Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

la madre di tutte le confusioni.
http://www.equiweb.it/forum/la-madre-di-tutte-le-confusioni-t8387-15.html
Pagina 2 di 3

Autore:  Tai [ mercoledì 1 ottobre 2008, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

http://it.youtube.com/watch?v=m-qIRStWUuU

Addestramento? O no?
Circo equestre?

La presentazione é sicuramente molto "da spettacolo", ma era quella dove si vedeva meglio.

Non c´era bisogno che riportassi tutto, ho letto attentamente. La mia era una curiositá legata piú che altro al circo equestre, che non é equitazione, a tuo parere, ma nemmeno un giochetto, giusto?
Non so se mi é sfuggito da qualche altra parte (lavoro e non leggo tutto). Volevo capire dove si colloca il circo equestre (quello fatto bene, non il cavallo che riporta il berretto al clown!)

Autore:  Tai [ mercoledì 1 ottobre 2008, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Cancella l´ultima domanda. Ho letto altri topic stasera, avendone il tempo, e ho capito meglio il tuo pensiero.

Un saluto.

Autore:  wildcat [ giovedì 2 ottobre 2008, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Quello che sto per dire farà rabbrividire d'orrore un cavallerizzo di Vienna o di Saumur, mentre sollazzerà quello da circo che: - o già conosce questa tecnica/questo trucco o - se non lo conosce - se ne approprierà.

Ci fu un periodo che montavo in un campetto, dove, vicino ad un angolo, ad una decina di metri, c'erano due box dove stazionava la cavalla del vicino.

Il mio cavallo era innamorato pazzo della giumenta, quando arrivava in quell'angolo cercava di fermarsi per "corteggiare" la sua bella :shock: .

Naturalmente, dopo i primi tentativi, fu punito duramente, dunque non si fermò più ma sempre dava - in quel punto - la sua attenzione verso il box, magari chiamava ma stava all'ordine.

In particolare, al galoppo, quando ci avvicinavamo a quell'angolo, dovevo attaccarlo di speroni per non fargli perdere la cadenza; mi accorsi che pur di stare qualche frazione di secondo in più vicino la cavalla, rallentava, raccoglieva il galoppo ma cercava di non perdere impulso perchè sapeva di essere punito.

Quando ho capito, non ho fatto altro che allegerire le gambe quando lui rallentava, se per caso si fermava o perdeva spinta lo mandavo avanti immediatamente: - speroni e frustino.

In due o tre lezioni, facevo restare il cavallo a galoppare in quell'angolo per delle "mezzore" :shock:...poi - ci volle più tempo - trasferii i comandi in un luogo diverso da quello: - prima a 5 metri dall'angolo "fatato" :shock: poi a dieci e così via, fintanto che teneva il galoppo da fermo anche all'aperto.

Ecco: - questo è un ammaestramento, pur restando nel dressage, è un ammaestramento :shock:...alla fine - probabilmente - non c'era differenza tra il galoppo del mio e quello di un cavallo addestrato coi metodi canonici...sai qualìè la differenza ??

Che il cavallerizzo di scuola, sempre e comunque prima o poi otterrà quell'aria, io, in un'altra situazione, con un'altro cavallo dovrò cercare un'altro trucco e non è detto che lo trovi, che riesca nel mio intento.:-D :shock: :-D

Autore:  omdecavaj [ giovedì 2 ottobre 2008, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

PP tu riduci l esibizione dell aria all aria stessa... quando dimentichi che la differenza tra addestrare e "giocare a briscola" é che c é un prima e un dopo, e parlo dell immobilità.
La capacità di passare dal massimo dell eccitamento come puo essere un piaffer alla completa immobilità.
Questo é il nocciolo.. cosa che non farebbe uno stallone davanti al box.
Senza contare la grazia, la calma e la decontrazione.

L altro giorno un cavallo non addestrato mi si é messo al passage mentre lo giravo alla corda perche si é eccitato.
Era un passage? no.. perche appena finito ho dovuto fargli fare 15 minuti di passo in distensione per calmarlo.

Un altra cosa.. il tuo cavallo perdeva di ritmo non di impulso.

Torno agli gnocchi alla romana!! : Chef : che Ari sicuramente saprà fare meglio di me : Thumbup :

Autore:  India83 [ giovedì 2 ottobre 2008, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

ma perchè ancora non ci hai invitati a pranzo??? :roll: :evil: :evil: :evil:

Autore:  alexb [ giovedì 2 ottobre 2008, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Quanto ha detto wildcat mi pare molto interessante. Nell'istruzione del cavallo, (istruzione tanto per usare un termine generico), dovendo insegnare qualcosa di nuovo, prima di tutto occorre ideare un sistema per "dargli d'idea" di cosa si richiede. Cosa tutt'altro che facile. In casi fortunati, si può acchiappare un comportamento, o il germe di un comportamento, che si manifesta per puro caso in certe circostanze, approfittare per premiarlo/"rinforzarlo", e cercare di collegarlo a un segnale... ma fino a che il comportamento voluto non si manifesta c'è poco da fare. Ma quando un germe di comportamento si è manifestato, e si è riusciti a collegarlo a un segnale, è fatta (se si sa come procedere!). Io sono convinto che per cercare di produrre il comportamento voluto ogni trucco vale: e forse, è uno dei "plus" del bravo addestratore, oltre all'abilità di cogliere tutte le occasioni date da comportamenti casuali.

Autore:  omdecavaj [ giovedì 2 ottobre 2008, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Caro alex parliamo di alta equitazione, non della fiera di paese.
C é una grossa differenza nel saper ad esempio cogliere l attimo della flessione delle anche istantanea in una transizione all alt e trasformarla con maestria in un tempo di piaffer (ricompensando la casuale ma ricercata situazione) rispetto a far eccitare un cavallo per ottenere un legspiaffer.

Autore:  Nicola [ giovedì 2 ottobre 2008, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

omdecavaj ha scritto:
Caro alex parliamo di alta equitazione, non della fiera di paese.


Per curiosità, a parte il Divino PK, chi sarebbe in grado di praticarla??? :lol:

Autore:  omdecavaj [ giovedì 2 ottobre 2008, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Come mi disse un amico una volta...

"...parlerai sempre meno con gli uomini e di più coi cavalli..."

Autore:  wildcat [ giovedì 2 ottobre 2008, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Ho offerto - a chi vuol capire - una chiave che apre tutte le porte di ogni ammaestramento/addestramento.

Tra l'altro sappiamo che le passage/la passeggiata oltre che con i mezzi classici che, tutti voi ben conoscete, si può ottenere partendo dal passo spagnolo, :wowo!!: è uno dei "segreti" che Luraschi ci ha partecipato in una sua vecchia pubblicazione; in effetti è un ammaestramento/un trucco deputato a facilitare l'acquisizione di un'aria classica per "vie traverse" :wowo!!: tal quale quello che feci io per puro caso col galoppo sul posto...naturalmente bisogna che - PRIMA - il cavallo conosca bene il passo spagnolo :-D .

Autore:  danielix [ giovedì 2 ottobre 2008, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

omdecavaj ha scritto:
Come mi disse un amico una volta...

"...parlerai sempre meno con gli uomini e di più coi cavalli..."



Madonnina santa, che pena.

Autore:  alexb [ venerdì 3 ottobre 2008, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Dai Danielix, il suo amico non ha parlato di donne. Per voi uno spiraglio di dialogo c'è. : Thumbup :

Autore:  rhox [ venerdì 3 ottobre 2008, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

basta che non parlino di cavalli però :wink: :lol:

Autore:  omdecavaj [ venerdì 3 ottobre 2008, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

Caro pp quanta confusione.
Il passo spagnolo si utilizza per migliorarre il passage, la partenza di quest ultimo é il piaffer.
Non si tratta di trucco, ma ben si di normale addestramento dove un andatura migliora l altra.
Ogni aria, ogni movimento porta a quello successivo.
Questo é il motivo per cui nel dressage non si vedono dei bei passage, perhe non si servono del passo spagnolo per migliorarlo.


Comunque tra te, danielix e altri questo forum é diventato una vera tristezza... una volta si parlava di addestramento per migliorare i cavalli, ora siamo al livello della posta del cuore,
Salut : Thumbup :

Autore:  JiJi.and.LaDy [ venerdì 3 ottobre 2008, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la madre di tutte le confusioni.

omdecavaj ha scritto:
Come mi disse un amico una volta...

"...parlerai sempre meno con gli uomini e di più coi cavalli..."

io è un pezzo che ho iniziato....

Comunque....tra le discipline "olimpiche" è il completo ad avere i cavalli con la media dell'età più alta.... :P

Per il resto lascio la parola agli esperti....

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/