Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Uso di un morso da equitazione
http://www.equiweb.it/forum/uso-di-un-morso-da-equitazione-t9332.html
Pagina 1 di 2

Autore:  gordon [ mercoledì 17 febbraio 2010, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Uso di un morso da equitazione

Sono un professionista del trotto...e chiedo se è possibile tentare di guidare una femmina particolarmente aggressiva con un vostro aggeggio chiamato achimor....forse non l'ho scritto bene abbiate pietà e chiedo venia...

Autore:  Giuly [ mercoledì 17 febbraio 2010, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

un hackmore nel trotto? oddio e come cavolo pretendi di girarla la cavalla??
non mi pare una grande idea..

Autore:  Indestructible [ giovedì 18 febbraio 2010, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Giuly ha scritto:
un hackmore nel trotto? oddio e come cavolo pretendi di girarla la cavalla??
non mi pare una grande idea..

concordo

Autore:  gordon [ giovedì 18 febbraio 2010, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Nel nostro quotidiano giriamo solo su piste tonde....con curve assai dolci.Volevo sapere se la cavalla che sembra insofferente a qualsiasi imboccatura possa trarre giovamento dal non avere niente in bocca,calcolando nell'eventualita' di poterla fermare lo stesso.Grazie

Autore:  Indestructible [ giovedì 18 febbraio 2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

dunque potresti usare, non so se stia dicendo una stupidaggine perchè non conosco alla perfezione le modalità del trotto, un hackmore e filetto con 4 redini se non sono d'intralcio o solo due... ma prima di tutto devi vedere se la cavalla accetta l'hackmore, non tutti i cavalli lo tollerano...
per certi è la soluzione, per altri...un disastro (vedi il mio :lol: )

proponevo l'hackmore col filetto perchè almeno non avresti problemi nel girare, non conta se le curve sono dolci...fai fatica in ogni caso.

Autore:  gordon [ giovedì 18 febbraio 2010, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Si puo' vedere da qualche parte la foto di questo finimento.....Ovviamente dopo andro' da un sellaio.Ciao e grazie

Autore:  Indestructible [ giovedì 18 febbraio 2010, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

questo è l'hackamore

http://images.google.it/url?source=imgr ... l0Vijmptcg

non trovo un'immagine col filetto, vediamo se risponde qualcun altro ;)

Autore:  gordon [ giovedì 18 febbraio 2010, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Innanzi tutto grazie per la collaborazione.....ma il filetto andrebbe in bocca all'animale.

Autore:  Indestructible [ giovedì 18 febbraio 2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

gordon ha scritto:
Innanzi tutto grazie per la collaborazione.....ma il filetto andrebbe in bocca all'animale.

si certo, se lo usi con due redini avrai una specie di ponte o non ricordo come è montato, forse con un cordino, così avrai azione sul naso e contemporaneamente sulla bocca. altrimenti con 4 redini sarai tu a dosare il contatto diretto con la bocca o col naso.

Autore:  Ross [ giovedì 18 febbraio 2010, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

quello della foto è un hackmaore inglese, non credo sia molto indicato, ha delle leve troppo corte, a lui credo serva qualcosa per potersi fermare con una certa facilità, un tottatore in gruppo viaggia mica male.
Prova a vedere un hackmore tedesco, ha delle leve più lunghe ed è più sottile sul naso, quindi un pò più "incisivo". Non ho mai visto, in via generale, cavalli che non tollerano l'hackmore, soprattutto se si tratta di cavalli che mal sopportano l'imboccatura.
Se trovo una foto te la posto.

Autore:  Ross [ giovedì 18 febbraio 2010, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

eccolo

http://www.cavallus.com.br/loja/img_pro ... 1761_1.jpg

Autore:  Indestructible [ giovedì 18 febbraio 2010, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Ross ha scritto:
quello della foto è un hackmaore inglese, non credo sia molto indicato, ha delle leve troppo corte, a lui credo serva qualcosa per potersi fermare con una certa facilità, un tottatore in gruppo viaggia mica male.
Prova a vedere un hackmore tedesco, ha delle leve più lunghe ed è più sottile sul naso, quindi un pò più "incisivo". Non ho mai visto, in via generale, cavalli che non tollerano l'hackmore, soprattutto se si tratta di cavalli che mal sopportano l'imboccatura.
Se trovo una foto te la posto.

sinceramente non ci ho pensato a postargli anche l'hackamore tedesco :lol: mi dimentico sempre dell'esistenza di quel coso XD

Autore:  gordon [ giovedì 18 febbraio 2010, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

Nella foto di Ross è un hackamore tedesco e se si dove si allacciano le seconde redini visto che non ci sono anelli larghi....ragazzi continuo a ripetermi ma vi stimo molto per la cordialità dimostratami.

Autore:  rhox [ giovedì 18 febbraio 2010, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

però.. un hackamore che fa compressione comunque sulle narici.. a un trottatore.. non è che influisce troppo sulla respirazione? :roll:

Autore:  Giuly [ giovedì 18 febbraio 2010, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uso di un morso da equitazione

giusta osservazione rhox..
e aggiungo.. la tua posizione sul sulky ( o come si scrive) è molto piu bassa rispetto a un uomo in sella..
l'hackmore fa leva verso l'alto.. se tu tiri da dietro non penso abbia lo stesso effetto come "freno"..secondo me è poco incisivo..
ecco piuttosto se lo devi provare mettigli anche il filetto e lo usi nel caso in cui sei proprio in panico..per sicurezza..

io pero ricordo che nel riscaldamento pre gara i trotter se le fanno delle belle giratine anche quasi su se stessi per cambiare direzione ecc ecc..correggimi se sbaglio..

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/