dovrebbe far riflettere molto... |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Elly sulla barriera a terra non sono molto d'accordo ![]() Mentre omde secondo me alleggerire vuol dire ancora di più "vai avanti"... ad es quando vuoi galoppare a ritmo sostenuto di solito ti metti sull'inforcatura E poi senza gamba come lo chiedi l'impulso (anche se all'indientro c'è comunque)? Purtroppo alla telepatia nn sono ancora arrivata ![]() Patch se il problema è che si attacca allara secondo me basta che tu faccia in modo che mastichi facendo vibrare millimetricamente le dita, esattamente come fai per chiedere decontrazione in tutto il resto del lavoro. Poi piano piano capirà e ce la farete bene ![]() ![]() |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
omdecavaj ha scritto: Anche il lavoro a terra aiuta.. inoltre da terra sei obbligata a non mettere le gambe, questo dovrebbe far riflettere molto... no però io spesso mi aiuto facendo pressione cn la mano al costato, o spingendo forte la spalla altrimenti la mia cavalla non va indietro ![]() |
Autore: | omdecavaj [ domenica 9 marzo 2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Appunto.. non va in dietro perche usi normalmente le gambe... ![]() L equitazione é ragionamento, la cosiddetta equitazione ragionata.. non fidatevi di quello che vi hanno sempre detto, se pur istruttori autorevoli, quello che voglio é invitarvi tutti alla riflessione e a vedere se effettivamente quello che dico siano cose che non hanno un loro senso.. prima sulla teoria.; e poi sulla pratica.. pero x la pratica ci vorrebbe una persona che usi i miei principi, quindi dobbiamo rimanere alla teoria, che non é una cosa affatto stupida... se argomentata con i giusti mezzi |
Autore: | nabumax [ domenica 9 marzo 2008, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
la prima cosa che viene in mente per argomentare e' che qualsiasi cosa succeda davanti alla linea delle spalle (del cavallo) tende a far indietreggiare l'animale, e qualsiasi cosa succeda dietro la linea tende a farlo avanzare.. se pensiamo all'istinto di fuga del cavallo e' facile immaginare il perche'.. se avete mai montato un cavallo pauroso facendolo avvicinare all'oggetto che lo spaventa, avrete notato che tende a non voler avanzare fino a che non lo ha sorpassato con le spalle, dopodiche' vorra' fuggire accelerando.. adesso... se le nostre gambe agiscono dietro la linea delle spalle, e l'imboccatura agisce davanti la linea delle spalle, per andare indietro senza confonderlo cosa e' meglio usare? e questa e' solo la motivazione "psicologica", ve ne sono anche altre "fisiche" a favore delle mani senza gambe per rinculare... |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
omde ma lei non va indietro se NON uso le gambe. Perchè se non facessi pressione non le darei alcun comando, sarei semplicemente in alt ![]() E per quanto riguarda l'equitazione ragionata, si ragioniamo pure ma tu nn mi sembri molto disposto a cambiare le tue idee. In realtà quello che penso è che sia le mie che le tue teorie sono entrambe ben argomentabili e altrettanto efficaci: perchè se io per far un circolo uso la gamba interna e tu no i nostri cavalli, a pari addestramento e livello, eseguiranno il medesimo circolo. E non vuol dire che se io metto gamba non ho pensato a quello che stavo facendo e agli effetti della mia azione! Anzi essendo totalmente priva di talento per riuscire a concludere qualcosa l'unico mezzo che ho è conoscere perfettamente le azioni che faccio e concentrarmi al massimo in maniera di eseguire il tutto il più perfettamente possibile perchè non mi viene d'istinto. Un po' per questo e un po' per passione personale ho chiesto, studiato, ragionato, mi sono informata sul cosa provocano determinate azioni del cavaliere al cavallo. Io come tantissimi altri che hanno discusso con te in questo forum, quindi se diciamo quello di cui siamo convinti è perchè è argomentabile, altrimenti probabilmente avrei cambiato idea. Volevo inoltre aggiungere che le """"mie"""" teorie non sono TUTTE COMPLETAMENTE differenti dalle tue, su molte cose sono d'accordo. Avevamo anche parlato su msn e mi avevi detto che ero "messa meno peggio degli altri" e che avevo un buon istruttore ma penso tu nn abbia capito chi sono. Questo per dimostrarti che trovo sbagliato parlare di "noi" e di "voi", come ho già visto fare. Patch scusa infinamente l'OT volevo chiarire una volta per tutte. PERDONO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
fatemi capire allora come si dovrebbe fare? Tirare indietro con le mani??? ![]() Nabumax io nn ho detto mettere mano. Tu nn fai succedere proprio nulla ne dietro ne davanti al cavallo, tu crei impulso ma non permetti che passi per la porta anteriore. Trovo il tuo esempio poco pertinente perchè si parla di fatti esterni, non del cavaliere SUL cavallo. (un'ultima minuscola aggiunta al mio precedente post per omde: per far valere una tesi e dimostrare che è migliore dell'altra bisogna essere in grado di dimostrare che l'altra è falsa. Tu nn lo stai facendo, stai argomentando ulteriormente le tue. Secondo me questo dimostra quello che ho detto io: che nessuno dei due metodi è fondamentalmente errato) |
Autore: | JandA [ domenica 9 marzo 2008, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Proposta: perchè nn chiediamo ad un moderatore di spostare le discussioni nel topic "lavorare come???" così nn intasiamo questo in cui patch chiede consigli? ![]() ![]() Scusa di nuovo patch |
Autore: | omdecavaj [ domenica 9 marzo 2008, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: passi indietro |
Janda so bene chi sei e quello che ci siamo detti, ma appunto per questo si discute sui particolari migliorando ogni cosa.. perche se tu mi convinci che é meglio mettere le gambe io da domani lo faccio, e poi vado dal Sig. Karl a convincere anche lui perche quando una cosa é corretta é corretta. Allora... ordine.. se tu metti gambe il cavallo avanza, se pero vai in dietro vuol dire che la mano l ha trovata.. eccome.. se no andrebbe lo stesso in avanti. Cosi facendo comprimi il cavallo tra due spazi (lievemente, ma lo fai), come reagisce il cavallo? flette la nuca.. quindi non alza il garrese, prima cosa negatica.. Seconda, se tu usi le gambe in entrambi i casi perdi della leggerezza e della sensibilita della mano, come si dimostra da terra, Non dico che i risultati non ci sono, ci sono si.. ma potrebbero essere migliori... Poi adesso sono diventati due gli argomenti, girare e passi in dietro ma rimaniamo su uno... Come facciamo? conosci la mezza fermata? vibrazione ritmica verso l alto che rileva, perche mezza? perche se la prolunghi il cavallo si ferma, e se la prolunghi ancora di piu il cavallo indietreggia. Ora.. in questo modo a me basta un leggerissimo contatto a intermittenza quasi impercettibile per indietrteggiare... e suvitoun contatto leggerissimo delle gambe per avanzare, posso giocare nello spazio di tre metri con estrema leggerezza e chiarezza.. avanti.. indietro..; avanti.. indietro... per arrivare in breve tempo al piaff dove orma il cavallo é cosi leggero che lo esegue senza spingerlo. Se invece si fa come dici te il cavallo é piu pesante e arriva ad eseguire il piaff sulle spalle. Anche perché.. se tu metti gamba e mano per andare in dietro e poi levi la mano per andare il avanti... come fai a trottare sul posto con leggerezza degli aiuti? Se poi mi dici ma a me non interessa il piaff e avere il cavallo leggero allora tutto si risolve ![]() Però mi sembra che la leggerezza sia uno degli obiettivi primi dell equitazione |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |