Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
L'assetto saldo http://www.equiweb.it/forum/l-assetto-saldo-t8292.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ domenica 3 agosto 2008, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | L'assetto saldo |
In un post prededente K.K. (Kual Kuno) dubitava sull'assetto staffato lungo come "saldo". Non fatemi cercare la citazione esatta che non ne ho voglia. Ne parliamo un po'? Tenete conto che l'assetto più saldo (quello che consente di stare sul cavallo qualsiasi cosa il cavallo faccia.... anche se è specificamente addestrato a cercare di mandare il cavaliere "per le terre") penso sia quello usato nei rodeo, checchè pensiamo di tale sport/spettacolo. O sbaglio? |
Autore: | Pascal [ domenica 3 agosto 2008, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
Aiuto! Io so solo che se mi accorcio le staffe mi sento come un'equilibrista su una corda sospesa nel vuoto ![]() La staffatura lunga deve essere per forza salda, ti permette di "abbracciare" il cavallo in caso di bisogno, essere veramente "dentro" il cavallo... no? |
Autore: | OmbrOmantO [ domenica 3 agosto 2008, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
bhè...io staffato lungo mi trovo male....ma penso sia dovuto a un mio problema, nel senso che soprattutto al galoppo ho qualche problema con l'equilibrio.... poi dipende dal concetto di lungo.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wildcat [ domenica 3 agosto 2008, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
I cavalieri da s.o. saltano muri di due metri staffati corti, i fantini si sciroppano Aintreee coi loro ostacoloni staffati ancora più corti, i cauboi da rodeo, i gauchos delle ginettate sono staffati lunghi o non sono staffati affatto. I cavallerizzi di Vienna e Saumur montano i loro "saltatori" quasi sempre senza staffe. "Il cavaliere non deve essere legato al cavallo, ma ai suoi movimenti"...Generale L'Hotte, dunque la lunghezza della staffa ai fini della "saldezza" non ha alcuna importanza, ovviamente solo un mentecatto si presenterebbe a piazza di Siena staffato alla vaquera. ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 4 agosto 2008, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
Che la staffatura corta (e il cosiddetto assetto "leggero") siano assolutamente indispensabili nel salto ostacoli e nelle competizioni di galoppo non ci piove. Ma vorrei parlare di una solidità diversa, quella che permette di stare in sella se il cavallo fa numeri o scarti o sgroppate... secondo me un elemento di questa solidità è la sella: più è bassa sul cavallo, più il baricentro del cavaliere è vicino a quello del cavallo, e meno le improvvise accelerazioni nei vari sensi tendono a farsi sentire; e poi c'è la questione della posizione del bacino, i cowboy dei rodei "siedono sulle loro tasche"; e infine c'è la questione delle gambe, e delle punte dei piedi... Fra l'altro: c'è un bell'articolo della dott. Deb Bennett sulle differenze anatomiche fra uomo e donna, e sulle speficiche difficoltà che le donne hanno di ruotare il bacino "sedendo sulle tasche" a seguito della conformazione della loro anatomia scheletrica anche-bacino-colonna vertebrale lombare. ("Best bulit to ride": http://www.equinestudies.org/knowledge_ ... _ride.html ). Che questo spieghi - in parte - perchè i rodei sono "cose da maschi", contrariamente a quasi ogni altra pratica equestre? |
Autore: | wildcat [ lunedì 4 agosto 2008, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
Ho capito male...dato che parlavi di lunghezza di staffe a quella mi son adeguato. Un cavaliere di media esperienza riesce a prevenire le difese, magari subisce la prima sgroppata/impennata/scartata ma immediatamente impedisce la seconda. Il rodeo e le ginettate e i salti di scuola son fatti con cavalli preparati alla bisogna: - i cauboi, i gaucios, i cavallerizzi di scuola montano spesso anche senza sella...vanno per le terre perchè non riescono a legarsi ai movimenti troppo veloci e troppo intensi della loro cavalcatura. Le ragazze - in genere - montano molto meglio dei maschietti, non partecipano ai rodei per ragioni che esulano dalla loro anatomia - IMO - piuttosto le ragioni sono psichiche, ma sopratutto perchè - IMO - più sagge della media dei caubois da rudio ![]() Il rodeo, le ginettate sono - IMO - degli spettacoli "pornografici", quasi quanto... |
Autore: | alexb [ lunedì 4 agosto 2008, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
Condivido l'avversione per i rodei. Tuttavia - belli o brutti che li consideriamo - sono quasi certo che i partecipanti sono degli specialisti dell'assetto saldo. Per assetto saldo intendo: quello che - senza sostituire nè l'addestramento, nè la prepèarazione equestre del cavaliere - consente di stare in sella in caso di scartate, brusche accelerazioni e brusche frenate, sgroppate &c. &c... sempre possibili, in qualsiasi momento, anche se con frequenza man mano decrescente, a qualsiasi binomio, soprattutto in campagna. Non dovrebbero verificarsi... eppure avvengono. Potevo porre la domanda come l'ha posta un membro del forum di Equine Studies Institute... stile jineta o stile brida? In soldoni: assetto "inglese" o assetto "MW"? E' una differenza di stili di cui si discute - per quanto ne so - da oltre 600 anni. Possiamo parlarne ancora un po'... ![]() PS: cosa sono, e perchè si chiamano così, le "ginettate", termine che mi fa venire in mente la sella araba, la Gineta o jineta, su cui si montava con staffatura corta a quanto mi risulta? PS PS: i più astuti hanno capito che la mia prima impressione, sulla mia nuova sella "tipo brida", è di una speciale saldezza dell'assetto, nonostante una posizione del corpo e delle gambe abbastanza strana, ma non per i MW, suppongo. |
Autore: | wildcat [ lunedì 4 agosto 2008, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
Pasqual e Ombromanro ti hanno risposto, probabilmente "l'esperto" monta "all'inglese" dunque si sente più sicuro così e crede che "tutto il mondo" si debba adeguare. Tenuto conto che le difese dei nostri cavalli non sono cattive e reiterate come nei rudii ![]() ![]() Ripeto il secondo assioma di L'Hotte: - "il cavaliere si lega ai movimenti del cavallo"...al limite la sella e le staffe non sarebbro nemmeno necessarie. Comunque, per confortarti riguardo l'assetto, sappi che: - i "clienti" ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wildcat [ lunedì 4 agosto 2008, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
...considerato il fallimento della mia "Scuola di Equitazione", sto programmando la sua ristrutturazione e riconversione, caro Alex ti ho fatto mio socio per la Padania, l'impero Astroungarico e la Svizzera romanda ![]() Ho già pronto il nome: - "Scuola di relazione col cavallo e rinforzo cognitivo del potere della mente nella scienza equestre cosmogonica"...comunque vada sarà un successo. Sono molto preoccupato riguardo l'investimento dei guadagni...che dici Alex, compriamo in borsa - il momento sarebbe favorevole - o investiamo in immobili...compriamo 5/6 loft ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 4 agosto 2008, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
wildcat ha scritto: .... fa si che la mia scuola sia poco frequentata...anzi è deserta. Chiacchiere, la tua scuola è solo troppo cara. ![]() Probabilmente l'assetto ce l'ha (come diceva il Dom Duarte... una delle ultime volte che lo cito, presto comincerò a rompere con Corte... ![]() |
Autore: | wildcat [ lunedì 4 agosto 2008, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
...troppo cara?? Allora ti nomino - oltre che socio - anche amministratore delegato...fai tu i prezzi, tieni presente che ho partecipato ad un congresso sulla "Cosmogonia platonica applicata al cavallo"...mi è costato tra viaggi e quote 6000 euri...dobbiamo recuperare. |
Autore: | Luzzina [ martedì 5 agosto 2008, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: L'assetto saldo |
boh...io mi trovo bene un po' più lunga...anche a saltare... mi sembra di essere più stabile...ma probabilmente è questione di abitudine...dopotutto se tutti consigliano di accorciare le staffe per saltare un motivo ci sarà! lo so che così si è più liberi di mettere peso sulle staffe ecc... però se posso io il buchino in più lo lascio sempre...alla fine la sicurezza psicologica conta tanto... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |