Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Il rispetto
http://www.equiweb.it/forum/il-rispetto-t8064-15.html
Pagina 2 di 2

Autore:  alexb [ mercoledì 21 maggio 2008, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Nel frattempo ho continuato a riflettere.... ovviamente il cervello femminile e quello maschile sono due organi abbastanza diversi. :mrgreen:: io cerco di schematizzare e di semplificare.... tu invece sguazzi nella complessità delle sfumature.

Prova a considerare i due termini della relazione e il terzo che viene fuori dalla loro presenza contemporanea.

Fear (timore, paura, soggezione): relazione "bossy", leadership alfa
Love (amore, affetto, calda amicizia): relazione "buddy", nessuna leadership
Fear + love (entrambi i precedenti): relazione "lead mare", "leadership passiva", "leadership elettiva"

Tutte e tre le relazioni sono effettivamente presenti nei gruppi di cavalli... tutte e tre sono naturali; e ognuna ispira un diverso stile di relazione uomo-cavallo nell'addestramento:

leadership alfa: l'Assioma; Parelli e molta NH: rinforzo negativo con aumento progressivo di intensità del segnale fino al dolore (alla "scomodità"); uso limitato, ma ammesso, della punizione positiva
leadership elettiva o passiva: Mark Rashid: rinforzo negativo senza aumento del segnale
relazione "buddy": Friendship Training di Chuck Minszlaff; CT. Ampio uso del rinforzo positivo.

Ho il piacere (per anticipare i più maligni fra di voi) di annunciare che il delicato neologismo piciopaciano "ipponanismo" è finalmente linkato da Google. Provare per credere. : Chessygrin :

Autore:  Ari11 [ mercoledì 21 maggio 2008, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Cita:
io cerco di schematizzare e di semplificare.... tu invece sguazzi nella complessità delle sfumature


Ma io sono semplicissima!!! Anzi lineare, primitiva, come dite voi!!! :mrgreen:

E poi schematizziamo un attimo in piu'... stiamo parlando di rapporto, o di addestramento...? Non e' che siano proprio la stessa cosa!

Cita:
Fear (timore, paura, soggezione): relazione "bossy", leadership alfa
Love (amore, affetto, calda amicizia): relazione "buddy", nessuna leadership
Fear + love (entrambi i precedenti): relazione "lead mare", "leadership passiva", "leadership elettiva"


Non credo che si possa schematizzare fino a questo punto, stiamo parlando di psicologia, di sentimenti e sensazioni... di un animale, certo, ma temo che alle volte si faccia l'errore di considerarlo un po' troppo meccanico e impersonale, questo animale... :oops: ... non e' tutto cosi' matematico... :|

Autore:  alexb [ mercoledì 21 maggio 2008, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Cosa avevo detto io? :mrgreen:

Abbi compassione di noi possessori di un solo cromosoma X e di un inutile moncone pressochè vuoto di contenuto, il piccolo cromosoma Y....

Autore:  Ari11 [ giovedì 22 maggio 2008, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Va bene, va bene! Ti lascio finire il discorso! :mrgreen:

Avanti, please!

Autore:  alexb [ giovedì 22 maggio 2008, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Veramente avrei già finito... :oops:

Ma ne approfitto per consigliare la rilettura di "Il principio della paura", di Andy McLean, ripubblicato anche qui fra gli articoli del sito principale, che cita Rarey e discute il controllo della paura mediante il controllo delle sue manifestazioni, i movimenti veloci del cavallo... qualcosa che mi era piuttosto nebuloso e mi risultava assai strano, ma che sta assumendo un senso.

Autore:  nabumax [ giovedì 22 maggio 2008, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Codice:
leadership elettiva o passiva: Mark Rashid: rinforzo negativo senza aumento del segnale


voglio vederlo alle prese con un cavallo ramingo, che dice al proposito?

su questo filone, nel caso del "raddoppio" magari qualcuno è indotto a pensare, o di fatto mette anche in pratica, un "raddoppio di intensità", di passare dal tocco leggero alla sonora frustata, dalla mano leggera al tirone in bocca, dal soffio dello stivale alla speronata, ed è lecito pensarlo...
esiste un'altra modalità che scongiura maggiormente l'uso della forza, la diversità è sottile ma fa la differenza... in tutti i casi, avendo capito l'efficacia che ha l'uso del ritmo sul cavallo, si usa una forza sempre uguale ma si aumenta la frequenza di intervento, si interviene più "spesso" e non più "forte"... ci si dovrebbe preoccupare allora non di fare un "raddoppio di intensità" ma un "raddoppio di velocità".... si verrà compresi scongiurando l'insofferenza...

Autore:  alexb [ giovedì 22 maggio 2008, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Su su Nabu.... che se no ti chiedo cosa significa il "contatto fortissimo" altrove menzionato... :mrgreen:

Autore:  nabumax [ giovedì 22 maggio 2008, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

infatti, non dovrebbe divenire un'abitudine un contatto fortissimo, vedi la "vibrazione" da imprimere alle redini nel caso il cavallo diventi muto e pesante

Autore:  alexb [ giovedì 22 maggio 2008, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Non mi lascerò coinvolgere in una discussione sulla filosofia del contatto qui. :P

Ma invece ti chiedo: nell'ambito della scuola di Karl, si parte da una buona analisi e approfondimento della teoria dell'apprendimento (di base)? In altri termini: le cose vengono spiegate belle chiare come fa McLean, tanto per incominciare? Non entriamo nei dettagli ... lo vorrei sapere solo in generale.

Autore:  nabumax [ giovedì 22 maggio 2008, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

capiti male, come avevo gia detto sono ben impressionato dalla scuola di PK ma la mia frequentazione si concretizza in qualche lezione e chiacchierate con esponenti della medesima una volta al mese, e se va bene manco tutti i mesi..
so che il discorso etologico non manca, nel volume (in francese) che mi è arrivato da poco il primo capitolo è proprio dedicato a quello, poche pagine per la verità, il libro è incentrato su altro... ora non ricordo esattamente su cosa pone l'accento in quel primo capitolo..

Autore:  alexb [ giovedì 22 maggio 2008, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

Attenzione, fra la teoria dell'apprendimento (vedi articoli di McLean) e etologia del cavallo c'è ben poco in comune.

La teoria dell'apprendimento parla in generale dei meccanismi dell'apprendimento animale e vale per i piccioni, i ratti, i cavalli e gli uomini... e non solo; poi i principi generali vanno adattati alla natura specifica del cavallo, ma questo è un altro discorso. Ammetto che in genere c'è une bella confusione, anche perchè l'addestramento equino è di qualche millennio più vecchio della teoria comportamentistica...

Autore:  nabumax [ giovedì 22 maggio 2008, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il rispetto

mi ricordo anche che piu avanti nel libro, in un paragrafo sulla masticazione, fa riferimento al licking, o come si scrive, di m. robertz

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/