Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto http://www.equiweb.it/forum/masticazione-perche-probabilmente-avevo-torto-t7797.html |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | alexb [ martedì 11 marzo 2008, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
E' da settimane che rimugino sulla masticazione, sul suo significato, sui suoi effetti. La prima reazione era quella di incredulità... se fossi Piciopacio, userei una colorita espressione sicilana che su Il Cavallo veniva trasformata automaticamente in "(una mia volgarità)" dal filtro antiscurrilità... ![]() Non potevo convincermi che, se la masticazione spontanea è segno di rilassamento, l'induzione artificiale della masticazione portasse a rilassamento. Poi ho riflettuto e ho trovato almeno altri due casi di questa strana cosa, ma ce ne saranno certamente altri. 1. Il solito McLean raccomanda di controllare i movimenti rapidi del cavallo, gli scatti e le brusche accelerazioni nella velocità del movimento degli arti, perchè controllandoli si controlla la paura. Altra inversione causa/effetto! La paura scatena movimenti rapidi, controllando i movimenti rapidi si controlla la paura. Il ritmo è segno di rilassamento, ed il ritmo rilassa. La doma in acqua, e perfino la impressionante tecnica di abbattimento e immobilizzazione fisica, scena culminante del famoso film "L'uomo che sussurrava ai cavalli", hanno questo fondamento, ed è una cosa nota da tempo. 2. a tutti è noto che la respirazione accelera nei momenti di paura, di eccitazione, di stress... e a parecchi è noto che il controllo della respirazione è un metodo efficace per abbassare il livello di paura, di eccitazione, di stress. Stavolta non nei cavalli, ma nell'uomo. Quindi ragazzi... mi sa che avevo torto. L'idea che la masticazione indotta con un trucco (mediante imboccatura) possa causare un rilassamento del cavallo potrebbe non essere una (una mia volgarità). |
Autore: | nabumax [ martedì 11 marzo 2008, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
stessa cosa l'abbassamento del collo: il cavallo e' rilassato? allora abbassa la testa... vuoi rilassare un cavallo nervoso? abbassagli la testa! |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Invece quello che mi chiedo io è: *è possibile ottenere un rilassamento generale(magari con masticazione incorporata) senza l'utilizzo di un'imboccatura?* Ok che non è facile da ottenere. Noi stessi mastichiamo se abbiamo in bocca qualcosa, anche un chewing gum. Mi chiedo se è possibile salire in sella ad un cavallo già rilassato, oppure ottenere il rilassamento con la bitless o in collare. Se per arrivare al rilassamento bisogna per forza passare attraverso la masticazione... è possibile che il cavallo inizi a masticare spontaneamente, senza l'utilizzo di imboccature? |
Autore: | omdecavaj [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
No vi prego ci sono 18 pagine gia scritte su dressage senza imboccatura.. io non ce la faccio a ripartire da zero |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Non c'è bisogno di ripartire da zero... quel topic è un casino... ![]() Ok, bisogna avere la masticazione per ottenere il rilassamento. Chiedo se è tecnicamente possibile che il cavallo mastichi senza imboccatura, tutto qua! ![]() Insomma, non posso salire e dirgli "ora mastica!"... ![]() |
Autore: | tisha [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
si Silvia,io monto in bitless e il mio cavallo mastica |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Benissimo Tisha, sono felice che tu abbia riportato la tua esperienza. Ma come ci sei arrivata alla masticazione? Il cavallo lo fa di sua spontanea volontà? |
Autore: | omdecavaj [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Tisha.. ![]() |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
E non va bene lo stesso? Comunque il cavallo è rilassato... no? |
Autore: | tisha [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
omdecavaj ha scritto: Tisha.. ![]() ... ![]() sei inquietante lo sai..........? ![]() ![]() ![]() Comunque,è vero non mastica affatto su richiesta ma quando comincia a rilassarsi e a tenere una buona posizione dell'incollatura.Sta di fatto che comunque ci arriva a quel punto. Non trovo giusto imporre la masticazione,il cavallo deve imparare a rilassarsi da solo secondo me.. |
Autore: | omdecavaj [ mercoledì 12 marzo 2008, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
va bene se devo girare in circolo, ma se devo fare piaffer, passage, pesade, appoggiata, piruette.. é un altra faccenda Inquietante...termine molto acquoso... ![]() |
Autore: | tisha [ mercoledì 12 marzo 2008, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
su quello non mi permetto di dare giudizio perchè sono esercizi che non ho mai svolto (e mai svolgerò probabilmente)... ma in che senso va bene solo se in circolo? Puoi spiegarti? grazie ![]() |
Autore: | omdecavaj [ mercoledì 12 marzo 2008, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
se il cavallo mastica perche é rilassato ben venga ma la cosa finisce li perche nel momento in cui si fa una richiesta di un esercizio bisogna farla dopo una masticazione precisa e voluta. Anche una semplice flessione laterale dell incollatura da fermo come si fa? decontrazione.. e flessione, poi ancora decontrazioe e distensione. La decontrazione precede e segue ogni azione. Flettere l incollatura senza aver decontratto serve a poco e col tempo porta il cavallo sulle spalle perche in realta si mette in posizioni fasulle che non sciolgono il muscolo che in quella fase si allunga |
Autore: | alexb [ mercoledì 12 marzo 2008, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Avevo probabilmente torto... ma ho riflettuto ancora... e ho trovato forse la quadratura del cerchio, quello che sarà il mio slogan "ironfree"! "Come un'eccellente mascalcia può limitare, e talora eliminare, i danni provocati dal ferro, così un'eccellente tecnica equestre può limitare, e talora eliminare, i danni provocati dall'imboccatura" ![]() La cosa mi piace così tanto che la metto subito come la mia firma!!! |
Autore: | Nicola [ mercoledì 12 marzo 2008, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Masticazione: perchè (probabilmente) avevo torto |
Ripeto ciò che ho detto altrove. Il relax NON è una condizione che si può indurre artificialmente. Si possono raggiungere, con tecniche di respirazione, yoga, ipnosi, training autogeno, segni che sono riscontrabili anche nella condizione di relax, come l'abbassamento del battito, un'attività neuromuscolare omogenea, persino condizioni metaboliche migliori, ma si tratta di condizioni necessarie ma NON sufficienti. E questo è provato scientificamente. |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |