Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Decontrazione e imboccatura http://www.equiweb.it/forum/decontrazione-e-imboccatura-t8163.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ martedì 24 giugno 2008, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Decontrazione e imboccatura |
Come ho detto altrove sto lavoricchiando su Equitation di de Bussigny. Mi è capitata una bella frase che mi piace molto e che rinfocola il dibattito decontrazione-imboccatura. de Bussigny non è nè una mammola nè un promotore di testiere senza imboccatura, e dà per scontato l'uso di briglia completa, ma dice una cosa MOLTO interessante, all'inizio del Capitolo 12, sulle flessioni dell'incollatura: Cita: THE horse, when not under the control of the man, balances himself instinctively by different positions of head and neck. But the horse under control has these various positions given to him by his rider, by way of the bits. But the feeling of the bits in his mouth is disagreeable to the horse. The result is a tendency to contract and to keep tense the muscles which close the lower jaw, on which the bits rest. This disagreeable sensation tends, moreover, to affect the entire body, and to produce a general condition of contraction, opposition, and refusal. The object of the flexions is, by means of certain graduated exercises, to teach the horse that no real pain will follow these uncomfortable sensations, and to suppress their general accompaniments, while accustoming the animal to obey their special effects. Cosa ve ne pare? ![]() |
Autore: | alexb [ martedì 24 giugno 2008, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decontrazione e imboccatura |
Traduco per tutti. Cita: Il cavallo, quando non è sotto il controllo dell'uomo, mantiene istintivamente il suo equilibrio con le differenti posizioni della testa e del collo. Ma nel cavallo sotto controllo queste posizioni sono fissate dal cavaliere, attraverso l'imboccatura. Ma la sensazione dell'imboccatura all'interno della bocca è spiacevole per il cavallo. Il risultato è una tendenza a contrarre e a tenere tesi i muscoli che tengono chiusa la mandibola, sulla quale giace l'imboccatura. Questa sensazione spiacevole tende, inoltre, a interessare l'intero corpo, e a produrre una condizione generale di contrazione, di opposizione, e di rifiuto. L'obiettivo delle flessioni è di insegnare al cavallo, attraverso esercizi ben graduati, che a queste sensazioni spiacevoli non seguirà un vero dolore, e di rimuovere i solo effetti collaterali generali, abituando nello stesso tempo l'animale ad obbedire ai loro specifici effetti Henry de Bussigny è fra gli autori la cui lettura è raccomandata a chi voglia approfondire temi di buona equitazione; come qualcuno sa, è allievo di d'Aure e di Baucher, e a quei tempi (la seconda metà del 1800) i cavalieri militari combattevano davvero! Quindi, secondo questo autore piuttosto autorevole, non è il peso del cavaliere, ma direttamente l'imboccatura a far perdere al cavallo il proprio equilibrio e a provocare la sua tensione fisica e psichica... lo incasso come una ottima conferma all'intuizione di alcuni che lo sostengono ai giorni nostri. |
Autore: | Ari11 [ martedì 24 giugno 2008, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decontrazione e imboccatura |
Per me non e' l'imboccatura di per se', intesa come oggetto inanimato, a provocare questa reazione, quanto piuttosto il fatto che improvvisamente il cavallo si trova privato della cosa piu' importante per la sua locomozione, e cioe' l'uso del bilancere di cui la natura l'ha dotato: l'incollatura. Nel momento in cui il cavaliere comincia ad usare le mani, di fatto sottrae al cavallo il controllo pieno del proprio equilibrio, e lo assume su di se'. Lo gestisce, lo indirizza, e certamente questa dev'essere una sensazione "curiosa" per l'animale, perche' non e' piu' libero di reagire agli spostamenti di peso e ai cambiamenti di andatura cosi' come madre natura gli ha insegnato. Dev'essere anche una discreta fonte di ansia, all'inizio... di qui, probabilmente, la risposta contratta, tesa che istintivamente ha. La risposta seguente dipendera' decisamente dall'uso che poi se ne fara', di questa mano... di fatto, molti cavalli poi imparano che in effetti le sensazioni sgradevoli sono giustificate, in quanto poi arriva vero e proprio dolore. ![]() |
Autore: | nabumax [ martedì 24 giugno 2008, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decontrazione e imboccatura |
corrrggerei l'affermazione di alex con "non è SOLO il peso del cavaliere, ma... etc" non possiamo certamente pensare che henry abbia voluto rinnegare il suo maestro quanto piuttosto il fatto che il peso aggiuntivo del cavaliere lo dia x scontato trattandosi di un peso ben RILEVANTE, dice infatti baucher a proposito dei contrasti tra cavallo e cavaliere: Cita: ....se prima di aver superato questi primi ostacoli, il cavaliere va ad aggiungervi il peso del proprio corpo e pretese irragionevoli, l'animale troverà una difficoltà ancora maggiore ad eseguire questi movimenti..... |
Autore: | alexb [ martedì 24 giugno 2008, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decontrazione e imboccatura |
Io ho interpretato testualmente quello che viene affermato in quel paragrafo.... non ho aggiunto niente di mio. Quindi, o si dimostra che ho travisato il testo, o non c'è niente da correggere.... l'intero testo è online, se si ritiene che la citazione avulsa dal contesto sia fuorviante. ![]() |
Autore: | nabumax [ martedì 24 giugno 2008, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Decontrazione e imboccatura |
Cita: Quindi, secondo questo autore piuttosto autorevole, non è il peso del cavaliere, ma direttamente l'imboccatura a far perdere al cavallo il proprio equilibrio questo dici, ma non leggo nulla a proposito del peso del cavaliere in quel paragrafo, quindi sembra essere una tua conclusione, piuttosto, pare che si dedichi a parlare del problema dell'imboccatura e basta, magari altrove tratta del peso aggiuntivo del cavaliere, non ho tempo adesso di leggermelo tutto in inglese.. ad ogni modo sono perfettamente d'accordo sulla questione imboccatura.. non temere.. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |