Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online http://www.equiweb.it/forum/nuovi-video-didattici-del-and-art-natural-dressage-online-t8381-45.html |
Pagina 4 di 7 |
Autore: | alexb [ venerdì 12 settembre 2008, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
@wildcat: Opzione 4, fra quelle elencate, quindi. Ma guarda caso, molti partecipano con entusiasmo e con passione alle discussioni sugli argomenti che meno gli interessano e sprecano ben più di un loro minuto di tempo per commentarli. Misteri dell'animo umano. ![]() Ovviamente il mio non era un permesso: era la constatazione di un fatto. Tutti sono liberi di fare ciò che gli aggrada a prescindere dal mio permesso. |
Autore: | Nicola [ venerdì 12 settembre 2008, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Il fatto che Piero Angela abbia compiuto mirabile opera di divulgazione descrivendo, per esempio, la tecnica costruttiva utilizzata per edificare la cupola del Brunelleschi a Firenze, ti autorizza forse a riprodurla personalmente armata di calce mattoni e cazzuola? No di certo. Ed allora perchè mai pubblicare un video di questa natura sarebbe un'istigazione a delinquere? |
Autore: | Ross [ venerdì 12 settembre 2008, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Certo, ma Piero Angela non ha mai presentato una trasmissione intitolandola: FACCIAMO ASSIEME LA CAPPELLA DEL BRUNELLESCHI. Qui invece si invita palesemente a riproporre ciò che viene fatto. Le didascalie parlano con chi sta visionando il video, non so gli altri, ma questa è la chiara impressione che ho avuto io. Inoltre Piero Angela si rivolge ad un pubblico eterogeneo, alla maggior parte del quale gli aspetti prettamente pratici dicono tutto e dicono niente, mentre su un forum di equitazione forse gli interessati all'applicazione pratica sono un pò di più e quasi tutti in possesso dell'"attrezzatura" necessaria: lallino, frusta e straccetto. Al di là del fatto che penso ci sia in giro più gente interessata all'addestramento di un cavallo che alla costruzione di una basilica. |
Autore: | alexb [ venerdì 12 settembre 2008, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Lo ripeto ancora una volta, con molta pazienza. Si tratta di materiale DIDATTICO che illustra visivamente alcuni aspetti di una TECNICA SPECIFICA E BEN CONOSCIUTA (da alcuni) ampiamente illustrata e commentata in un FORUM A LIBERA LETTURA. Il forum è facilmente reperibile con minima fatica su google con le parole chiave Art Natural Dressage e quindi non ripeto il link per l'ennesima volta. CHi tenta di imitarne i contenuti, senza STUDIARE la tecnica, lo fa a suo rischio e pericolo. Per chi volesse approfondire quella "assurdità" che è l'equitazione che utilizza anche gioco, non fornisco link, che suscitano ironie, ma un bel libriccino reperibile su Amazon.fr: L'équitation naturelle et ludique de Danièle Gossin (Auteur) e della stessa autrice, etologa scientifica: Parler au cheval et etre compris de Jean-Marie Persyn (Postface), Danièle Gossin (Auteur), Christian Carde (Préface) Il fatto che non ne abbiate mai sentito parlare è un'altra questione; certo, che per parlarne - visti gli sbeffeggiamenti a chi si azzarda a farlo - ci vuole un certo fegato. Ma è noto che in equitazione ci vuole pazienza e anche un pizzico di coraggio. Aggiungo: detto ciò, e dati a chi può essere interessato tutti gli elementi per farsene un'idea, considero l'argomento chiuso e smetto di seguire il topico. |
Autore: | Tai [ venerdì 12 settembre 2008, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Lo straccetto sembra un target e la funzione é proprio la stessa. Lo vedrei di piú come target che come marker...il marker é un segnale, il target un bersaglio. Mi parrebbe piú simile, che ne dite? Tornando al discorso del video, ogni cosiddetto invito all´imitazione di un gioco, un addestramento o qualunque altra cosa non va raccolto se non in possesso del buon senso e dell´esperienza necessaria. Sicuramente ci saranno un buon numero di persone che imiteranno in toto quanto fatto nel video, magari rimediando incidenti piú o meno gravi. Ma ci saranno un altro buon numero di persone che magari useranno questo video per tarre spunto, sia in positivo, nel caso piacesse, sia in negativo, nel caso non lo approvassero. Altri che magari approfondiranno l´argomento. Alla fine anche per quanto riguarda l´equitazione piú "normale" esistono a disposizione dell´utente sprovveduto centinaia di fonti web o simili, che possono portare a risultati disastrosi. Avete mai letto il libro "Impara l´equitazione in due giorni"? Me lo avevano regalato da ragazzina! Rileggendolo ora mi vengono i brividi! ![]() In ogni caso esercizi fatti con cognizione di causa, usando magari solo come spunto esercizi altrui (tra cui questi ) possono essere utili. Tenendo conto che anche il gioco piú elementare ha delle regole, come con i cavalli cosi con i cani, i bambini, ecc.... Sicuramente spunti potrebbero tornare utili per un impostazione del lavoro non in sella (che in alcuni casi é l´ unico che si possa fare) Spunti non significa copiare, ma prenderne ció che ci convince e riadattandolo secondo una logica piú sicura o secondo il nostro modo di lavorare. |
Autore: | Francesco De Giorgio [ venerdì 12 settembre 2008, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ho risposto con un MP a Danielix. Per me il discorso è chiuso. Per chi ha voglia di aggiornarsi con mente aperta e libera, sono sempre a disposizione. Ottimo weekend a tutti! Francesco |
Autore: | Ari11 [ venerdì 12 settembre 2008, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Cita: Alla fine anche per quanto riguarda l´equitazione piú "normale" esistono a disposizione dell´utente sprovveduto centinaia di fonti web o simili, che possono portare a risultati disastrosi Ma infatti c'e' qualcosa che non capisco, io. Leggendo qua e la' per il web si trovano consigli, descrizioni di cosiddette "tecniche" per ovviare ad ogni tipo di problema e/o inconveniente, molte delle quali, la maggior parte delle quali, anzi, fanno semplicemente accapponare la pelle. Per quale motivo misterioso ci sia questa levata di scudi ogni volta che si parla di questo genere di cose, e mai per ogni altra minchiata che venga detta in qualsivoglia posto, mi e' davvero difficile da comprendere. ![]() Tutta questa storia perche' e' stato proposto un video in cui qualcuno gioca con un cavallo...??? E i video sulla doma, sull'addestramento, sulle gare di dressage e di salto, o di qualsiasi altra cosa, sulle cadute (ne esistono di esilaranti, sapete!), sugli errori e sugli orrori di ogni genere e tipo...? Quelli vanno bene...? ![]() ![]() |
Autore: | Clà [ venerdì 12 settembre 2008, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ari, mi sembra ovvio che un toro inferocito susciti qualche "perplessità" in più di una ragazza sorridente che gioca con il suo pony ![]() Il video è stato proposto qui, su Equi, e chi partecipa al forum esprime la propria opinione in merito. Mica si può pretendere che ognuno di noi dica ciò che pensa su tutto ciò che ci propone internet! ![]() ![]() ![]() Detto questo... La mia domanda iniziale era stata formulata proprio per capire l'utilità di questi giochi: non era mia intenzione fare alcuna polemica ![]() Alex e Francesco (più quest'ultimo, se devo essere sincera ![]() ![]() L'unica cosa che vorrei far notare a Francesco (e non solo a lui) è che non tutti hanno la fortuna di poter lavorare con i cavalli, quindi la maggiorparte di noi non ha la possibilità di farsi chissà quali esperienze. Alcuni di noi riescono a mala pena a mantenersi un cavallo ![]() Francesco De Giorgio ha scritto: sviluppare competenze ed esperienze altre. Ora, dopo aver letto queste 4 pagine (e non solo... intervengo poco, ma leggo tutte le vostre discussioni ![]() se "gli istruttori non vanno bene perchè la maggiorparte sono incompetenti", i libri non sono affidabili perchè sul mercato esistono anche libri come quello citato dalla Marty (imparare a cavalcare in 2 giorni?? ![]() ![]() (sempre ammesso che ne esista una, ovviamente! ![]() |
Autore: | Ari11 [ sabato 13 settembre 2008, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Cita: noi poveri cristiani, che fino all'altro giorno pensavamo di avere delle discrete conoscienze e di aver creato un discreto rapporto con il nostro cavallo, a chi ci dobbiamo rivolgere per poter praticare un equitazione "corretta"??? Eh... non sei l'unica che si e' posta questa domanda, e darsi una risposta non e' una cosa facile. E' proprio leggendo anche di cose strane come questa, pero', che uno comincia a farsi un'idea di cosa le esperienze altrui possano offrire. Di equitazioni corrette non ce ne sono molte (IMO), ma ce ne sono molte che vengono insegnate, scritte, praticate e pubblicate. Come fare a scegliere...? C'e' chi non sceglie mai, accetta cio' che gli e' stato proposto, senza intraprendere altre ricerche o porsi altre domande, e campa felice e contento lo stesso. C'e' chi, invece, ad un certo punto non si trova piu' soddisfatto, sente che c'e' qualcosa che non va, ha un problema che non riesce a risolvere in modo soddisfacente, e cerca altre strade. Se uno parte da un punto in cui non si trovava piu' soddisfatto, vuol dire che ha gia' cominciato a fare la cernita di quello che gli piace e di quello che non gli piace... personalmente, ho cominciato ad osservare le reazioni dei cavalli, ad uno o all'altro sistema, e alcuni non mi sono piaciuti per niente, altri poco, altri invece si. Direi che sono i cavalli, spesso, che ci dicono cosa e' corretto oppure no... se li si sa osservare. Anche loro provano soddisfazione, piacere, oppure fastidio e frustrazione... e nella mia idea di binomio la soddisfazione e il piacere di stare insieme devono essere reciproci, fastidio e frustrazione sono una sconfitta per entrambi. Apri bene gli occhi e guardati intorno, se frequenti un normalissimo maneggio italiano hai a disposizione un campionario enorme di metodi e comportamenti. ![]() |
Autore: | Ross [ sabato 13 settembre 2008, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ari11 ha scritto: Cita: Alla fine anche per quanto riguarda l´equitazione piú "normale" esistono a disposizione dell´utente sprovveduto centinaia di fonti web o simili, che possono portare a risultati disastrosi Ma infatti c'e' qualcosa che non capisco, io. Leggendo qua e la' per il web si trovano consigli, descrizioni di cosiddette "tecniche" per ovviare ad ogni tipo di problema e/o inconveniente, molte delle quali, la maggior parte delle quali, anzi, fanno semplicemente accapponare la pelle. Per quale motivo misterioso ci sia questa levata di scudi ogni volta che si parla di questo genere di cose, e mai per ogni altra minchiata che venga detta in qualsivoglia posto, mi e' davvero difficile da comprendere. ![]() Tutta questa storia perche' e' stato proposto un video in cui qualcuno gioca con un cavallo...??? E i video sulla doma, sull'addestramento, sulle gare di dressage e di salto, o di qualsiasi altra cosa, sulle cadute (ne esistono di esilaranti, sapete!), sugli errori e sugli orrori di ogni genere e tipo...? Quelli vanno bene...? ![]() ![]() Sicuramente sarà parente di quello che oggi pomeriggio, uscito dall'ufficio, si arma di frusta e straccetto e si fa rampare in testa dal suo lallino. |
Autore: | Clà [ sabato 13 settembre 2008, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ari11 ha scritto: Apri bene gli occhi e guardati intorno, se frequenti un normalissimo maneggio italiano hai a disposizione un campionario enorme di metodi e comportamenti. ![]() Non frequento maneggi. Ho un cavallo e lo tengo a casa. Come posso capire se sto facendo la cosa giusta? Guardo se è sereno? ![]() Fino a poco tempo fa, montavo con una francesina (morso). A me non sembrava frustrato il mio cavallo. Ora monto con un filetto e mi sono accorta che accetta meglio l'imboccatura. Cosa faccio? Vado a tentativi ogni volta? Farebbe in tempo a morire, prima che io riesca a trovare da sola la strada migliore in ogni cosa (movimenti suoi, assetto mio, ecc... ecc...). Allora qualcuno mi potrà dire di farmi seguire da un valido istruttore... e qui torniamo punto a capo. Come si fa a capire quando un istruttore è veramente valido? Sapete cosa vi dico? Io con il mio cavallo non ci devo fare nulla di "importante". Ci salgo sopra una volta alla settimana per fare una passeggiata tranquilla. Non penso di dovermi creare chissà quante paranoie per quella passeggiata, no?! ![]() |
Autore: | Ari11 [ sabato 13 settembre 2008, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Cita: Come si fa a capire quando un istruttore è veramente valido? E' difficile. Tanto piu' che non troverai mai un istruttore valido in tutto, che ti sappia trasmettere conoscenze approfondite e corrette su tutto. Tocca farsi un buon bagaglio personale, leggendo, studiando, guardando e osservando di tutto, e cominciare a farsi un'idea di come funziona un cavallo, come si muove, cosa e' naturale/giusto/corretto per lui a livello fisico, psicologico, fisiologico e via dicendo. Piu' tu avrai una tua cultura personale sull'animale in se' e per se', piu' sarai in grado di individuare, comprendere e mettere a fuoco cio' che di giusto o sbagliato le persone ti verranno a dire. In fondo, quando sali in groppa ad un cavallo interferisci innanzitutto con la sua anatomia, col suo modo di muoversi, con la sua muscolatura (se parliamo sul piano fisico): se la conosci, potrai anche capire da sola cosa c'e' di sbagliato in tanti modi di montare. Se ti prendi un buon testo di veterinaria, o anche di medicina sportiva, ti renderai anche conto che sembra che le conoscenze che ci sono in questo campo siano spesso e volentieri totalmente "scollate" dalla pratica equestre quotidiana, cosi' come viene insegnata... cosa che in campo umano sarebbe inammissibile. Cita: Sapete cosa vi dico? Io con il mio cavallo non ci devo fare nulla di "importante". Ci salgo sopra una volta alla settimana per fare una passeggiata tranquilla Puoi farlo. Oppure, puoi cominciare ad informarti, a studiare, per tua conoscenza personale, senza bisogno pero' di farti delle paranoie (i tentativi fai-da-te invece no, magari quelli li lascerei da parte, per il momento). Magari un giorno non vorrai piu' fare una semplice passeggiata a settimana, oppure semplicemente ti troverai a dover risolvere un qualsiasi problema con il tuo cavallo... e avrai gli strumenti per affrontarlo. ![]() |
Autore: | Clà [ sabato 13 settembre 2008, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ari11 ha scritto: puoi cominciare ad informarti, a studiare, per tua conoscenza personale Questo lo sto già facendo ![]() |
Autore: | PatchWorkTiger [ sabato 13 settembre 2008, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
finalmente un discorso chiaro, sensato e senza post poco graditi a far confusione dove già mi pare che ce ne sia... Ari11 ha scritto: In fondo, quando sali in groppa ad un cavallo interferisci innanzitutto con la sua anatomia, col suo modo di muoversi, con la sua muscolatura (se parliamo sul piano fisico): se la conosci, potrai anche capire da sola cosa c'e' di sbagliato in tanti modi di montare. Se ti prendi un buon testo di veterinaria, o anche di medicina sportiva, ti renderai anche conto che sembra che le conoscenze che ci sono in questo campo siano spesso e volentieri totalmente "scollate" dalla pratica equestre quotidiana, cosi' come viene insegnata... cosa che in campo umano sarebbe inammissibile. perchè le risposte "giuste" le puoi trovare alla fine con abbastanza facilità consultando testi di anatomia, ma alla fine la monta "sbagliata" continua ad esistere, mettere radici e moltiplicarsi? se la risposta è solo "l'ingnoranza umana" allora poi l'animale uomo non è così più intelligente di qualsiasi altro animale bestia... |
Autore: | omdecavaj [ domenica 14 settembre 2008, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovi video didattici del AND (Art Natural Dressage) online |
Ecco signori un altro vide di Art natural dressage ![]() Notare la flessione delle anche durante la salita in auto e le grandi capacità cognitive... ![]() ![]() http://it.youtube.com/watch?v=teHfyby_veU |
Pagina 4 di 7 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |