Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Posizione del bacino
http://www.equiweb.it/forum/posizione-del-bacino-t8498-30.html
Pagina 3 di 7

Autore:  Wolfy [ mercoledì 7 gennaio 2009, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Se posso intromettermi nel discorso...
Credo che la posizione del bacino venga da se avendo un buon assetto. Mi spiego meglio: penso che non sia necessario perdersi in discorsi che riguardino "l'antivesione" o "la retroversione" :shock: del bacino ma semplicemente bisognerebbe soffermarsi a riflettere sull'assetto.

Si ha un buon assetto quando si è ben rilassati, le spalle ben aperte (ovvero quando si ha la sensazione che le scapole si "tocchino"), il collo bend disteso, le gambe ben scese e rilassate a contatto con il cavallo (come diceva Olivera). La diffocoltà sta nel rimanere completamente rilassati qualsiasi cosa succeda o si debba fare, da ricercarsi anche attraverso una corretta respirazione.

Autore:  Clà [ giovedì 8 gennaio 2009, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Perfetto! Sono d'accordo con Wolfy : Thumbup :

Autore:  Giuly [ giovedì 8 gennaio 2009, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Wolfy ha scritto:
Se posso intromettermi nel discorso...
Credo che la posizione del bacino venga da se avendo un buon assetto. Mi spiego meglio: penso che non sia necessario perdersi in discorsi che riguardino "l'antivesione" o "la retroversione" :shock: del bacino ma semplicemente bisognerebbe soffermarsi a riflettere sull'assetto.

Si ha un buon assetto quando si è ben rilassati, le spalle ben aperte (ovvero quando si ha la sensazione che le scapole si "tocchino"), il collo bend disteso, le gambe ben scese e rilassate a contatto con il cavallo (come diceva Olivera). La diffocoltà sta nel rimanere completamente rilassati qualsiasi cosa succeda o si debba fare, da ricercarsi anche attraverso una corretta respirazione.


sono d'accordo x quanto riguarda la prima parte del tuo discorso .

x quanto riguarda la seconda parte sei un po contraddittorio xkè a mio avviso non si puo essere rilassati e allo stesso tempo avere le scapole che quasi si toccano xkè x fare ciò si iirrigidisce parecchio tutta la colonna vertebrale quindi le due azioni cioccano tra loro..

Autore:  Wolfy [ giovedì 8 gennaio 2009, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

si...in effetti "avvicinare le scapole" non è correttissimo, o meglio non rende l'idea di quello che voglio dire.
Devi immaginare di allontanare le spalle dal collo, come se il petto fosse appeso ad un "gancio", quindi collo ben disteso spalle rilassate, braccio lungo i fianchi e poi ovviamente la flessione dell'avambraccio. Ovviamente queste sono delle linee indicative e leggermente flessibili per ogni persona.

Spero di essere stato un pò più chiaro adesso.

Autore:  Nicola [ lunedì 12 gennaio 2009, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

anayse82 ha scritto:

meno daccordo sono sui pro della retroversione... perchè la consideri corretta??


Come allieva di Maz***ni, in teoria dovrebbe esserti stato insegnato il mimo equestre.....

Autore:  Nicola [ lunedì 12 gennaio 2009, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Wolfy ha scritto:
le gambe ben scese e rilassate a contatto con il cavallo (come diceva Olivera)


Mi citeresti il passo in cui Olivera fa questa affermazione?

Autore:  Wolfy [ lunedì 12 gennaio 2009, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

" La posizione del cavaliere sarà tanto migliore, quanto più egli sarà seduto, il busto che si ingrandisce e decontratto, le gambe ben scese e morbidamente aderenti al cavallo senza serrarle."

N. Oliveira

Autore:  Nicola [ lunedì 12 gennaio 2009, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Wolfy ha scritto:
"...le gambe ben scese e morbidamente aderenti al cavallo senza serrarle..."

N. Oliveira


Perdona la sottigliezza semantica....Credo che ci sia differenza tra "contatto" e "morbida aderenza", per quanto lieve sia.

Grazie per aver citato fedelmente Olivera

Autore:  jali1982 [ martedì 13 gennaio 2009, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Dritto o rovesco?
Bel Dilemma!?!?!?! : Blink :
Peccato che l'equitazione non sia un prblema di "diritto" in sella.
L'antiversione o la restroversione del bacino non sono elementi di poca rilevanza sulla dinamica del cavallo (per chi sa cosa intendo per dinamica corretta del cavallo).
Queste due condizioni, hanno effetti decisivi sul funzionamento corretto del bacino del cavallo e di conseguenza su tutta la muscolatura dorsale.
Per la mia esperienza posso dire che l'antiversione del bacino porta i cavalli a una condizione di benessere, mentre la condizione di retroversione conduce i cavalli a un logoramento non solamente dell'attività dorsale ma di tutto il cavallo...ma queste sono ovvie banalità. :roll:
Questo è tutto superfluo non serve un corso per saperlo... :clap:

Continuiamo a non sapere e a logorare i nostri amici cavalli, tanto quando iniziano ad innervosirsi, a smontonare, a rifiutarsi di lavorare diventando "cattivi" basta darli ai commercianti e comperarne un'altro che dopo quanto??? 6 mesi, 1 anno se va bene 2, avrà dei nuovi problemi e si riprendera il giro...

Qualche vecchio saggio diceva: "Non ci sono cavalli cattivi, solo cattivi cavalieri"

Autore:  jali1982 [ martedì 13 gennaio 2009, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Scusate ma sono confusa, ma parlate di Assetto o Posizione? Devo essermi persa qualche cosa! Cavolo! :roll:

Autore:  anayse82 [ venerdì 16 gennaio 2009, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

jali1982 ha scritto:
Dritto o rovesco?
Bel Dilemma!?!?!?! : Blink :
Peccato che l'equitazione non sia un prblema di "diritto" in sella.
L'antiversione o la restroversione del bacino non sono elementi di poca rilevanza sulla dinamica del cavallo (per chi sa cosa intendo per dinamica corretta del cavallo).
Queste due condizioni, hanno effetti decisivi sul funzionamento corretto del bacino del cavallo e di conseguenza su tutta la muscolatura dorsale.
Per la mia esperienza posso dire che l'antiversione del bacino porta i cavalli a una condizione di benessere, mentre la condizione di retroversione conduce i cavalli a un logoramento non solamente dell'attività dorsale ma di tutto il cavallo...ma queste sono ovvie banalità. :roll:
Questo è tutto superfluo non serve un corso per saperlo... :clap:

Continuiamo a non sapere e a logorare i nostri amici cavalli, tanto quando iniziano ad innervosirsi, a smontonare, a rifiutarsi di lavorare diventando "cattivi" basta darli ai commercianti e comperarne un'altro che dopo quanto??? 6 mesi, 1 anno se va bene 2, avrà dei nuovi problemi e si riprendera il giro...

Qualche vecchio saggio diceva: "Non ci sono cavalli cattivi, solo cattivi cavalieri"



concordo al 100%... alleluja!

Autore:  anayse82 [ venerdì 16 gennaio 2009, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Nicola ha scritto:
anayse82 ha scritto:

meno daccordo sono sui pro della retroversione... perchè la consideri corretta??


Come allieva di Maz***ni, in teoria dovrebbe esserti stato insegnato il mimo equestre.....


prosegui oltre i puntini ...

Autore:  liv79 [ giovedì 19 febbraio 2009, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

Volevo esprimere la mia soidarietà ad Anayse82 e Jali1982, concordo in pieno con i concetti espressi da loro!! che bello parlare la stessa lingua!!!

Autore:  anayse82 [ venerdì 20 febbraio 2009, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

liv79 ha scritto:
Volevo esprimere la mia soidarietà ad Anayse82 e Jali1982, concordo in pieno con i concetti espressi da loro!! che bello parlare la stessa lingua!!!


eh eh ... alle volte ci si sente in "terra straniera"!!!

Autore:  IlionDB [ domenica 22 febbraio 2009, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Posizione del bacino

ANTEROVERSIONE del bacino.. non ANTIVERSIONE...

a me è sempre stato insegnato a montare sedendomi sul perineo, quindi col bacino retroflesso... per due motivi... primo, per poter utilizzare TUTTO il mio tronco, cosa che non si può fare se si è in anteroversione, quindi chiudendo la lombare... si blocca e si limita il movimento delle spalle...
secondo per poter seguire il movimento del cavallo in avanti.. e non spingendo indietro...

ora.. fa ridere, ma funziona per spiegare la dinamica...

mettetevi in piedi con le gambe divaricate e le ginocchia leggermente flesse... portate il bacino in RETROFLESSIONE, alias imitate Michael Jackson, e immaginate di stare seduti al trotto... il bacino sale e si abbassa, ma non va mai indietro... quindi il bacino aiuta a spingere in avanti e non ostacola il movimento.

ora.. bacino in ANTEROVERSIONE... quindi sedere in fuori e lombare accentuata... fate lo stesso movimento di prima.. impossibile? ovvio.. viene naturale spingere col sedere indietro per simulare il trotto. ostacoliamo il movimento e ci mettiamo contro lo stesso.

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/