Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Marche arriere http://www.equiweb.it/forum/marche-arriere-t7898.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | omdecavaj [ domenica 6 aprile 2008, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Marche arriere |
Ecco qua signori... mi piacerebbe che se qualcuno di voi conoscesse altri video presenti nel web di postarli Il tema? il famoso galoppo all'indietro... Il video che posto é di Bartabas e metto anche una piccola introduzione presa da Oliveira di quest aria Quando il cavallo esegue facilmente il galoppo sul posto, é facile fargli eseguire il galoppo all'indietro. Questo galoppo viene richiesto con un effetto di assetto molto leggero, con le gambe, mai con la mano. Il galoppo all'indietro é un andatura in cui il cavallo arretra molto poco a ciascuna falcata. Se si tentasse di ottenere il galoppo all'indietro con le redini, la riunione verrebbe immediatamente a perdersi. L'azione della mano sovraccaricherebbe i posteriori ed impedirebbe loro di conservare la mobilità che permette di guadagnare del terreno all'indietro. Solo un cavallo con un eccellente costituzione, che abbia buone reni e buoni garretti, é adatto ad essere addestrato a quest'aria. Colui che tentasse di insegnarlo ad un cavallo debole non vi riuscirebbe affatto. Link al filmato |
Autore: | nabumax [ domenica 6 aprile 2008, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
qua al minuto 7:14 (praticamente alla fine) ci sono pochi secondi di un galoppo all'indietro di oliveira: http://video.google.com/videoplay?docid ... 4140108820 |
Autore: | marco05 [ lunedì 7 aprile 2008, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
non avevo mai sentito parlare di questo "galoppo all'indietro"...ma serve a qualcosa? fa bene alla schiena del cavallo? o è semplicemente un esercizio da far fare così? ![]() |
Autore: | stregatto [ lunedì 7 aprile 2008, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
mi sembra una cosa abbastanza inutile |
Autore: | omdecavaj [ lunedì 7 aprile 2008, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
E' tanto inutile quanto montare a cavallo se la mettiamo su questo piano...... ![]() |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Si potrebbe dire che è inutile quanto il passage, ma dato che è più difficile da insegnare del passage allora quest'aria è scomparsa. Però un addestratore che riesca a far fare questo esercizio correttamente è sicuramente molto molto bravo vista la difficoltà che comparta sia insegnarla sia eseguirla |
Autore: | Andrea [ martedì 8 aprile 2008, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Perdonate, ma vista l'eccellenza dell'esercizio, e la consapevolezza che non potrei mai arrivare a tanto.. mi è venuto in mente un paragone "umano" che vi illustro qui sotto: Link al filmato |
Autore: | Elena [ martedì 8 aprile 2008, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
stregatto ha scritto: mi sembra una cosa abbastanza inutile Concordo.... ![]() |
Autore: | danielix [ martedì 8 aprile 2008, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
D'altronde è risaputo che il buon Michael è l'unico uomo che non cammina, ma scivola sul pavimento...ostì se sgùià! ![]() Anche a me l'esercizio sembra inutile, di sicuro non viene spontaneo al cavallo. Di sicuro, detto questo sarò colpita dalla maledizione dei nonCULturati... ![]() |
Autore: | marco05 [ martedì 8 aprile 2008, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
concordo pienamente con omde, che se la mettiamo su questo piano anche montare a cavallo è inutile...io chiedevo perchè pensavo che avesse qualche funzione (oltre che essere usata per esibizione) ad aiutare il cavallo, per esempio a sciogliere la schiena... grazie comunque per le risposte ![]() |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Certo è inutile come lo è il passage, come lo è saltare, come lo è andare a cavallo e allora? non è che bisogna fare solo cose utili, alcune cose le si fanno per dimostrare l'abilità di cavaliere e cavallo, se o anche le gare di dressage sono inutili, a cosa serve far fare tutti quegli esercizi ai cavalli? Io credo che un cavaliere che riesce a portare il proprio cavallo a livello di poter fare un esercizio del genere è molto bravo, tant'è che solo pochi cavalieri al mondo riescono a farlo e probabilmente non ci riuscirebbe nemmeno la campionessa del mondo di dressage. è forse l'esercizio più difficile da insegnare a un cavallo quindi tanto di cappello a chi ci riesce. |
Autore: | Andrea [ martedì 8 aprile 2008, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Allora mettiamola cosi' prendiamo atto che esistono personaggi di tale bravura e competenza.. a NOI comuni mortali certi esercizi risulterebbero forse inutili oltre al fatto che , come ho scritto om, il cavallo deve essere anche predisposto a certi esercizio, quindi COMUNQUE non sarebbero da tutti e per tutti. |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Si d'accordo non dico che questo esercizio abbia uno scopo se non l'esibizione, dico solo che lo stesso vale per le riprese di dressage o le gare di salto tutto qui. |
Autore: | Nicola [ martedì 8 aprile 2008, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
No, aspettate un minuto. Partendo dal presupposto che ora si sale in sella per piacere, rispetto al passato, in cui il cavallo era un indispensabile "mezzo di trasporto" nonchè arma da guerra, ciò che sta dentro al pianeta "lavoro in piano" ha, come scopo principale, quello di aiutare il cavallo a sviluppare una attitudine fisica e psicologica che lo porti a non essere "danneggiato" durante il lavoro montato. Ora, il lavoro in piano, salvo alcuni principi che mi ostino a definire "comuni", viene diversificato a seconda della disciplina che si pratica. Il galoppo all'indietro è una figura tanto difficoltosa, perchè la riunione dev'essere pressochè perfetta, quanto è controversa la sua utilità. I detrattori la definiscono come "inutile figura circense", forse anche perchè, nell'equitazione, comunque di stampo militare, di cui parliamo, non c'era il tempo materiale di addestrare i cavalli ad eseguirla correttamente, o forse, ed io propendo per questa ipotesi, una volta ottenuto un buon livello di riunione, queste "estremizzazioni addestrative" sono un po' un "accanimento". |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Marche arriere |
Sono d'acordo, ma non si potrebbe considerare accanimento far fare al cavallo un'intera diagnale di cambi di galoppo tempo a tempo, o uno sliding stop molto prolungato o una gara di potenza? solo questo dicevo, non dico che il lavoro in piano sia inutile, non mi permetterei mai, dico solo che questo è un esercizio che serve solo come esibizione di un livell di addestramento raggiunto come ce ne sono tanti, poi può piacere o no. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |