Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Capezza Parelli http://www.equiweb.it/forum/capezza-parelli-t7929.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | alexb [ mercoledì 16 aprile 2008, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Capezza Parelli |
omdecavaj ha scritto: Se lo vuoi tenere senza creare incidenti basta che gli metti la capezza di parelli, mai visto atrezzo piu violento.. con quella stai sicura che non scappa ![]() Questa affermazione mi incuriosisce. Io qualcosa di più severe in realtà l'ho visto (ho visto le cicatrici che lasca la serreta spagnola, ad esempio... ) ma mi interessa, al di là di una possibile "esagerazione da antipatia", quello che ci sta sotto. Om, vuoi dire qualcosa di più che andiamo a fondo del problema? |
Autore: | shyboy [ mercoledì 16 aprile 2008, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
io la uso correntemente, con attenzione e non ho mai avuto problemi. Però ho una persona esperta che mi segue. Come dalla sella anche da terra è la mano che fa l'attrezzo pesante, se usata bene non crea danni, ma se il cavallo forza si ha quasi sempre modo di tenerlo e spiegargli che non si fa. Detto questo concordo che se usata male può fare danni. |
Autore: | PatchWorkTiger [ mercoledì 16 aprile 2008, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
alexb ha scritto: (ho visto le cicatrici che lascia la serreta spagnola, ad esempio... ) cos'è? lascia delle cicatrici sul naso? |
Autore: | frustifru [ mercoledì 16 aprile 2008, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Ricordo che appena abbiamo portato a casa, anzi al prato, il puledro di 9 mesi il mio moroso aveva pensato alla capezza parelli...perché...perché essendo solo un pezzetto di corda magari gli avrebbe dato meno fastidio della normale capezza, visto che avevamo non poche difficoltà nell'infilargliela ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 16 aprile 2008, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Attendo con impazienza la replica di Omde.. sono SEMPRE stato mooolto scettico su certi metodi Parelliani... che , secondo me, nascondono con grande perizia e abilita', pressioni psicologiche e fisiche al cavallo di una certa importanza.. ma io non posso parlare, non conosco il metodo. la mia è una semplice considerazione. |
Autore: | Nhadir [ mercoledì 16 aprile 2008, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
la mia istruttrice la sa usare...e bene! il cavallo risponde e si mette sereno e disponibile quasi subito. io con lei che mi segue me la cavo, invece da sola, per ora, mi incasino...è timido con gli altri cavalli ma aggressivo con le persone se si sente aggredito per cui in breve viene fuori una bella litigata in cui io cerco di tenerlo e lui mi sfida ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 16 aprile 2008, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Ah, la nostra "amica" ha seguito il metodo parelli?? Bene..bene..... |
Autore: | PatchWorkTiger [ mercoledì 16 aprile 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
non mi avete ancora spiegato cos'è la serretta spagnola ![]() |
Autore: | mummy [ mercoledì 16 aprile 2008, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
![]() |
Autore: | PatchWorkTiger [ mercoledì 16 aprile 2008, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
grazie mummy! quindi la differenza tra il capezzone e la serretta spagnola è che l'ultima è rigida invece che snodata? con l'andaluso da noi avevano usato una cosa simile fai da te ma la chiamavano capezzone ugualmente... |
Autore: | Nhadir [ mercoledì 16 aprile 2008, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Andrea ha scritto: Ah, la nostra "amica" ha seguito il metodo parelli?? Bene..bene..... per alcuni cavalli problematici (tra cui il mio sauraccio) si fa seguire da un addestratore/cavaliere che segue quel metodo. non è d'accordo su tutto ma certe cose funzionano in modo sorprendente. |
Autore: | Andrea [ mercoledì 16 aprile 2008, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Bene.. ci sono state evoluzioni positive dalla nostra fuga....peccato non averle potute sfruttare anche noi... forse che abbia usato il metodo parelli anche con la mamma??? ![]() |
Autore: | Nhadir [ mercoledì 16 aprile 2008, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Andrea...cattivooo!!!!!!!! ![]() comunque può essere...e se lo ha usato ha funzionato alla grande ![]() sai quel donnino come potrebbe essere utile con il vostro problema di gitanti domenicali che importunano i cavalli???!!!!!!!!! ![]() da noi nemmeno l'ombra ![]() ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 16 aprile 2008, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Guarda mia cara (OT) a noi basta Graziano con i suoi metodi da pavese.. credo che lui alla mamma, se ci fosse anche il carrot stick, saprebbe come usarlo..al meglio!! |
Autore: | shyboy [ mercoledì 16 aprile 2008, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Capezza Parelli |
Il fatto che la capezza non si rompa è un aspetto positivo e non negativo, perchè se il cavallo tenta di scappare e si rompe la capezza gli si confermerà l'idea che lo può fare perchè una olta rotta la capezza non avrà più fastidi. Per quanto riguarda la capezza parelli in se e per se non è per nulla cattiva, basta saperla usare ed usarla con la dovuta calma. Andrea Parelli per quel che ne ho capito io non fa altro che applicare dei concetti etologici ai primi rudimenti del lavoro del cavallo, non si è inventato nulla di nuovo e per giunta non conosce un gran che della tecnica equestre lui è "solo" uno che sa comunicare molto bene con i cavalli (fosse poco). Io personalmente la uso perchè: 1)non si rompe 2) è un po più precisa di una capezza normale nel senso che il cavallo la sente di più e riesce a distinguere meglio i comandi 3) io non giro il cavallo continuando a tirare, quindi la capezza la uso pochissimo e solo in caso di necessità. Mi preme inoltre dire che io con Parelli non centro nulla e conosco ben poco dei suoi metodi e solo di rimando. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |