Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Da MI a MW... http://www.equiweb.it/forum/da-mi-a-mw-t8372-15.html |
Pagina 2 di 6 |
Autore: | PatchWorkTiger [ mercoledì 10 settembre 2008, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
che voglia che mi fate...ho una gran voglia di tornare a montare all'americana...prima o poi andrò a prendermi un paio di lezioni o passio la bionda con la sella col pomello XD |
Autore: | Luzzina [ mercoledì 10 settembre 2008, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
![]() ![]() pensare che una volta uno ha detto che sembrava tantissimo un paint (è solo sfacciato e balzano da 4....) e voleva comprarmelo e domarlo western.... ![]() brrrrravissimo! ![]() |
Autore: | Elena [ mercoledì 10 settembre 2008, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Quindi in sostanza dovrei in qualche modo ricominciare da capo per quanto concerce l'uso delle mani? |
Autore: | Nicola [ mercoledì 10 settembre 2008, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Elena ha scritto: Quindi in sostanza dovrei in qualche modo ricominciare da capo per quanto concerce l'uso delle mani? Sostanzialmente sì, per quanto la cosa potrebbe non essere negativa.... ![]() |
Autore: | alexb [ mercoledì 10 settembre 2008, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
E per curiosità: come si comporta un cavallo, addestrato "all'inglese", se lo monta (con la dovuta sensibilità) uno che conosce bene la MW? Quanto ci mette a capire le cose base, quanto profonda è la sua confusione? |
Autore: | Clà [ mercoledì 10 settembre 2008, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Credo che la differenza principale fra le due monte sia proprio l'uso delle mani e delle redini (d'appoggio, piuttosto che d'apertura... quest'ultima, fra l'altro, utilizzata anche nella MW), quindi non penso che si crei una gran confusione nel cavallo. Più che altro sarà il cavaliere a doversi chiarire bene le idee, no?! ![]() |
Autore: | Nicola [ giovedì 11 settembre 2008, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
alexb ha scritto: E per curiosità: come si comporta un cavallo, addestrato "all'inglese", se lo monta (con la dovuta sensibilità) uno che conosce bene la MW? Quanto ci mette a capire le cose base, quanto profonda è la sua confusione? A mio parere il problema principale, al di là del fattore squisitamente tecnico, è che un cavallo abituato ad una certa "sicurezza nell'appoggio", potrebbe sentirsi "abbandonato" ed entrare in confusione. Il discorso, IMO, è valido anche per gli aiuti di gamba. Non è detto che un cavallo "english" sia così abituato alla "gamba singola". Quanto possa durare questa confusione, dipende al 99% dal cavaliere. Se il cavaliere è abile (meglio se trainer) non dovrà fare altro che tornare indietro, proponendo richieste semplicissime, al limite della "prima sella", che sono patrimonio comune, per trovare un canale di comunicazione rassicurante, e poi affinare le richieste. |
Autore: | Ari11 [ giovedì 11 settembre 2008, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Il fatto e' che quando dici "monta inglese" non dici niente. Nella monta inglese comunemente diffusa c'e' di fondo una gran confusione nell'uso degli aiuti, e in alcuni aspetti dell'addestramento del cavallo. Non e' che un cavallo "inglese" debba andare in confusione se gli manca l'appoggio (leggi "persona-appesa-alle-redini"), ne' tantomeno che non debba conoscere la gamba isolata... anzi, tutt'altro. Dipende con quale monta inglese fai il confronto... ci sono alcune differenze nei comandi codificati, certo, ma non negli aspetti sostanziali dell'addestramento di base (IMO). |
Autore: | Nicola [ giovedì 11 settembre 2008, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Ari11 ha scritto: Il fatto e' che quando dici "monta inglese" non dici niente. Nella monta inglese comunemente diffusa c'e' di fondo una gran confusione nell'uso degli aiuti, e in alcuni aspetti dell'addestramento del cavallo. Non e' che un cavallo "inglese" debba andare in confusione se gli manca l'appoggio (leggi "persona-appesa-alle-redini"), ne' tantomeno che non debba conoscere la gamba isolata... anzi, tutt'altro. Dipende con quale monta inglese fai il confronto... ci sono alcune differenze nei comandi codificati, certo, ma non negli aspetti sostanziali dell'addestramento di base (IMO). Perfettamente d'accordo con la precisazione. Diciamo che ho banalizzato. C'è però da dire che anche nel western, durante l'addestramento, il puledro può sentirsi inizialmente un po' abbandonato se gli si chiede di "portarsi", almeno all'inizio |
Autore: | alexb [ giovedì 11 settembre 2008, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Assolutamente d'accordo con ari, MI non significa niente. Ma siccome per il 90% delle persone equitanti con Monta Inglese si intende quella che in altro forum è stata giustamente denominata "equitazione convenzionale", quella che bene o male che sia, viene insegnata nella larga maggioranza dei maneggi dove "si monta all'inglese", a questa mi riferivo. Un termine convenzionale per un'equitazione convenzionale (o forse meglio : un termine grossolano per un'equitazione.... ![]() ![]() |
Autore: | Ari11 [ giovedì 11 settembre 2008, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Cita: C'è però da dire che anche nel western, durante l'addestramento, il puledro può sentirsi inizialmente un po' abbandonato se gli si chiede di "portarsi", almeno all'inizio Certo, infatti pero' e' un passo importante della sua formazione, del suo addestramento... ![]() Per me, un cavallo e' sicuro da montare, e si puo' dire che sappia gestire il proprio equilibrio solo quando e' in grado di portarsi da se'. Il contatto, quando c'e', deve essere un mezzo di comunicazione (a doppio senso, non unico... deve servire anche a "sentire" il cavallo, non solo a trasmettergli istruzioni), non un punto sul quale imperniare l'equilibrio (ne' del cavallo, ne' tantomeno del cavaliere, ovvio). Sull'assetto... io tutta sta differenza tra MI e MW non la vedo, manco qui. L'assetto corretto e', innanzitutto, indipendente, nel senso che la posizione del corpo non deve essere influenzata da quello che fanno o non fanno le mani, e poi centrato sul baricentro del cavallo, cosa che vedo egregiamente fare a chi monta bene in MW, cosi' come a chi monta bene in MI. Io su una sella W ci sono salita mi sa 2 volte in tutto... l'unica cosa che mi e' sembrata strana, era quanto era grossa! ![]() |
Autore: | Nicola [ giovedì 11 settembre 2008, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Ari11 ha scritto: Sull'assetto... io tutta sta differenza tra MI e MW non la vedo, manco qui. L'avevo già detto io..... ![]() ![]() ![]() L'unico consiglio sensato che posso darti è quello di montare correttamente (Sembra lapalissiano ma non lo è, almeno per quanto riguarda l Assetto Fatti staffare in maniera corretta, e considera che la staffatura corretta è LA STESSA sia che si utilizzi una sella inglese che una western, salvo che non si stia praticando il salto ostacoli. Per quanto riguarda l'allineamento spalle - ischi - talloni, è un principio valido in ogni disciplina equestre, e la western non fa eccezione.) |
Autore: | Ari11 [ giovedì 11 settembre 2008, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Mmmmmm.... invito a cena...??? Nel senso che tu inviti me, pero'! ![]() ![]() |
Autore: | Nicola [ giovedì 11 settembre 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Ari11 ha scritto: Mmmmmm.... invito a cena...??? Nel senso che tu inviti me, pero'! ![]() ![]() Se non temessi che rhox mi corchi di mazzate e mi affami la cavalla, ti direi che vado spesso a Roma per lavoro!! ![]() |
Autore: | Ari11 [ giovedì 11 settembre 2008, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da MI a MW... |
Sia mai! Va bene anche un invito al coffee break delle 10, e porti pure lei (Rhox, non la cavalla! ![]() |
Pagina 2 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |