Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Due redini in una mano
http://www.equiweb.it/forum/due-redini-in-una-mano-t8088-45.html
Pagina 4 di 6

Autore:  alexb [ martedì 3 giugno 2008, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Ma questa "monta inglese", poi, alla fine, esiste? :shock:

Autore:  shyboy [ martedì 3 giugno 2008, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Alt un momento marco in parte ha ragione perchè nella monta inglese abbiamo un concetto di appoggiata e di lavoro su due piste che prevede l'uso della flessione laterale dell'incollatura e questa non è possibile ottenerla con una mano sola. Per quanto riguarda mettere il cavallo di traverso o farlo appoggiare nel senso di andare di lato certo che si può fare.

Autore:  wildcat [ martedì 3 giugno 2008, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

shyboy ha scritto:
Alt un momento marco in parte ha ragione perchè nella monta inglese abbiamo un concetto di appoggiata e di lavoro su due piste che prevede l'uso della flessione laterale dell'incollatura e questa non è possibile ottenerla con una mano sola. Per quanto riguarda mettere il cavallo di traverso o farlo appoggiare nel senso di andare di lato certo che si può fare.


Forse ti sfugge che la mano ha un polso che si torce in tutte le direzioni...si può fare, si fa basta organizzarsi. :-D

Autore:  Ari11 [ martedì 3 giugno 2008, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Cita:
ma io sono convinto che possa esistere - e che dovrebbe essere insegnata bene - anche una buona equitazione "di basso livello"... meglio un'equitazione di basso livello, fatta bene, che una brutta caricatura dell'equitazione di alto livello


Non ho detto mica il contrario!!!! Ho detto solo che, se rimaniamo su manovre "di basso livello" il passaggio due-mani/una-mano puo' essere addirittura spontaneo... in moltissimi casi lo e'. Se andiamo su manovre piu' complesse probabilmente invece richiede uno studio un pochino piu' specifico, soprattutto se vogliamo ottenere manovre eseguite in una data, precisa maniera e non in un'altra piu' approssimativa.

Autore:  princi [ martedì 3 giugno 2008, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Quoto Wild, questa volta siamo d'accordo.
Una volta che il cavallo ha imparato a lavorare bene con il filetto, il lavoro su due piste, appoggiate, piroette, etc etc, si può passare al morso (sto parlando per la monta da lavoro).
Quindi la cosa principale che cambia è più per noi che per il cavallo: da tenere le redini con due mani si passa a tenerle con una sola.
E l' appoggiata vera e propria si fa, come si fanno tutti i movimenti che ho precedentemente citato

Autore:  ospitalazzo [ martedì 3 giugno 2008, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

wildcat ha scritto:
shyboy ha scritto:
Alt un momento marco in parte ha ragione perchè nella monta inglese abbiamo un concetto di appoggiata e di lavoro su due piste che prevede l'uso della flessione laterale dell'incollatura e questa non è possibile ottenerla con una mano sola. Per quanto riguarda mettere il cavallo di traverso o farlo appoggiare nel senso di andare di lato certo che si può fare.


Forse ti sfugge che la mano ha un polso che si torce in tutte le direzioni...si può fare, si fa basta organizzarsi. :-D

Ci sono atleti privi di un braccio che portano in rettangolo appoggiata, figure su due piste e varie altre amenità con una franchezza invidiabile.

Autore:  PatchWorkTiger [ martedì 3 giugno 2008, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

secondo me questa discussione non sta portando a nulla...

alla fine si tratta di comodità, al cavallo essere montato a una mano o a 2 non mi pare gliene freghi...

per alexb...il fatto di montare a 2 mani non implica di dover tenere il cavallo chiuso...

qua si sta cominciando a far i gruppetti che sparlano come a scuola...si punta il dito ovunque, verso cosa?
si punta il dito alla monta inglese, si punta alla monta western e si adula chi non fa un cappero e quindi non rovina il cavallo e chi pratica la monta classica...si sta instaurando una sorta di razzismo...

non scrivo altro sennò mi vien il nervoso, era per tutti in generale e nessuno in particolare, quindi se non vi va bene ciò che ho scritto ignorate e basta...

Autore:  Pascal [ mercoledì 4 giugno 2008, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

ospitalazzo ha scritto:


Forse ti sfugge che la mano ha un polso che si torce in tutte le direzioni...si può fare, si fa basta organizzarsi. :-D[/quote]
Ci sono atleti privi di un braccio che portano in rettangolo appoggiata, figure su due piste e varie altre amenità con una franchezza invidiabile.[/quote]

Questo é un ottimo punto!!!

Autore:  wildcat [ mercoledì 4 giugno 2008, 2:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Esageriamo !! :shock:

Con le redini attaccate alla cintura si può fare quasi tutto anche le piroette al galoppo...un mio pupillo - perchè aveva messo "le ali" :-D - ci si stava allenando per ora ha sospeso...è a Roma.

Autore:  Elly83 [ giovedì 5 giugno 2008, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

E' vero mi ricordo un'esibizione fatta da Suarez nella mia città con le redini alla cintura e la garrocha ... piroette. cambi di galoppo e appoggiate come se nulla fosse ... strepitoso ... : WohoW :

Autore:  Clà [ giovedì 5 giugno 2008, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano


Link al filmato

Autore:  chiarahorse [ giovedì 5 giugno 2008, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

wow : WohoW :

Autore:  Nicola [ venerdì 6 giugno 2008, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Perdonate la mia colpevole assenza di questi giorni.

Il termine "smazzettato" è relativamente moderno (cito le mie fonti....non è detto che siano esaustive od ineccepibili) ed è più attinente al modo di "istruire" il cavallo a seguire con le spalle la redine d'appoggio.

Faccio un po' di ordine:

Il cavallo militare, come quello da lavoro, doveva poter essere guidato ad una sola mano, generalmente la sinistra, perchè la destra impugnava a scelta: una spada, una picca, una corda, etc. Il morso, come progressione tecnica delle imboccature, era nato proprio per questa finalità. Ma non divaghiamo.

Il termine smazzettato ha origini molto "basse" da un punto di vista equestre, ed ha la stessa radice di mazzetta, ovvero il martello.

In Argentina ho visto ancora applicare, sfortunatamente, questo metodo. Si appoggia la redine d'appoggio sul collo e poi con un martello si colpisce il cavallo dal lato corrispondente. In alternativa conosco anche la versione della redine chiodata.

Nella realtà insegnare al cavallo a lavorare ad una mano è un lavoro non molto complesso. Non è brevissimo ma non è complesso.

Il primo passo, per quanto riguarda il western, ovvio, è insegnare al cavallo una semplice regola:

- La redine di apertura (interna) indirizza il naso del cavallo
- La redine d'appoggio (esterna) indirizza le spalle

Per interno ed esterno si intende ovviamente l'interno e l'esterno della flessione del cavallo.

A questo punto è certo che il contatto della redine esterna sarà interpretato dal cavallo come una richiesta prevalente su quella della redine interna, fino a che basterà appoggiare semplicemente la redine esterna al collo per ottenere un angolo, un pivot sui posteriori, uno spin, una serie di spin.

Come insegnarlo? ci sono diversi metodi. Quello che a me è parso più semplice e diretto è quello di portare un cavallo in un cerchio a due mani, inizialmente avvalendosi di redine d'apertura e gamba esterna, e poi appoggiare la redine esterna. Appena il cavallo risponde all'appoggio muovendo le spalle verso l'interno, ovvero stringendo il raggio del cerchio, abbiamo ottenuto ciò che volevamo, e rilasciamo la pressione all'istante.

Autore:  Nicola [ venerdì 6 giugno 2008, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

Proseguo...

In fase preliminare è assolutamente poco influente che il nostro cavallo cada di spalla mentre segue la redine d'appoggio. Ci sarà tempo e modo di correggere l'errore con le gambe.

Per quanto invece riguarda la cessione dell'incollatura, la mezza fermata (noi lo chiamiamo "chiedere la faccia") ad una sola mano, e se si vuole ottenere un risultato accettabile, credo che il filetto non basti. E' necessario un morso.

Autore:  alexb [ martedì 10 giugno 2008, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Due redini in una mano

PatchWorkTiger ha scritto:
secondo me questa discussione non sta portando a nulla...

[...]
qua si sta cominciando a far i gruppetti che sparlano come a scuola...si punta il dito ovunque, verso cosa?
si punta il dito alla monta inglese, si punta alla monta western e si adula chi non fa un cappero e quindi non rovina il cavallo e chi pratica la monta classica...si sta instaurando una sorta di razzismo...


Penso che ci sia stato un problema comunicativo. Chiarisco una delle possibili cause, la mia domanda:

alexb ha scritto:
Ma questa "monta inglese", poi, alla fine, esiste? :shock:


Penso che sarebbe interessante capire bene cosa si intende per "monta inglese", e una volta chiarito cosa significa, esaminare l'origine di questa espressione. Ma se la cosa è troppo banale o è già stata trattata altrove, amen.

Nessuna critica alle varie monte, nè alle tecniche avanzate, a partire da quello che rientra nell'alta scuola... figuriamoci! L'importante è che nessuna scuola affermi dei essere "l'unico, vero modo di montare a cavallo"... tutto qui.

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/