Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
STATUE EQUESTRI http://www.equiweb.it/forum/statue-equestri-t8011.html |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Nicola [ martedì 6 maggio 2008, 12:31 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | STATUE EQUESTRI | ||||
L'equitazione vista nelle effigi...
|
Autore: | Krotty [ martedì 6 maggio 2008, 12:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI | ||
a Milano in piazza del duomo....
|
Autore: | Nicola [ martedì 6 maggio 2008, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Nelle statue equestri la posizione delle zampe del cavallo ha un significato ben preciso. Se esso ha tutte e 4 le zampe giù significa che il suo cavaliere è morto di morte naturale. Se invece ha una zampa sollevata la morte è avvenuta in seguito ad una ferita riportata in battaglia. Se ad essere sollevate sono due zampe, il nostro eroe è morto combattendo. A parte questa curiosità a tutti nota, mi pare interessante notare che: - Nella maggior parte delle icone equestri visibili nelle nostre piazze, i cavalli hanno uno sguardo per lo meno terrorizzato - Spesso la loro postura è "clamorosamente distante" dalle indicazioni e prescrizioni dei Maestri, in molti casi coevi degli artisti Perchè? |
Autore: | Nicola [ martedì 6 maggio 2008, 12:54 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI | |||
...
|
Autore: | Silvi@ [ martedì 6 maggio 2008, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Marco Aurelio in Piazza Campidoglio: ![]() Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo: ![]() Felipe IV a Madrid: ![]() Cangrande I, Verona: ![]() Anita Garibaldi, Gianicolo: ![]() Quella che mi piace di più è l'ultima... |
Autore: | nabumax [ martedì 6 maggio 2008, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
- situazioni di battaglia? - a montarlo non è il maestro? lo so, noto anche io le stesse cose, mi son dato quelle risposte, a parte il fatto che sono relativamente recenti i "dettami" e i maestri piu' rispettosi dello stato del cavallo, spesso contemporaneo ad un maestro che promuove un metodo ve ne è un altro che insegna l'esatto opposto ![]() |
Autore: | Nicola [ martedì 6 maggio 2008, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Domanda impertinente... Insomma "Io sono il RE, voglio essere celebrato, voglio essere STRAFICHISSIMO, e mi mettono sotto un poveraccio che di me ha solo terrore, o peggio, che non sono capace di governare con giustizia e magnanimità? Che cippa di RE che sono!!" Considerato che quelle sono immagini che hanno un significato anche "politico", che messaggio dovrebbero dare al popolo? Esempio noto. A Torino la statua del Vittorio, una volta finita, faceva risultare il RE magro di gambe e un po sminchio. Per renderlo più figo gli fecero un meraviglioso paio di bragoni....E invece sti cavalli tutti con certe facce e certi atteggiamenti....bah.... |
Autore: | nabumax [ martedì 6 maggio 2008, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
ah! bravo! non ci avevo pensato! le statue avrebbero potuto dover trasmettere proprio volutamente e inconsciamente terrore del figuro in sella (quale re non vorrebbe che popolo e nemici ne avessero nei suoi confronti per obbedirgli?), e inconsciamente il sentimento al passante lo trasmette il cavallo, cosa che se avessero messo il re con quell'espressione non sarebbe stato altrettanto -consono- sono rari i santi o persone di secondo piano che hanno il cavallo terrorizzato sotto di se infatti... boh... |
Autore: | Krotty [ martedì 6 maggio 2008, 21:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI | ||
il gattamelata a Padova nella prima e nella seconda un visione dal basso della statua di Missori a milano
|
Autore: | Krotty [ martedì 6 maggio 2008, 21:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI | ||
dicevo.... Missori.... OT: necessito di qualcuno che mi insegni a mettere le foto!!!!
|
Autore: | Andrea [ mercoledì 7 maggio 2008, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Il "Regisole" in piazza duomo a Pavia ![]() Questa statua è copia (realizzata nel 1937 da Francesco Messina) di un monumento di età romana che raffigurava un imperatore (Marco Aurelio?). Poiché celebrava un monarca, l'originale fu distrutto dai giacobini pavesi nel 1786. Il nome di "Regisole" dovrebbe derivare dalla doratura del bronzo che rifletteva i raggi del sole. È sempre stato simbolo della città: la sua immagine faceva parte del sigillo d’argento del Comune ed oggi è nel logo dell’Azienda di promozione Turistica del Pavese, ed è il simbolo che abbiamo su berretti e giubbotti del maneggio ![]() |
Autore: | alexb [ mercoledì 7 maggio 2008, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Ecco una foto di un monumento equestre che ho scattato a Antequera, Spagna: ![]() Rappresenta un assetto di tipo medioevale ("a la bride" o "a la bravante"). |
Autore: | Andrea [ mercoledì 7 maggio 2008, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Notavo lunghezza e severita' degli speroni, dove indossati!!!!! ![]() |
Autore: | alexb [ mercoledì 7 maggio 2008, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Ma anche un atteggiamento normale... |
Autore: | alexb [ mercoledì 7 maggio 2008, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STATUE EQUESTRI |
Dall'Etiopia, Addis Abeba... ![]() e moltissime altre immagini di statue equestri qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... sculptures da cui ho preso le ultime due! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |