Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Due redini in una mano
http://www.equiweb.it/forum/due-redini-in-una-mano-t8088.html
Pagina 1 di 6

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Due redini in una mano

Quali sono i limiti dell'equitazione attuata tenendo le due redini nella stessa mano? Io lo ritengo un obiettivo essenziale.... ma non ho mai visto un istruttore che incoraggi la cosa.

Autore:  Silvi@ [ venerdì 30 maggio 2008, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Il mio lo fa, ci fa fare un sacco di esercizi ad una mano per migliorare l'equilibrio e l'indipendenza delle mani stesse(utile per quando si è in passeggiata).
Poi, va beh, è scontato che nella monta western si arriva all'utilizzo di entrambe le redini in una mano.
Nel dressage immagino sia un pò difficile lavorare con una mano sola, così come mentre si sta eseguendo un percorso di salto ostacoli.

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Pensate agli antichi combattimenti a cavallo: scudo (e redini) con la sinistra, spada con la destra.... comunque Firin ha ragione: anche in passeggiata, avere una mano libera è essenziale. Ma di cosa, e di quanto, va sfrondata l'equitazione da dressage (in senso lato) per consentire l'uso di ambedue le redini nella stessa mano? In fondo si tratta del limite fra l'equitazione "pratica" e quella "accademica"....

Autore:  Silvi@ [ venerdì 30 maggio 2008, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

alexb ha scritto:
comunque Firin ha ragione

: Frown :




:lol:

Beh, la differenza fra dressage e passeggiate è che nel dress la precisione degli aiuti è tutto...
Aggiungerei anche che gli aiuti vanno dati in modo bilanciato, quindi con due mani.
Ciò non toglie che non sia possibile insegnare ad un cavallo ad eseguire certi esercizi di dressage utilizzando una sola mano.
In monta western, per esempio, fanno reining anche con una mano sola(anzi, si tende ad arrivare al lavoro con una mano).
In monta vaquera si vedono esercizi di Alta Scuola eseguiti con una mano sola.

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

:oops: Mi si sono incrociati i topici. :oops:

Poi ci sono gli arcieri a cavallo... poi ci sono gli arcieri a cavallo che lanciano le freccie dopo essersi girati all'indietro sulla sella... :shock:

Autore:  PatchWorkTiger [ venerdì 30 maggio 2008, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

cmq tenere le redini in una mano si dice redini smazzettate, ed un cavallo deve essere smazzettato per capire al meglio i comandi del cavaliere.
un cavallo inglese con fatica può esser smazzettato perchè ha bisogno di un contatto diretto, un cavallo americano che è abituato ad ascoltare molto di più il peso del cavaliere, e l'appoggio delle redini al collo senza contatto può facilmente esser smazzettato.

io non mi ci trovo proprio a montare un cavallo smazzettato, probabilmente è perchè non son capace, quando facevo monta americana la mia istruttrice ha provato un paio di volte a farmi montar smazzettata, ma non mi ci trovo...una lingua troppo diversa da quella che son abituata a parlare coi cavalli :P

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

La cosa comincia a diventare interessante... io temo di aver "passato il confine", di essermi ormai troppo allontanato dalla monta "inglese" per tornare indietro: mi trovo estremamente a disagio se non uso le redini smazzettate (grazie per la precisazione, me n'ero completamente dimenticato), tranne in rare occasioni di "discussione" con il cavallo, quando la comunicazione è un po' confusa. Mi sento anche a disagio con le redini agganciate fra loro, le preferisco libere.

Ma la mia è un'equitazione ultrasemplificata, quella che l'amico Piciopacio giustamente chiama "primitiva": niente a che fare con una monta da lavoro raffinata come la MW avanzata o altre analoghe.

Autore:  PatchWorkTiger [ venerdì 30 maggio 2008, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

si...molti passeggiatori e trekkisti che conosco montano smazzettati, spesso quest'ultimi non hanno mai preso lezione, molti usano le redini divise indifferentemente dalla sella o dal modo di montar il cavallo...
anche perchè sfido qualcuno a montar smazzettato con un paio di redini inglesi, magari pure quelle in gomma...è lacosa più scomoda del mondo!

ma la cosa brutta del non saper montare e tener le redini smazzettate è poi tenerle cortissime, vedo gente che pur di montare a una mano tiene le redini cortissimissime...l'equivalente di tener in mano direttamente il morso...
ma a questo punto a cosa serve montare smazzettati se il cavallo poi non ti ascolta?

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Se è per questo, vedo anche "inglesi" tenere le normali redini con due braccia protese in avanti... redine ben impugnata salda.... e grave rischio di "ribaltamento in avanti" a ogni tentativo della povera bestia di allungare l'incollatura.

No, come ho detto altrove, io monto smazzettato, bitless, e senza contatto, con redini in piattina sintetica che pesa poco e niente. Almeno l'errore che hai segnalato lo evito...

Autore:  nabumax [ venerdì 30 maggio 2008, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

dov'e' nicola quando serve?
una volta mi aveva raccontato l'origine del termine "smazzettato"... e non è molto bello...

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Come spesso avviene, una bella risposta dal col. Angioni:

http://cavallo.forumer.it/about282-cavallo.html

di cui cito la parte iniziale:
Cita:
Da sempre si è insegnato a montare con le redini tenute nella sola mano sinistra, che era la "mano delle redini", anzi "man della briglia" per definizione. La destra era la "man della lancia" (Grisone, 1550, c. 4 retro. E la "man della lancia" era l'anteriore destro, perché gli antichi chiamavano gli anteriori mano e i posteriori piè). Veda gli autori antichi, veda i regolamenti militari di tutti gli eserciti del mondo, finché c'è stata la cavalleria montata. Tanto è vero che si dice, ancora oggi, mano, al singolare, buona mano, mano dura. I cavalieri antichi non militari nella destra tenevano la frusta, la bacchetta, il fouet (Fiaschi, La Guérinière) e addestravano i cavalli con la sola mano sinistra... [...]

Autore:  nabumax [ venerdì 30 maggio 2008, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

il colonnello però prima dichiara di non conoscere da dove deriva il termine

Autore:  marco05 [ venerdì 30 maggio 2008, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

io penso che saper montare (veramente) significhi saper montare senza staffe, con una mano, ecc ecc qualsiasi tipo di cavallo. Io , ad esempio da bambina ho fatto ANNI di esercizi come ad esempio andare senza staffe o senza redini, o battere sella senza staffe...e ovviamamente anche lavorare con una sola mano. Mi è servito veramente tanto perchè ho acquisito maggiore sicurezza.

E' ovvio però che per il dressage bisogna montare con due mani, perchè richiede "finesse" che con una sola mano non si può richiedere!

Autore:  alexb [ venerdì 30 maggio 2008, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Interessante, siamo quindi al punto. La finesse... obiettivo ambizioso, perfino inutile per molti cavalieri... tanto varrebbe (forse) insegnare prima tutto quello che si può fare benissimo con "la man della briglia". E sono sicurissimo che non è affatto poca cosa.

Autore:  marco05 [ venerdì 30 maggio 2008, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

alexb ha scritto:
Interessante, siamo quindi al punto. La finesse... obiettivo ambizioso, perfino inutile per molti cavalieri... tanto varrebbe (forse) insegnare prima tutto quello che si può fare benissimo con "la man della briglia". E sono sicurissimo che non è affatto poca cosa.



si, concordo!Penso che prima di iniziare a fare qualsiasi figura (fatta ovviamante, almeno all'inizio, con due mani) l'allievo debba essere in grado di montare con una sola mano a tutte le andature e di riuscire ad eseguire circoli, volte e cambi diagonali solo con l'aiuto di una mano (è implicito che non avranno la stessa precisione che con due mani!)...solo dopo aver ottenuto questa sicurezza in sella è opportuno cominciare a fare cose più complicate!

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/