Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Parliamo con i Giudici http://www.equiweb.it/forum/parliamo-con-i-giudici-t3244-555.html |
Pagina 38 di 52 |
Autore: | Giudice [ sabato 5 maggio 2007, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fidelia ha scritto: Ufficiali di gara e norme attuative |
Autore: | lemon twist [ sabato 5 maggio 2007, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il giudice a cui si riferisce Pascal in quel concorso ha fatto una strage! altro che 5 punti %, qui si parla anche di 10 punti! é scandaloso! Di fronte a queste evidenze come può essere insindacabile il giudizio di un giudice che molto probabilmente stava guardando un'altra gara o era particolarmente incavolato con tutti visto che i i sui bei voti li ha elargiti a tutti??????? Dov'è finita la serietà? Ma scherziamo? noi nn andiamo in gara a farci prendere in giro! abbiamo anche altro a cui pensare! esorto tutti a fare il propio dovere e con serietà! |
Autore: | Pascal [ sabato 5 maggio 2007, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciaoooo era un po' che non vi facevate sentire sul forum ![]() ![]() |
Autore: | Giudice [ domenica 6 maggio 2007, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lemon twist ha scritto: il giudice a cui si riferisce Pascal in quel concorso ha fatto una strage! altro che 5 punti %, qui si parla anche di 10 punti! é scandaloso! Di fronte a queste evidenze come può essere insindacabile il giudizio di un giudice che molto probabilmente stava guardando un'altra gara o era particolarmente incavolato con tutti visto che i i sui bei voti li ha elargiti a tutti??????? Dov'è finita la serietà? Ma scherziamo? noi nn andiamo in gara a farci prendere in giro! abbiamo anche altro a cui pensare! esorto tutti a fare il propio dovere e con serietà! Carissimo/a urlare contro il vento il proprio risentimento serve a poco.... in altre discussioni ho avuto modo di riflettere (con chi ne ha avuto voglia) sulla situazione presente, passata e futura. Prima di parlare di mancanza di serietà ci andrei piano e comunque per la tua pace interiore sappi che giundici comprovatamente in errore o ripetutamente fallaci sono stati fermati ( certamente non con un processo pubblico) Chi è libero dal peccato scagli la prima pietra atleti e istruttori compresi ![]() |
Autore: | Krotty [ venerdì 18 maggio 2007, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Domandina facile facile... in gara si possono usare sottosella con il bordino colorato abbinato alla cuffietta?!?!? |
Autore: | Giudice [ sabato 19 maggio 2007, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Krotty ha scritto: Domandina facile facile... in gara si possono usare sottosella con il bordino colorato abbinato alla cuffietta?!?!? In Italia in una gara nazionale il sottosella è facoltativo e se lo si usa può essere di qualsiasi colore..... il bianco è obbligatorio solo per i campionati Europei, Campionati del Mondo Olimpiadi. Quindi sicuramente si ma.... attenzione che la cuffietta prima del suo uso deve essere autorizzata dal presidente di giuria preventivamente previa senzione a chi non lo fa. La cuffietta salvo casi speciali, non si usa quasi mai negli indoor e nelle gare internazionali. Se autorizzata può scattare a fine gara la richiesta da parte i uno steward o giudice di toglierla per controllare che il cavallo non habbia nulla nelle orecchie |
Autore: | Krotty [ sabato 19 maggio 2007, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grassie!!!!!!! ![]() |
Autore: | aDy_90 [ lunedì 21 maggio 2007, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io di dressage ne ho fatto davvero poco, visto che il mio pony guarda ovunque e sbatte la testa di continuo... in ogni caso vorrei sapere con esattezza quali riprese danno punti per il primo grado e con che percentuale si prendono punti...ho chiesto in giro ma tutti hanno detto cose diverse! |
Autore: | Giudice [ martedì 22 maggio 2007, 7:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aDy_90 ha scritto: io di dressage ne ho fatto davvero poco, visto che il mio pony guarda ovunque e sbatte la testa di continuo... in ogni caso vorrei sapere con esattezza quali riprese danno punti per il primo grado e con che percentuale si prendono punti...ho chiesto in giro ma tutti hanno detto cose diverse! Tutte le riprese qualificanti quindi dalla E 100 in su possono essere usate per collezionare i punti a patto che la percentuale ottenuta sia superiore al 50% Per il 1° grado occorre inoltre aver collezionato almeno due riprese della serie E 200 o superiore con una percentuale minima del 55% e più precisamente: Possesso brevetto B e/o B qualificato QUALIFICHE: Per cavalieri juniores: l’aver ottenuto 1000 punti in categorie di salto ostacoli, (come da apposita tabella), equitazione (min. 50% punteggio massimo conseguibile), dressage (min. 50% punteggio massimo conseguibile), e concorso completo (come da apposita tabella), e le seguenti qualifiche qualitative: �� 2 cat. di Equitazione di h. mt 1.05 o mt 1.10 con almeno il 60% dei punti conseguibili; �� 2 prove di Dressage serie E 200 o superiori con almeno il 55% dei punti conseguibili; più �� Esame teorico, organizzato dal C.R., con apposita commissione, dallo stesso nominata, sui principi fondamentali di tecnica equestre e regolamenti sportivi. Per cavalieri young riders e seniores: 700 punti, (fino al 30 giugno, dal 1° luglio 2006 1000 punti) di cui il 50% ottenuto in percorsi di salto ostacoli e/o CCE . Nota: i punti conseguiti per il passaggio da Brevetto B a Brevetto B qualificato sono validi anche ai fini del conseguimento del 1° grado. L’ultima qualifica non può essere antecedente a 24 mesi. Possibilità di ritiro entro 24 mesi solari dalla data di conseguimento dell’ultima qualifica; per gli juniores, dalla data dell’esame teorico. Trascorso tale termine, le qualifiche scadute decadranno automaticamente. oppure: Articolo 6 – Rilascio autorizzazione a montare 1° grado Junior – Young Rider – Senior In alternativa alle attuali Norme per il passaggio da brevetto qualificato a 1°grado potranno essere organizzati esami a livello regionale, da programmare nelle sedi ritenute idonee dal Comitato Regionale, ma comunque con dislocazione almeno provinciale. Tali esami potranno svolgersi nel contesto dei saggi dimostrativi di cui all’articolo 3 o di concorsi promozionali o circuiti didattici. I candidati, presentati dagli Istruttori del proprio Centro ippico, dovranno: • Aver conseguito il brevetto qualificato da almeno quattro mesi • Aver partecipato ad almeno dieci categorie di altezza non inferiore ad una C115 in circuiti addestrativi locali , concorsi promozionali e circuiti didattici • Superare un esame teorico – pratico con la Commissione o Delegato Tecnico Regionale: Prova pratica: categoria di Equitation E115, ripresa Dressage E300, Prova teorica: Regolamenti e Regolamentazioni Fise delle Discipline Olimpiche |
Autore: | cHaNty [ lunedì 4 giugno 2007, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aDy_90 ha scritto: [b]io di dressage ne ho fatto davvero poco, visto che il mio pony guarda ovunque e sbatte la testa di continuo... [/b]in ogni caso vorrei sapere con esattezza quali riprese danno punti per il primo grado e con che percentuale si prendono punti...ho chiesto in giro ma tutti hanno detto cose diverse! Proprio questo sarebbe una buona ragione per fare un po' di dressage... ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 6 giugno 2007, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Giudice, ho una domanda. O meglio, una curiositá che mi porto avanti da anni, ma mi puó venir bene saperlo. E' possibile fare gare all'estero? Non sto parlando, ovviamente, di internazionali, ma di gare normali (regionali o nazionali), organizzate dalla varie federazioni straniere. A chi bisognerebbe rivolgersi, alla federazione in questione chiedendo una guest-licence? |
Autore: | Giudice [ mercoledì 6 giugno 2007, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Caro Giudice, ho una domanda. O meglio, una curiositá che mi porto avanti da anni, ma mi puó venir bene saperlo. E' possibile fare gare all'estero? Non sto parlando, ovviamente, di internazionali, ma di gare normali (regionali o nazionali), organizzate dalla varie federazioni straniere. A chi bisognerebbe rivolgersi, alla federazione in questione chiedendo una guest-licence? Tecnicamente si Non occorre nessuna autorizzazione proveniente dalla nazione di appartenenza sportiva perchè si va a fare dei nazionali in un altro paese. Occorre ovviamente essere invitati dal C.O. (molti paesi come la germania non gradiscono e autorizzano pochi concorrenti da altre nazioni nei loro concorsi nazionali) Ovviamnete non si può concorrere ai campionati nazionali dell'altro paese Si deve dimostrare la propria possibilità a concorrere con una licenza d'ospite del paese dove si vuole concorrere che ha un costo (ovviamente) e una durata ( in termini di tempo o di gare da disputare ) Per ottenere la licenza d'ospite occorre genericamente compilare la modulistica richiesta dal paese ospitante che comprende una certificazione rilasciata da Fise Roma che attesti il livello della sua attuale patente italiana Spero di essere stato chiaro |
Autore: | ellina [ martedì 26 giugno 2007, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
avrei una cosa molto importante da dire ai giudici!!! molto spesso ho partecipato a gare di dressage ank se preferisco il salto ostacoli!!la mia pony è molto calda e quindi dopo un lavoro molto intanso tende a chiudersi e arrivando in rettangolo inizia cm a beccare sul ferro (ad aprire e chiudere lka bocca con nervosismo) e così sembra che non è agli ordini o alla mano invece tutt'altro?! sapete cosa potrei fare?? |
Autore: | Giuly [ martedì 26 giugno 2007, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
caro Giudice, avrei una domanda. esiste un brevetto dressage, così comer esiste il 1 grado dress, o è lo stesso che si usa x il salto?? |
Autore: | Giudice [ mercoledì 27 giugno 2007, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giuly ha scritto: caro Giudice, avrei una domanda. esiste un brevetto dressage, così comer esiste il 1 grado dress, o è lo stesso che si usa x il salto?? Esiste ha un suo iter vai in Fise Autorizzazioni a montare e lo trovi |
Pagina 38 di 52 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |