Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
dal Regio Decreto... http://www.equiweb.it/forum/dal-regio-decreto-t8360.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alexb [ venerdì 5 settembre 2008, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | dal Regio Decreto... |
Cita: Regio Esercito Italiano - Libretto personale del Regio Esercito Italiano (1915) Doveri speciali a riguardo del cavallo Il soldato, cui è affidato un cavallo, ne è responsabile, deve curarlo, amarlo, ammaestrarlo e renderselo confidente; ciò che si ottiene colla pazienza e colla dolcezza. Prima di servirsene, deve assicurarsi che la ferratura sia in perfetto stato, cosi pure la bardatura. Deve poi insellarlo a dovere, perocchè da ciò dipende la sua resistenza e conservazione, essendo che il cavallo non può essere ferito dalla sella se bene insellato e se il cavaliere userà tutte le cautele nell'affardellamento e nel modo di stare in sella. Dopo una fatica deve strofinarlo ben bene e non dargli nè da mangiare nè da bere, finchè non sia in lui cessato lo stato di orgasmo. Quando il cavallo cade ammalato, il cavaliere, appena accortosi deve farne immediatamente rapporto ai superiori. Qualora si trovasse isolato, dovrà dirigersi all'autorità militare o al Sindaco, e cercare in tutti i modi per farlo curare. Colui che sciupa il cavallo per incuria incorre in gravi punizioni; colui che lo sciupa e scientemente o lo danneggia per brutalità, cade sotto la giurisdizione penale. da: Wikisource, http://it.wikisource.org/wiki/Libretto_ ... el_cavallo |
Autore: | Francesco De Giorgio [ venerdì 5 settembre 2008, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Fantastico Alex! |
Autore: | tisha [ venerdì 5 settembre 2008, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
alexb ha scritto: Cita: Regio Esercito Italiano - Libretto personale del Regio Esercito Italiano (1915) Doveri speciali a riguardo del cavallo Il soldato, cui è affidato un cavallo, ne è responsabile, deve curarlo, amarlo, ammaestrarlo e renderselo confidente; ciò che si ottiene colla pazienza e colla dolcezza. Prima di servirsene, deve assicurarsi che la ferratura sia in perfetto stato, cosi pure la bardatura. Deve poi insellarlo a dovere, perocchè da ciò dipende la sua resistenza e conservazione, essendo che il cavallo non può essere ferito dalla sella se bene insellato e se il cavaliere userà tutte le cautele nell'affardellamento e nel modo di stare in sella. Dopo una fatica deve strofinarlo ben bene e non dargli nè da mangiare nè da bere, finchè non sia in lui cessato lo stato di orgasmo. Quando il cavallo cade ammalato, il cavaliere, appena accortosi deve farne immediatamente rapporto ai superiori. Qualora si trovasse isolato, dovrà dirigersi all'autorità militare o al Sindaco, e cercare in tutti i modi per farlo curare. Colui che sciupa il cavallo per incuria incorre in gravi punizioni; colui che lo sciupa e scientemente o lo danneggia per brutalità, cade sotto la giurisdizione penale. da: Wikisource, http://it.wikisource.org/wiki/Libretto_ ... el_cavallo perocchè.. ![]() ![]() |
Autore: | Andrea [ lunedì 8 settembre 2008, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Perrocchè.. come adesso no??? ![]() xkè nn cc tt bn dv cs... a volte rimpiango certe formule linguistiche quando uso i termini ieri l' altro o doman l'altro, mi guardano come se fossi un alieno.. comunque bellissima alex.... ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 8 settembre 2008, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Visto che Andrea menziona il "linguaggio sms"... lo sapevate che gli amanuensi medioevali (per risparmiare tempo e carta) facevano la stessa cosa? E che questo è un bel problema, nell'interpretazione dei testi... qualcosina era rimasta anche nelle stampe dei primi secoli dopo Gutemberg. Le tradizioni sono dure a morire (come noi cavalcatori sappiamo). ![]() PS: se fate la fatica di leggere il testo, riguarda l'equitazione... Parla di ignoranti che criticano gli autori di trattati di equitazione, mossi dall'invidia.... ![]() |
Autore: | Pascal [ lunedì 8 settembre 2008, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Oh mamma, quanto ho maledetto quelle abbreviazioni quando studiavo paleografia, e quanto le maledico ancora adesso ogni volta che devo trascrivere qualcosa da un manoscritto!! ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 8 settembre 2008, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Pascal ha scritto: Oh mamma, quanto ho maledetto quelle abbreviazioni quando studiavo paleografia, ![]() Cara Pascal, se dico ai miei nuovi amici de "Atelier del medievalista" (un angolo di uno dei "bar tematici", gli spazi di discussione di wikisource) che ho trovato, in un forum equestre, una persona che ha studiato paleografia, non mi daranno pace finchè non ti avrò invitata a prendere qualcosa in detto bar.... ovviamente ti invito immediatamente.... ma la seconda frase del tuo intervento mi fa supporre che di paleografia, di tachigrafia e di ecdotica forse ne hai abbastanza. ![]() |
Autore: | Pascal [ lunedì 8 settembre 2008, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Ahaha, no, scherzavo - mi son divertita un sacco a studiare paleografia, io adoro i manoscritti! E' solo che trovo che sia una disciplina dove davvero riesci a fare qualcosa solo se mantieni l'occhio molto allenato, e adesso purtroppo il mio non lo é piú (perché non lavoro quotidianamente con i manoscritti, purtroppo. Non sono una medievalista, io sono 100% Rinascimento!), e quando capita, occasionalmente, di dover trascrivere qualcosa da un manoscritto... ecco, per un occhio ormai non allenato come il mio é dura, e frustrante. Comunque le abbreviazioni le ho sempre maledette! Monaci tirchi! (Oppure ambientalisti... magari lo facevano per salvare la vita a qualche pecora o capra..) ![]() Grazieeeee per il link! Certo che faccio un salto "in esplorazione" appena ho un minuto. PS Comunque guarda che, in questo senso, questo forum ti riserverá un sacco di sorprese ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 8 settembre 2008, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Pascal ha scritto: Non sono una medievalista, io sono 100% Rinascimento!), e quando capita, occasionalmente, di dover trascrivere qualcosa da un manoscritto... ecco, per un occhio ormai non allenato come il mio é dura, e frustrante. In realtà il nome del bar non rispecchia la realtà...si cercano nomi un po' simpatici, anche se non precisissimi... su wikisource ci si occupa poco (per fortuna) di manoscritti medioevali; ci si imbatte però negli strascichi rinascimentali dei residui della tachigrafia, e nelle stranezze di punteggiatura, di ortografia e di grafia dei caratteri, nelle opere originali del 1500. |
Autore: | Pascal [ lunedì 8 settembre 2008, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Oh mamma, Alex ![]() Mi sembra di essere davanti a una porta che si apre su un mondo meraviglioso! Devo solo capire come funziona il tutto! |
Autore: | Ombra [ martedì 9 settembre 2008, 6:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Anche io avevo fatto un esame di paleografia latina. Mi sono divertita un sacco, ma mi sa che non mi ricordo niente ![]() Mi era capitato di dover trascrivere da un microfilm di un manoscritto del 1300 e non riuscivo a venirne a capo ... |
Autore: | Pascal [ martedì 9 settembre 2008, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
No, dai microfilm é impossibile ![]() Siamo al 100% OT ![]() |
Autore: | alexb [ martedì 9 settembre 2008, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dal Regio Decreto... |
Pascal ha scritto: Siamo al 100% OT ![]() Hic manebimus optime. ![]() Ridordate quel "vademecum della buona ippologia militare" che è la cosiddetta "Preghiera del cavallo"? Penso ci sia un nesso stretto fra quanto detto nel Regio Decreto e quella specie di Bignami della recluta ignara del trattamento dei quadrupedi. Da questo punto di vista mi sembra interessante. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |