Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

lavoro in distensione...
http://www.equiweb.it/forum/lavoro-in-distensione-t2971.html
Pagina 1 di 2

Autore:  cristaljeff [ lunedì 20 febbraio 2006, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  lavoro in distensione...

humm non so se è il titoo adatto... l'ho messa qui la discussione perchè cmq fa parte del lavro in piano.

consapevole del fattoc he il lavoro in distensione è fantastico e utilissimo io non riesco a farlo... cioè anzi con il mio pare impossibile da fare... qualcuno ha qualche consiglio in merito?

Autore:  Picassina [ lunedì 20 febbraio 2006, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

come non riesci a farlo??io con picasso sono costretta farlo spesso x la sua schiena...cos'è che nn riesci??[:0]

Autore:  cristaljeff [ lunedì 20 febbraio 2006, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

beh non lo so.. non si appoggia e non distende l'incollatura...

Autore:  Ck_Be [ lunedì 20 febbraio 2006, 21:21 ]
Oggetto del messaggio: 

il lavoro in distensione sarebbe da fare all'inizio e alla fine del lavoro...variando poi il livello di distensione da cavallo a cavallo...
col mio per farlo distendere all'inizio del lavoro tengo le redini abb lunghe ma ovviamente col contatto e cerco di mettere in avanti aspettando poi che lui inizi a spingere col posteriore e si appoggi al ferro...quando poi si appoggia e cede bisogna congratularsi lasciando un attimo per poi riprendere e in questo attimo si avrà la distensione più completa.
il segreto sta nello spingere e resistere con le mani ferme fino a che non si appoggi al ferro e cede.
non otterrai tutto in un giorno ma se avrai speranza ce la farai!

Autore:  Mela [ lunedì 20 febbraio 2006, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Prova ad iniziare a girarlo qualche volta con l'abbassatesta..se capisce il meccanismo dovresti avere benefici in sella..prova!

Autore:  kimberley [ lunedì 20 febbraio 2006, 21:58 ]
Oggetto del messaggio: 

varia un po' da cavallo a cavallo. In genere dopo un lavoro corretto o con il metodo spiegato da carola, si ottiene quello che si desidera.
Ci sono cavalli che tendono però a stare un po' dietro la mano, soprattutto se giovani e abituati a una mano troppo dura. Con questi cavalli è utile usare le redini di ritorno per portare gradualmente il muso verso il suolo. Il cavallo deve poter capire che la distensione gli fa bene, che è piacevole.

Autore:  cristaljeff [ lunedì 20 febbraio 2006, 22:53 ]
Oggetto del messaggio: 

alla corda non può girare sob sob diventa zoppetto dopo un po...

l'ha provato a montare il mio mister e con lui è peggio perchè appena sente una mano diversa ha "paura" e si stacca ancora di +!

e che con gli altri cavalli non ho problemi ne prima ne dopo il lavoro.. sarà un caso disperato?

dopo un bel po che cerco di tirarne fuori qualcosa si inizia ad appoggiare un po all'imboccatura ma se cedo un po con la mano lui un pelino si distdene per poi farmi ricominciare tutto da capo con lui che non si sottrae

Autore:  kimberley [ lunedì 20 febbraio 2006, 22:57 ]
Oggetto del messaggio: 

io te lo consiglio con il cuore, sfrutta le redini di ritorno.
Grazie a queste puoi insegnare al cavallo cos'`è la distensione.
Non le userai per tutta la vita, solo il tempo di insegnare qualcosa di nuovo al tuo cavallo.

Autore:  Mela [ martedì 21 febbraio 2006, 9:11 ]
Oggetto del messaggio: 

E' importante anche un buon riscaldamento al galoppo sollevato a redini lunghe, forse il suo problema è la schiena e ha bisogno di scioglierla..

Autore:  froze [ martedì 21 febbraio 2006, 9:34 ]
Oggetto del messaggio: 

se hai tempo e voglia è spiegato molto bene sul libro di Truppa.....

Autore:  Casper [ martedì 21 febbraio 2006, 9:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Cristal, penso che se il tuo cavallo non va ad appoggiarsi al ferro non possa mai distendersi.
Lavora all'inizio sulla decontrazione della mascella, con piccoli otto e cerchi e flessioni laterali del collo.

Autore:  mummy [ martedì 21 febbraio 2006, 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ci sto lavorando giusto ora con il mio cavallo, e in questo mi sta aiutando anche l'istruttore visto che non è una cosa semplice e veloce da imparare.
devo dire che impara in fretta e già si vede che tenta di chiedere la distensione da solo, ma ancora non si fida a scendere molto!!!

il lavoro che facciamo ha come base il lavoro alla corda, redini elastiche (meglio lo chambon...) non troppo tese e longia che aiuta a farlo scendere. poi in sella sempre in circolo (al passo o al trotto) lavoriamo sulla decontrazione!!
l'altro cavallo che monto lo fa tranquillamente, e alla fine del lavoro è lui che ti chiede di scendere. con il mio che non l'ha mai fatto ci stiamo appuno lavorando e qualche miglioramento si nota [:)]

Autore:  Ck_Be [ martedì 21 febbraio 2006, 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio cavallo prima era in mano ma in modo scorretto,usava tutti i muscoli al contrario:la pancia al posto della schiena e la parte alta del collo al posto del garrese.
prima di poter riuscire a distenderlo da subito ho dovuto fare almeno 3 lezioni facendolo andare solo in avanti e quando lui cercava di sottrarsi appoggiavo la frusta in modo da fargli capire in modo rapido ciò che doveva fare.
se non c'è impegno del posteriore non potrà mai distendersi perchè con il posteriore lontano la schiena non viene usata.
prova primo a metterlo bene in avanti al trotto e al galoppo,magari anche esagerando un po' e poi vedere se cambia qualcosa.

Autore:  Mela [ martedì 21 febbraio 2006, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ck_Be ha scritto:

il mio cavallo prima era in mano ma in modo scorretto,usava tutti i muscoli al contrario:la pancia al posto della schiena e la parte alta del collo al posto del garrese.
prima di poter riuscire a distenderlo da subito ho dovuto fare almeno 3 lezioni facendolo andare solo in avanti e quando lui cercava di sottrarsi appoggiavo la frusta in modo da fargli capire in modo rapido ciò che doveva fare.
se non c'è impegno del posteriore non potrà mai distendersi perchè con il posteriore lontano la schiena non viene usata.
prova primo a metterlo bene in avanti al trotto e al galoppo,magari anche esagerando un po' e poi vedere se cambia qualcosa.


[:354]

Autore:  kimberley [ martedì 21 febbraio 2006, 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

oppure come già diceva casper..

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/