Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Domanda per Omdecavaj (e simili) http://www.equiweb.it/forum/domanda-per-omdecavaj-e-simili-t7946-30.html |
Pagina 3 di 4 |
Autore: | Ari11 [ martedì 22 aprile 2008, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Cita: chi è quell'imbecille (si,si IMBECILLE) che continua a sostenerlo??????? Io non lo so, io l'ho scoperto in tempi molto recenti, che c'e' qualcuno che sostiene questa cosa... ![]() Sullo scrivere alla rivista ci avevo pure pensato, poi non lo faro' mai perche' sono pigra... l'autore dell'articolo ho tentato di capire chi fosse, ma non e' firmato... del resto una volta, su un'altra rivista molto nota, ho letto un articolo sull'allenamento che pareva scritto da uno che non aveva la piu' pallida idea di cosa parlasse, ma che si era letto in fretta e furia qualche scritto sull'argomento e poi aveva tentato un riassunto demente... c'erano dentro inesattezze macroscopiche, terminologie del tutto sconclusionate, un miscuglio micidiale tra un tipo di lavoro e l'altro, senza capo ne' coda. Che poi il cavallo presentato qui sopra sia vistosamente incappucciato, e nonostante questo venga portato ad immagine di esempio in una rubrica intitolata "Tecnica di monta inglese"... beh... penso non potrebbe negarlo manco un cieco, no...? O mi volete dire che e'... morbidamente "flesso"...??? ![]() P.S.: il titolo della rivista non so se posso dirlo... ma e' il n. di maggio... con la foto di un bel puledrino in copertina... ![]() |
Autore: | shyboy [ mercoledì 23 aprile 2008, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
mi puoi mandare un messaggio privato con il nome della rivista? |
Autore: | Andrea [ mercoledì 23 aprile 2008, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Ce ne sono tre in commercio se ha un puledrino su sfondo verde.. ho capito... inizia con "il mio"...... |
Autore: | wildcat [ mercoledì 23 aprile 2008, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Andrea ha scritto: Pero'.. scusate.. vedete che anche le riviste di settore ingannano?? E allora sta storia del cavallo che si flette intorno alla gamba CHI c***o L'HA INVENTATA???? Perchè non scrivete alla rivista facendo un mazzo tanto all'autore dell'articolo??? perchè io devo essere tuttora semi convinto , se lo guardo dall'alto, che il mio cavallo un poco si fletta attorno alla mia gamba?? Cosa vedo allora?? il collo flesso che mi inganna facendomi credere che sia tutto il corpo che si "avvolge" intorno alla mia gamba?? Qui o si RADONO AL SUOLO queste vecchie, obsolete convinzioni, oppure qualcuno deve avere ragione.. perchè se è vero che il cavallo non si flette, chi è quell'imbecille (si,si IMBECILLE) che continua a sostenerlo??????? Steinbrecht Gustav Oliveira Nuno Decarpentry Albert Chiris Bernard Karl Philippe La Guerriniere Francesco Robichon Fillis James Muselerer Guglielmo Ollivier Dominique ecc. ecc. ecc. |
Autore: | Andrea [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
tutti questi quindi sarebbero imbecilli????????????? |
Autore: | Clà [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Secondo me, c'è qualcosa che non va... ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Si ed io inizio davvero a scocciarmi di non riuscire a mettere insieme un idea complessiva.. leggo e cerco di assimilare, pero' davvero.. a questo punto il mio riferimento rimane solo la cortese signora Swift.. e nessun altro.. perchè senno' poi davvero mi va in tilt la materia grigia. |
Autore: | wildcat [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
wildcat ha scritto: Andrea ha scritto: Pero'.. scusate.. vedete che anche le riviste di settore ingannano?? E allora sta storia del cavallo che si flette intorno alla gamba CHI c***o L'HA INVENTATA???? Steinbrecht Gustav Oliveira Nuno Decarpentry Albert Chiris Bernard Karl Philippe La Guerriniere Francesco Robichon Fillis James Muselerer Guglielmo Ollivier Dominique ecc. ecc. ecc. scusate avevo dimenticato di fare "pulizia" ![]() |
Autore: | Clà [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Più che altro riscontro in Wildcat un'enorme voglia di creare scompiglio/confusione senza dare più di tante spiegazioni (si veda anche il topic aperto su Omde) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Nhadir [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Clà ha scritto: Più che altro riscontro in Wildcat un'enorme voglia di creare scompiglio/confusione senza dare più di tante spiegazioni (si veda anche il topic aperto su Omde) ![]() ![]() ![]() idem |
Autore: | India83 [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
idem, e già che ci siamo, ci citeresti anche i passaggi in cui i personaggi citati sosterrebbero questa tesi ?? (cioè quella della flessione del corpicino/colonna vertebrale attorno alla zampetta del cavaliere??) Grazie. |
Autore: | Andrea [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
davvero ragazzi qui c'è la volonta' di fare un gran pastrocchio... ok il confronto tra grandi scuole di pensiero e maestri indiscussi ma DAVVERO si sta portando la gente al disamoramento dell'argomento... io sto leggendo il libro della signora inglese è chiaro, pieno di spunti interessanti, di esercizi eccezionali per la mia povera schiena, spiega l'abc della anatomia umana ed equina, e riporta una serie di esercizi piu o meno semplici da applicare a cavallo (in sella) finita la parte teorica. Bon.. prendo lei e SOLO lei come riferimento, senno 'davvero esco pazzo... e che i grandi maestri non si offendano. |
Autore: | India83 [ mercoledì 23 aprile 2008, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Anche a me è piaciuto molto il libro della Swift, mi è tornato molto utile.... chiuso OT |
Autore: | Ari11 [ mercoledì 23 aprile 2008, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Cita: ok il confronto tra grandi scuole di pensiero e maestri indiscussi Se sono veritieri e onesti, pero'... perche' poi alle volte c'e' pure una qualche volonta' di asserire quello che si vuole, e mettere l'etichetta che viene bene al momento ... In quale punto delle sue opere piu' recenti Philippe Karl avrebbe sostenuto la tesi della flessibilita' laterale della colonna...??? ![]() E poi... in tema di Grandi Maestri ... Tolomeo formulo' il modello geocentrico che rimase in vigore fino al XVI secolo, per l'appunto indiscusso. Poiche' e' ancora piu' antico di Steinbrecht, dobbiamo dedurne per forza (visto il metro di giudizio adottato) che ha ancora piu' ragione! ![]() Detto cio', basandomi su basi puramente anatomiche, che sono riscontrabili al di la' di qualsiasi cosa sia stata detta da qualsiasi Grande Maestro... io rimango convinta che la colonna vertebrale di un cavallo non possa flettersi che di pochissimo, esattamente quel po' che gli serve per produrre movimento in avanti. E che, se anche fosse possibile piegarla in una curva continua, cio' impedirebbe totalmente l'ingaggio del posteriore esterno alla curva, e di conseguenza per l'appunto il movimento in avanti, perlomeno al passo e al trotto. Augh! Ho parlato! E chi non e' d'accordo con me... segua pure chi gli pare! ![]() |
Autore: | omdecavaj [ giovedì 24 aprile 2008, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Omdecavaj (e simili) |
Non vi stupite di Wildcat.. é un caso perso.. e cercherà sempre di creare scompiglio Comunque il discorso é che esiste una leggerissima flessione dell ultima parte della colonna (come dice ari) che viene interpretata dai grandi maestri del passato come cavallo flesso intorno alla gamba, quello che si vuole dire però é che la gamba interna idealmente é il perno geometrico ma in realta non é la causa di quest effetto. E' un discorso molto complicato ed é per questo che é frainteso ma possiamo dire che é "corretto" ricercare una sorta di flessione ma che questa é fatta istintivamente dal cavallo messo in un determinato esercizio e non ricercata dal cavaliere con le gambe... Inoltre dire flessione del cavallo intorno alla gamba non é sottointeso fare una linea curva omogenea, in fondo se il collo é flesso e la schiena é dritta si puo dire lo stesso che il cavallo geometricamente é flesso intorno alla gamba, non importa in che misure. Poi va be.. se si dice flessone del costato allora non va proprio bene Che sia chiaro che' riguardante la questione la cosa che si critica é soprattutto il fatto di tentare di flettere il cavallo con l utilizzo degli aiuti diagonali Se la schiena si flettesse come si racconta non esisterebbe l equitazione.. un piccolo particolare su cui riflettere |
Pagina 3 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |