Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Due redini in una mano
http://www.equiweb.it/forum/due-redini-in-una-mano-t8088-30.html
Pagina 3 di 6

Autore:  OmbrOmantO [ lunedì 2 giugno 2008, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

alexb ha scritto:
Nel frattempo io mi sto dando da fare per portare le redini a sinistra... mi sono accorto che le tenevo con la destra. E da un bel po'! Sarà una battaglia cambiare abitudine, appena mi distraggo mi scivolano nella destra come se si muovessero da sole. :evil:



non credo sai.....

anche io le tenevo con la destra...poi ho cambiato istru, quello di adesso, che me le fa tenere con la sinistra.....all'inizio anche io facevo fatica ma mi sono abituato in un paio di settimane.....poi diventa naturale....

penso sia anche dovuto al minor uso del braccio sinistro...a meno che tu non sia mancino... :roll:

Autore:  AmeNGI [ lunedì 2 giugno 2008, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

io monto tenendo le redini in bocca :lol: : Cowboy :

Autore:  princi [ lunedì 2 giugno 2008, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

marco05 ha scritto:
Ross ha scritto:
Per Marco, dici fare tutto con una mano "prima di passare a cose più difficili".
Credi che per un essere "prensile" quale è l'uomo e soprattutto dotato di 2 arti prensili, utilizzarne uno solo e in modo poco dannoso sia facile?


io non ho detto che devi mandare il cavallo in appoggiata con una sola mano (cosa praticamente impossibile da fare), ho detto che spesso vedo persone che son tanto bravine con le due manine a far girare il cavallo, ma quando li fai tenere le redini in una sola mano, sono incapaci perchè non sanno spostare i pesi, non usano le gambe ed erano abituati a girare il cavallo solo con le mani!


E' possibile eccome!! Ci vuole tempo ma è possibile
Per il fatto che per sbrigliare il cavallo bastano 15 giorni, beh.... è un'assurdità
Se un cavallo ha ricevuto un buon addestramento non c'è bisogno di camare e cavezzoni.
Se l'addestramento in filetto è stato fatto bene, solo in seguito si passa al morso con le 4 redini (2 di corda e 2 di cuoio),lavorando però sempre con le due mani così da insegnare al cavallo a rispondere alla redine d'appoggio.
Quando avremo la totale collaborazione del cavallo verso la redine d'appoggio allora il cavallo è sbrigliato e si possono togliere le 2 redini di corda per poi montare con una sola mano.
Ma per una cosa fatta bene ci vogliono mesi, altro che 15 giorni :wink:

Autore:  wildcat [ lunedì 2 giugno 2008, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

15 giorni? forse meno...naturalmente con un cavallo già precedentemente addestrato...io l'ho fatto con due cavalli e non sono un professionista nè un mago...forse sarò stato fortunato :roll: .

Anticamente si andava con una sola corda cavalcando cavalli asini e muli, e a nessuno sembrava un virtuosismo particolare chissàperchè!

Autore:  alexb [ martedì 3 giugno 2008, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

wildcat ha scritto:
Anticamente si andava con una sola corda cavalcando cavalli asini e muli, e a nessuno sembrava un virtuosismo particolare chissàperchè!


Mi raccontava un amico siciliano che viveva in campagna, da bambino, e che ha una certa età, che uno dei suoi giochi era quello di saltare in groppa, a pelo, sui suoi cavalli, e tenendosi alla criniera sgaloppazzare in giro... e dubito che ci fosse un istruttore di equitazione nel raggio di parecchie decine di chilometri, o che comunque ne avesse mai visto uno. Altri tempi.... tempi in cui il contatto con gli animali era "naturale", per usare una parola un tantino abusata.

Oggi invece si insegna l'equitazione come se, fin dalla prima volta che ci si siede sulla sella, l'obiettivo indispensabile e unico fosse l'eccellenza e la finezza.... invece che qualcosa di più "primitivo", come il semplice fatto di prendere confidenza con l'animale e di andare con lui di qua e si là, e magari di "fare qualcosa" insieme con il cavallo. Se questo fosse l'obiettivo, penso che tutto l'addestramento sarebbe estremamente diverso. E che l'uso di una sola mano sarebbe una cosa data per scontata. Invece si preferisce quella specie di "caricatura della finezza", malauguratamente associata, molto spesso, a quella "caricatura della riunione" che si vede così spesso.... :(

Autore:  Ari11 [ martedì 3 giugno 2008, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Infatti una cosa e' imparare l'uso raffinato e preciso di un morso, un'altra cosa e' andare in giro tenendo le redini in una mano invece che due, e insegnare al cavallo a rispondere alla redine di appoggio. Quella potrei dire che e' una cosa che in campagna, ad esempio, il cavallo la impara da solo, non c'e' manco bisogno di insegnargliela. Se gia' sapeva rispondere agli altri comandi, se gia' percepiva gli spostamenti di peso, non gli ci vorra' mica tanto ad associare uno qualsiasi degli altri aiuti allo spostamento di una sola mano invece che due...

Pero' penso che il senso di tutto il discorso si riferisse a livelli di addestramento un tantino superiori al semplice fatto di andare da una parte o dall'altra, o di gestire le semplici andature...

Autore:  alexb [ martedì 3 giugno 2008, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Non è detto... effettivamente, il discorso si è ampliato, con spunti veramente interessanti anche per quanto riguarda l'equitazione di altissimo livello; ma io sono convinto che possa esistere - e che dovrebbe essere insegnata bene - anche una buona equitazione "di basso livello"... meglio un'equitazione di basso livello, fatta bene, che una brutta caricatura dell'equitazione di alto livello. E per un'equitazione di basso livello fatta bene, le due redini in una mano sono - secondo me - un'ottima idea: un modo per ridurre gli errori e per migliorare l'assetto. E' per questo che ho aperto questo curioso topic, in questa sezione.... come prevedevo, in questa sezione poi si mescolano sempre l'equitazione "primitiva" e quella eccelsa... ambedue, non competitive, perchè ambedue hanno il loro centro nella relazione personale uomo-cavallo, mentre la competizione implica un rapporto anche con altri cavalieri; e quest'ultimo per qualcuno è l'aspetto migliore, per altri l'aspetto peggiore dell'equitazione.... insindacabili punti di vista. :mrgreen:

Autore:  princi [ martedì 3 giugno 2008, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

A me piace lavorare bene i cavalli, sia che poi siano destinati alle passeggiate sia che siano destinati ad altre discipline.
Non mi piacciono quei cavalli che vanno in giro testa al vento, che il più delle volte hanno bocche insensibili. Quindi, anche in passeggiata, mi piacerebbe avere un cavallo che sa "lavorare" discretamente.
Lo faccio in ippodromo, perchè non dovrei farlo con gli altri? : Chessygrin :

Autore:  princi [ martedì 3 giugno 2008, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Wild dipende poi in che modo vengono sbrigliati.....
Se il lavoro viene fatto bene avrai un cavallo che lavora anche su appoggiate, spalle in dentro, cambi di galoppo in aria, sereno e in distensione, che non lavora con l'incollatura rovesciata, etc etc....
Se il lavoro viene fatto all'acqua di rose, nel senso che basta che il cavallo vada a destra o sinistra quando sente la redine d'appoggio è un altro paio di maniche.... :wink:

Autore:  marco05 [ martedì 3 giugno 2008, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

princi ha scritto:
marco05 ha scritto:
Ross ha scritto:
Per Marco, dici fare tutto con una mano "prima di passare a cose più difficili".
Credi che per un essere "prensile" quale è l'uomo e soprattutto dotato di 2 arti prensili, utilizzarne uno solo e in modo poco dannoso sia facile?


io non ho detto che devi mandare il cavallo in appoggiata con una sola mano (cosa praticamente impossibile da fare), ho detto che spesso vedo persone che son tanto bravine con le due manine a far girare il cavallo, ma quando li fai tenere le redini in una sola mano, sono incapaci perchè non sanno spostare i pesi, non usano le gambe ed erano abituati a girare il cavallo solo con le mani!


E' possibile eccome!! Ci vuole tempo ma è possibile


ok allora quando la fai fammi un fischio che ti vengo a vedere...

è ovvio che io intendevo che per noi "comuni mortali" è impossibile da fare, poi se la vai a chiedere a Isabell Werth allora te la fa!

Autore:  princi [ martedì 3 giugno 2008, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Ma non è vero!
Sono anche io una comune mortale, ma ti dico che con un cavallo ben addestrato, sia in filetto (quindi a due mani) che in morso (una mano), la puoi fare. Come puoi fare tutti i lavori su due piste, come puoi fare cambi di galoppo in aria.
Non ce la fai dall'oggi al domani, fidati che è possibile : Thumbup :

Autore:  rhox [ martedì 3 giugno 2008, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

marco05 ha scritto:
io non ho detto che devi mandare il cavallo in appoggiata con una sola mano (cosa praticamente impossibile da fare), ho detto che spesso vedo persone che son tanto bravine con le due manine a far girare il cavallo, ma quando li fai tenere le redini in una sola mano, sono incapaci perchè non sanno spostare i pesi, non usano le gambe ed erano abituati a girare il cavallo solo con le mani!


è ovvio che io intendevo che per noi "comuni mortali" è impossibile da fare, poi se la vai a chiedere a Isabell Werth allora te la fa!


allora tutti i cavalli western come fanno?
lavorano quotidianamente su due piste, con una mano sola e le redini lasse!!
magie della natura :wink:

Autore:  marco05 [ martedì 3 giugno 2008, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

frena un momento: io sto parlando di monta inglese. Sulla mw sono totalmente ignorante e non voglio assolutamente entrare in discorso perchè non ne so nulla.

Comunque anche per te l'invito è valido: quando fai l'appoggiata con una sola mano (e parlo di monta inglese) fammi un fischio, vengo a vedere pure te

Autore:  rhox [ martedì 3 giugno 2008, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

marco05 ha scritto:
frena un momento: io sto parlando di monta inglese. Sulla mw sono totalmente ignorante e non voglio assolutamente entrare in discorso perchè non ne so nulla.

Comunque anche per te l'invito è valido: quando fai l'appoggiata con una sola mano (e parlo di monta inglese) fammi un fischio, vengo a vedere pure te


io non monto all'inglese e non monto all'americana, la mia cavalla le appoggiate non le fa..

parli di monta inglese ma non lo specifichi.. in un topic in cui si parla in generale non credi che possa portare a confusioni e inesattezze?

Autore:  marco05 [ martedì 3 giugno 2008, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

ok ok ho sbagliato, perchè non ho specificato, ma mi sembrava evidente (anche dal mio avatar) che ho la passione per il dressage. Ma errare è umano, no? :wink:

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/