Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Trotto "marachena"
http://www.equiweb.it/forum/trotto-marachena-t7958-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  Ari11 [ mercoledì 23 aprile 2008, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Ma no, Alex, non e' possibile... solo forse non si capiva bene di cosa si stava parlando.

Al trotto (e al passo) ad ogni ingaggio di posteriore corrisponde una leggera curvatura della colonna in senso inverso... tipo, si ingaggia il posteriore dx, la colonna flette leggermente a sx. Alla falcata successiva, la colonna flettera' leggermente a dx, e via dicendo. Ribadisco il concetto che e' l'unica significativa flessione che in natura la colonna di un cavallo puo' produrre, in senso longitudinale... ed e' propria del movimento, e non modificabile da alcun tipo di comando/posizione o situazione che il cavaliere possa imporre.

L'unica cosa in cui il cavaliere puo' influire, e' la piu' o meno morbidezza del proprio bacino... se il cavaliere non blocca il bacino, il movimento ondulatorio di cui parli tu si produrra' per forza, sara' il costato stesso del cavallo a mobilizzare il cavaliere una volta da una parte, una volta dall'altra... se il cavaliere ostacola questo movimento, rende un pochino piu' difficile anche il movimento del cavallo, che al momento dell'ingaggio dovra' non solo spostare il proprio posteriore, ma anche "spingere" leggermente da parte il peso del cavaliere.

Ma questo e' un meccanismo ben noto a molti... io non trotto mai seduta, ma in sospensione il problema e' lo stesso, e ne ho parlato spessissimo con altri compagni di gara, incontrati magari sui percorsi... credo che chiunque abbia fatto tanti km in sella l'abbia scoperto, magari anche solo in modo empirico! :|

Autore:  nabumax [ mercoledì 23 aprile 2008, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

continuo a non capire cosa intendesse alex

aggiungo che questa incurvazione non è simmetrica ma soggetta ad essere più evidente in un verso che nell'altro, e pensare di sedersi più indietro per controllarle e renderle simmetriche usando il bacino del cavaliere non mi sconfinfera molto....

Autore:  PatchWorkTiger [ mercoledì 23 aprile 2008, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

io lo conosco questo trotto!
spesso lo uso quando son rigida, tolgo le staffe, mi rilasso e seguo il movimento del cavallo cercando di capire quale posteriore appoggia e quando, sia al passo che al trotto. "finito" l'esercizio io son un pò più elastica e rilassata di bacino e sento che pure la cavalla lavora un pò meglio!
solo che è faticoso da tenere secondo me, ma probabilmente perchè non son del tutto rilassata o dovere...

Autore:  omdecavaj [ giovedì 24 aprile 2008, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Signori.. ma involontariamente state parlando forse del passage? :lol:

Autore:  PatchWorkTiger [ giovedì 24 aprile 2008, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

no, stiamo parlando di quello che fa il cavaliere...il cavallo trotta normalmente...

Autore:  alexb [ giovedì 24 aprile 2008, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Ari11 ha scritto:
Ma no, Alex, non e' possibile... solo forse non si capiva bene di cosa si stava parlando.

Al trotto (e al passo) ad ogni ingaggio di posteriore corrisponde una leggera curvatura della colonna in senso inverso... tipo, si ingaggia il posteriore dx, la colonna flette leggermente a sx. Alla falcata successiva, la colonna flettera' leggermente a dx, e via dicendo. Ribadisco il concetto che e' l'unica significativa flessione che in natura la colonna di un cavallo puo' produrre, in senso longitudinale... ed e' propria del movimento, e non modificabile da alcun tipo di comando/posizione o situazione che il cavaliere possa imporre....


Finalmente (con un po' di fatica) riconosco al passo e a occhi chiusi la posizione delle quattro gambe del cavallo, e mi regolo proprio sulla leggera flessione del costato (che sento benissimo con la mia treeless; chi non la sente bene, stia attento al passo in discesa, dove la cosa è molto più evidente).

Ma al trotto, io ho la netta impressione che la contrazione alternata delle fasce muscolari dorsali
causi un leggero innalzamento-abbassamento alternato di metà schiena, più che una flessione a livello costale, e che questo innalzamento-abbassamento segua il corrispondente innalzamento-abbassamento delle due metà del bacino. Guarderò meglio il cavaliere che mi precede al trotto, alla prima occasione. Se questo fosse vero, il movimento di leggera inclinazione laterale del bacino avrebbe senso... il trotto macarena appunto, non marachena ovvio ... :oops:

Autore:  Ari11 [ giovedì 24 aprile 2008, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Tutt'e due, Alex! Quando il posteriore dx ingaggia, l'anca dx si abbassa e la colonna flette leggermente a sx. Sono veri tutti e due i movimenti, solo che tu dovresti sentire un po' di piu' la flessione, che avviene in una parte del tronco piu' vicina a dove sei seduto te.

Niente passage, Omde! Parliamo piu' di assetto del cavaliere, come dice Alex...

Autore:  PatchWorkTiger [ giovedì 24 aprile 2008, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Ari11 ha scritto:
Tutt'e due, Alex! Quando il posteriore dx ingaggia, l'anca dx si abbassa e la colonna flette leggermente a sx. Sono veri tutti e due i movimenti, solo che tu dovresti sentire un po' di piu' la flessione, che avviene in una parte del tronco piu' vicina a dove sei seduto te.

Niente passage, Omde! Parliamo piu' di assetto del cavaliere, come dice Alex...


: CoolGun : l'ho detto io!!! :lol:

Autore:  alexb [ lunedì 5 maggio 2008, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Ari11 ha scritto:
Tutt'e due, Alex! Quando il posteriore dx ingaggia, l'anca dx si abbassa e la colonna flette leggermente a sx. Sono veri tutti e due i movimenti, solo che tu dovresti sentire un po' di piu' la flessione, che avviene in una parte del tronco piu' vicina a dove sei seduto te.


Eppure... a me sembra che al trotto la flessione laterale del costato sia veramente poca, molto molto meno che al passo. E questa impressione è confermata, secondo me, dal fatto che l'incollatura, al trotto, è pressochè ferma.
Va bè... parlo per impressioni, ho studiato poco... :oops: ... c'è l'intera biomeccanica equina da affrontare, prima o poi. :evil:

Autore:  Ari11 [ martedì 6 maggio 2008, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Ma e' poca, infatti...

avviene cosi':

Allegati:
Foto0024.jpg
Foto0024.jpg [ 91.61 KiB | Osservato 160 volte ]
Foto0023.jpg
Foto0023.jpg [ 95.93 KiB | Osservato 160 volte ]

Autore:  Ari11 [ martedì 6 maggio 2008, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Qui la curvatura e' stata volutamente accentuata (Licart, "Equitazione ragionata"), per mostrare meglio il movimento... in realta' e' molto meno di cosi. Ad ogni falcata corrisponde una piccola curvatura, una volta a dx, una volta a sx. Se si osserva bene la figura, tornando ad un discorso fatto altrove... diviene solo pura logica capire il fatto che un cavallo in circolo non potra' mai, per motivi propri di locomozione, mantenere una curvatura costante della colonna sul circolo... :?

Autore:  omdecavaj [ martedì 6 maggio 2008, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Anzi.. io aggiungerei come é gia stato detto sopra.. che sia un circolo o addirittura una famosa spalla in dentro quando avanza il posteriore esterno c é una flessione dell ultima parte addirittura verso l esterno... ne consegue che una gamba interna del cavaliere in quel momento bloccherebbe l avanzamento del posteriore in questione e per verificare questo come ho gia consigliato a qualcuno :roll: consiglio di piazzarsi dietro e seguire una spalla in dentro o una volta al passo a 2 metri dal cavallo,

c é molto da imparare dal semplice guardare...

Autore:  alexb [ martedì 6 maggio 2008, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Capito... l'apparente immobilità della testa, in senso laterale, deriva dal fatto della curvatura a esse della colonna vertebrale. Per caso, ari, hai anche un'immagine del trotto visto da dietro? Perchè il movimento completo implica anche una forte inclinazione laterale delle anche e penso anche una contrazione/decontrazione della muscolatura dorsale, con metà schiena che si alza e la metà opposta che si alza...

Per quanto riguarda i miei tentativi (molto timidi) di spalla in dentro e di appoggiata (tentativi leggeri e privi di qualsiasi base teorica... semplici giochini al passo, in passeggiata, tanto per far qualcosa sfruttando le eventuali pozzanghere... :wink: ) ho notato che viene spontaneo e logico agire un pochino con la gamba interna solo nell'attimo in cui il cavallo porta sotto il corrispondente posteriore. Non ho idea se quello che faccio ha una vaga relazione con le figure canoniche... ma l'importanza dell'azione della gamba solo in quell'attimo "si sente".

Autore:  omdecavaj [ martedì 6 maggio 2008, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trotto "marachena"

Complimenti alex.. proprio cosi.. la gamba agisce, se agisce.. quando sta per alzarsi il posteriore interno
e per rendere la cosa piu facile a tutti dalla sella la gamba interna agisce quando avanza l anteriore esterno che guarda caso é lo stesso momento in cui agisce se necessaria la redine d apertura

Baucher tramite la sua estrema sensibiltà equestre aveva capito l importanza della decontrazione arrivandoci con la propria esperienza
Alex.. intuì il momento della gamba...

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/