Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

chiudibocca
http://www.equiweb.it/forum/chiudibocca-t2747-90.html
Pagina 7 di 16

Autore:  kimberley [ domenica 5 febbraio 2006, 23:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacuzza ha scritto:

Hai detto bene: ERO... ERO...
La gente migliora e anche i cavalli migliorano, soltanto che ci sono cavalli più testardi e altri meno testardi e credo anche che con un lavoro veramente corretto si possano evitare certi "aggeggi".
Ma io ne so meno del mio cane in questo campo quindi non mi esprimo più[;)]


bene licia, prova a spiegare questo ai cavalieri che fanno uso di questi "aggeggi"...poveri, grandi cavalieri che non sanno ancora cosa sia il lavoro corretto...

Autore:  antonietta [ domenica 5 febbraio 2006, 23:50 ]
Oggetto del messaggio: 

un centauro diventa un aggeggio in mano a qualcuno che non lo sa usare...in mano a un Moyersoen,per dirne uno,diventa uno strumento di lavoro,credo...idem per gli altri "aggeggi"...

Autore:  Pacuzza [ lunedì 6 febbraio 2006, 0:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, allora? Qual'è il problema? Cosa ho detto di male?
Ho chiamato aggeggio il chiudibocca (come consideravo aggeggio il centauro tra le mie mani) perchè è sempre un aiuto ea me piacerebbe evitare tutti gli aiuti possibili a cavallo ma è un'utopia e basta quindi ripeto, non mi esprimo più e poi non credo d'aver detto chissà che cosa di imbarazzante...

Autore:  Fantasyname [ lunedì 6 febbraio 2006, 0:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Non hai detto nulla di imbarazzante. Hai solo chiuso il chiudibocca nella casella degli oggetti inutili e invece, come molte ltre cose, è indispensabile con certi cavalli, e come altre cose, nelle mani corrette.

Autore:  kimberley [ lunedì 6 febbraio 2006, 22:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacuzza ha scritto:

Ok, allora? Qual'è il problema? Cosa ho detto di male?
Ho chiamato aggeggio il chiudibocca (come consideravo aggeggio il centauro tra le mie mani) perchè è sempre un aiuto ea me piacerebbe evitare tutti gli aiuti possibili a cavallo ma è un'utopia e basta quindi ripeto, non mi esprimo più e poi non credo d'aver detto chissà che cosa di imbarazzante...


non te la prendere.. semplicemente era un'osservazione per farti riflettere su quello che avevi detto..[;)]

Autore:  sugar [ mercoledì 8 febbraio 2006, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

"...ho un giovane cavallo che potrei montare benissimo senza chiudibocca, perchè è leggero, perchè lavora bene, perchè non si ribella all'imboccatura, nè alle mani. ma devo usare il chiudibocca. è un cavallo molto insanguato, molto caldo, e senza chiudibocca, perderei anche il controllo della bocca. già, perchè se tira tanto in so, se comincia a beccare o altro, senza chiudibocca sono spacciata, perchè aprendo la bocca si sottraerebbe all'azione della mano, per quanto delicata questa sia.."
Senza alcuna voglia di fare polemiche, cara Kimberly, non ti pare che quanto hai scritto sia una contraddizione: il cavallo lavora bene o no? si ribella alle mani o no?
Perchè non usi mai morso e filetto al di fuori delle gare, lavorando con un cavallo a quanto pare già ad un buon livello di lavoro visto che fa le F?
Un ultima domanda, cosa intendi per "concentrazione" e quale connessione pensi ci sia tra l'uso del chiudibocca e la "concentrazione" stessa? [:)]

Autore:  Ck_Be [ mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

per la cronaca oggi ho provato a togliere il chiudibocca..a casa mi piace fare esperimenti e oggi sono rimasta piacevolmente sorpresa anche nelle transizioni e a saltare...vedremo come continua!

Autore:  kimberley [ mercoledì 8 febbraio 2006, 22:22 ]
Oggetto del messaggio: 

sugar ha scritto:

"...ho un giovane cavallo che potrei montare benissimo senza chiudibocca, perchè è leggero, perchè lavora bene, perchè non si ribella all'imboccatura, nè alle mani. ma devo usare il chiudibocca. è un cavallo molto insanguato, molto caldo, e senza chiudibocca, perderei anche il controllo della bocca. già, perchè se tira tanto in so, se comincia a beccare o altro, senza chiudibocca sono spacciata, perchè aprendo la bocca si sottraerebbe all'azione della mano, per quanto delicata questa sia.."
Senza alcuna voglia di fare polemiche, cara Kimberly, non ti pare che quanto hai scritto sia una contraddizione: il cavallo lavora bene o no? si ribella alle mani o no?

Perchè non usi mai morso e filetto al di fuori delle gare, lavorando con un cavallo a quanto pare già ad un buon livello di lavoro visto che fa le F?
Un ultima domanda, cosa intendi per "concentrazione" e quale connessione pensi ci sia tra l'uso del chiudibocca e la "concentrazione" stessa? [:)]


mi sono espressa male, mi scuso per questo. IL giovane purtroppo, pur lavorando bene con un buon atteggiamento, ha un difetto. quando si galoppa tende a scaldarsi tanto. diventa nervoso e comincia a beccare. Ho scoperto che con il chiudibocca si scalda meno ma soprattutto becca molto meno. Questo è il motivo principale per cui continuo ad usarlo. Non lo tengo strettissimo, ma giusto quello che mi serve per evitare che quando becca, lui possa aprire la bocca e sottrarsi dall'azione contrastante della mano. Certo, beccare può avere varie origini e varie soluzioni, ma la prima che ho trovato È stata questa. Ora sta maturando e non becca quasi più. chissà che tra un po' io non possa toglierglielo di nuovo.

il cavallo per le M, non lo monto mai con morso e filetto se non in gara. IO sono completista, e in svizzera nelle prove di dressage del completo è vietato usare il moroso e filetto fino in categoria 5.

Autore:  Casper [ venerdì 10 febbraio 2006, 14:14 ]
Oggetto del messaggio: 

kimberly,
se il cavallo becca al galoppo, facilmente è un tuo errore di assetto e di mani.
La rigidità delle braccia-gomito-mano spesso porta il cavallo a beccare cercando di sottrarsi alla mano rigida, soprattutto quando il cavallo galoppa.
Probabilmente a trotto sei meno rigida tu e l'impulso del cavallo ti crea meno problemi.
La soluzione non è il chiudibocca, è migliorare il tuo assetto e la tua comunicazione con la bocca del cavallo.
Anche perche se il cavallo inizia a ribellarsi, un giorno, al chiudibocca poi che fai???
Cambi imboccatura?
Lo fermi contri i muri?

Autore:  kimberley [ venerdì 10 febbraio 2006, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Casper ha scritto:

kimberly,
se il cavallo becca al galoppo, facilmente è un tuo errore di assetto e di mani.
La rigidità delle braccia-gomito-mano spesso porta il cavallo a beccare cercando di sottrarsi alla mano rigida, soprattutto quando il cavallo galoppa.
Probabilmente a trotto sei meno rigida tu e l'impulso del cavallo ti crea meno problemi.
La soluzione non è il chiudibocca, è migliorare il tuo assetto e la tua comunicazione con la bocca del cavallo.
Anche perche se il cavallo inizia a ribellarsi, un giorno, al chiudibocca poi che fai???
Cambi imboccatura?
Lo fermi contri i muri?


allora, il cavallo ha lo stesso problema anche se montato dal mio istruttore.
per il momento lo tengo ancora bene sotto controllo, e stiamo lavorando proprio per fargli perdere quest'abitudine, e sta migliorando molto. Lui non becca per il mio assetto, te lo posso garantire.
lui becca perchÈ è stato montato tanto in avanti per un mese. sempre cacciato prima degli ostacoli.. arrivato da me ha dovuto imparare nuovamente a restare calmo, ad aspettare. ed è a questo aspettare che si ribella. Ma come dicevo pRima sta migliorando molto. comincia a capire che non È difficile mantenere al calma.

Autore:  Ck_Be [ venerdì 10 febbraio 2006, 20:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Casper ha scritto:

kimberly,
facilmente è un tuo errore di assetto e di mani.
La soluzione non è il chiudibocca, è migliorare il tuo assetto e la tua comunicazione con la bocca del cavallo.



muahahahahahahahahahah
quello che si dice aver capito tutto dalla vita!

Autore:  Pacuzza [ venerdì 10 febbraio 2006, 22:03 ]
Oggetto del messaggio: 

L'oracolo [:D]

Autore:  kimberley [ venerdì 10 febbraio 2006, 22:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacuzza ha scritto:

L'oracolo [:D]


il commento di carola era ironico...

Autore:  antonietta [ sabato 11 febbraio 2006, 0:30 ]
Oggetto del messaggio: 

la mia cavalla è stata comprata da ma medesima all'asta di hannover...alla presentazione aveva la capezza col filetto,idem al salto in libertà.La cavalla beccava.Di continuo.A meno che non ci sia stato il fantasma dell'opera sopra,non vi era apparente motivo per quel comportamento.Nessuna mano,nessun gomito,nessun assetto.Non ergiamoci a santoni dell'equitazione,ognuno conosce il proprio cavallo,sa i suoi trascorsi,i suoi vizi,i suoi difetti,i suoi pregi.Non siamo poveri ingenui sprovveduti incoscienti torturatori di animali.Almeno parlo per me. E poi,come si fa a dire ad una persona che il problema del beccare è colpa del suo assetto?Neanche l'hai vista montare la Kimberly.Roba da matti.[:(!]

Autore:  Mela [ sabato 11 febbraio 2006, 8:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cavallo non becca solo per rigidità della mano.

Pagina 7 di 16 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/