Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Parliamo con i Giudici
http://www.equiweb.it/forum/parliamo-con-i-giudici-t3244-570.html
Pagina 39 di 52

Autore:  Giudice [ mercoledì 27 giugno 2007, 9:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Giuly ha scritto:
caro Giudice, avrei una domanda.
esiste un brevetto dressage, così comer esiste il 1 grado dress, o è lo stesso che si usa x il salto??


Sai il problema è alla fonte quindi nell'immediato puoi mettere in atto tutti i consigli dei tuoi istruttori ma se tu volessi veramente fare qualche cosa di duraturo dovresti prenderti molto tempo, smontare la tua cavalla e ripartire dall'inizio e quindi dal primo dei principi di base dell'addestramento.

Ora la tua cavallo a su di se una tale quantità di tensioni che è difficile correggere velocemente.

Bada che il fior fiore dei cavalli da olimpiadi sono caldi ma sicuramente agli ordini........... i brocchi o freddi non eccelono in nessuna disciplina

Autore:  Kiss [ domenica 1 luglio 2007, 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Giudice, avrei una domanda stranissima che mi è venuta in mente qualche giorno fa guardando un video di un dressagista ad alti livelli.
Dunque i cavalli da dressage hanno molti muscoli e un'ottima spinta del posteriore no? Inoltre sono estremamente lavorati, in tutti i sensi. Ecco, allora essendo il dressage la danza classica dell'equitazione, un cavallo da dressage non può essere allo stesso tempo un OTTIMO cavallo da salto? (disciplina di completo a parte)
Esempio pratico: se io ho un cavallo olimpionico da dressage, quante probabilità ci sono che questo con il lavoro che ha alle spalle possa diventare un cavallo olimpionico anche per il salto ostacoli?

Non so se mi sono spiegata, ma è un dubbio che mi sta divorando XD

Autore:  Giudice [ domenica 1 luglio 2007, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Kiss ha scritto:
Caro Giudice, avrei una domanda stranissima che mi è venuta in mente qualche giorno fa guardando un video di un dressagista ad alti livelli.
Dunque i cavalli da dressage hanno molti muscoli e un'ottima spinta del posteriore no? Inoltre sono estremamente lavorati, in tutti i sensi. Ecco, allora essendo il dressage la danza classica dell'equitazione, un cavallo da dressage non può essere allo stesso tempo un OTTIMO cavallo da salto? (disciplina di completo a parte)
Esempio pratico: se io ho un cavallo olimpionico da dressage, quante probabilità ci sono che questo con il lavoro che ha alle spalle possa diventare un cavallo olimpionico anche per il salto ostacoli?

Non so se mi sono spiegata, ma è un dubbio che mi sta divorando XD


Chiaissimo............
Il lavoro del dressage porta al massimo il grado di riunione ed abitua il cavallo e la sua muscolatura a questo scopo nel salto le richieste sono diverse, (non sono un esperto della disciplina) e queste richieste da un certo punto in poi diventano troppo specialistiche.

Da non trascurare il discorso prezzo......... un cavallo olimpico da medaglia in dressage ha un prezzo tale che mai e poi mai lo si vorrebbe "rovinare" sul salto.

Per un cavallo da medaglia olimpico prima delle olimpiadi è stata rifiutata la cifra in contanti di 2.000.000 di Euro e dopo le olimpiadi sono stati rifiutati 3.500.000 Euro.

Non so se mi spiego

Autore:  Kiss [ domenica 1 luglio 2007, 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

chiarissimo, grazie mille!

Autore:  JiJi.and.LaDy [ lunedì 2 luglio 2007, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh ovvio che se un cavallo eccelle in dressage nessuno proverebbe a metterlo in salto ostacoli,,,metti che si rovina?

un mio amico che faceva completo non aveva più un cavallo per continuare...così una ragazza gli ha dato il suo da dressage...ha provato a farlo saltare...ma non è proprio capace!mentre in dressage è davvero un bellissimo cavallo!

poi però c'è da dire che un cavallo che deve saltare,se lavorato bene in piano(per bene intendo più di un livello E)poi sul salto rende il doppio,la mia cavalla una volta metteva in una distanza da 3 falcate solo una falcata se non una e mezzo...e non si raccorciava nemmeno da morta!ora è un giocattolino!
non tutti lo fanno,ma aiuta moltissimo!

Autore:  Pascal [ martedì 3 luglio 2007, 11:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Giudice ha scritto:
Per un cavallo da medaglia olimpico prima delle olimpiadi è stata rifiutata la cifra in contanti di 2.000.000 di Euro e dopo le olimpiadi sono stati rifiutati 3.500.000 Euro.


Proprio di oggi, la notizia che [b]Weltall VA [/b]é stato venduto....

Chi [i]osa [/i]immaginare il prezzo??

:shock: :shock:

Autore:  normadent [ martedì 3 luglio 2007, 12:09 ]
Oggetto del messaggio: 

...uh, come siete venale...hihihi!

Ho da poco cambiaot istruttore e ne sono contentissima, perchè sta cambiando radicalmente il mio-nostro atteggiamento di lavoro....io prevalentemente salto, bene o male che sia....ma da tre settimane che alvoriamo insieme, avrò fatto si e no 10 saltini poco impegnativi...e ieri abbiamo lavorato due ore in piano, pre rilassare il cavallo, distendere e raccogliere l'incollatura ecc ecc. Ed è impressioante come possa cambiare un cavallo! Lo sento veramente diverso, sotto! E, per quel poco che ho visto ovviamente, impara a sentirti...e tu a sentire lui.

Immagino che chi pratica dress abbia una relazione veramente intima col proprio cavallo...spero che non mi sentano i saltatori, dato che anche in quel caso la relazione c'è, profonda e di grande fiducia (sopratt a livelli alti)!

Scusate, sono un po' ot!

Autore:  Pascal [ martedì 3 luglio 2007, 12:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Norma :D

No, hai ragione, non é una questione di soldi in sé... é che, di solito, cavalli del genere (medaglia d'oro a squadre alle ultime Olimpiadi) non sono proprio sul mercato...sono priceless, insomma... fa strano saperli venduti :shock:

Autore:  normadent [ martedì 3 luglio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

ah ecco, il problema è che non sono sul mercato...ecco perchè non l'ho ancora comprato!

Un domandone (forse ho sbagliato sezione?), in quali problemi incorrono i cavalli alla lunga? (ad esempio tipicamente in so si tratta di navicolite e problemi ai tendini)

Autore:  Giudice [ martedì 3 luglio 2007, 19:32 ]
Oggetto del messaggio: 

normadent ha scritto:
ah ecco, il problema è che non sono sul mercato...ecco perchè non l'ho ancora comprato!

Un domandone (forse ho sbagliato sezione?), in quali problemi incorrono i cavalli alla lunga? (ad esempio tipicamente in so si tratta di navicolite e problemi ai tendini)


Dipende da che sport fanno, ogni disciplina ha i suoi punti ti critci

Autore:  Giudice [ martedì 3 luglio 2007, 19:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Giudice ha scritto:
Per un cavallo da medaglia olimpico prima delle olimpiadi è stata rifiutata la cifra in contanti di 2.000.000 di Euro e dopo le olimpiadi sono stati rifiutati 3.500.000 Euro.


Proprio di oggi, la notizia che [b]Weltall VA [/b]é stato venduto....

Chi [i]osa [/i]immaginare il prezzo??

:shock: :shock:


Io no lo so :lol:

Autore:  Giudice [ martedì 3 luglio 2007, 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Norma :D

No, hai ragione, non é una questione di soldi in sé... é che, di solito, cavalli del genere (medaglia [i]d'oro [/i]a squadre alle ultime Olimpiadi) non sono proprio sul mercato...sono [i]priceless[/i], insomma... fa strano saperli venduti :shock:


Eppure il Dio denaro la fa da padrone e i tentativi di acquisto delle medaglie c'è ad ogni evento importante

Autore:  Pascal [ martedì 3 luglio 2007, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Uh, perbacco! E come fa a saperlo? Ma lo divulghi!

Scherzo, prima o poi uscirá su Eurodressage :wink:

Che i tentativi d'acquisto ci siano a ogni evento lo so bene (ricordate Matiné dopo i WEG!), ma la cosa rara é che vengano accettati.

PS: Credo che Normadent si riferisse specificatamente alla disciplina del dressage...

Autore:  normadent [ mercoledì 4 luglio 2007, 13:29 ]
Oggetto del messaggio: 

sì si, mi riferivo ai problemi fisici legati al dressage...cosa si sollecita maggiormente, i tendini?

Autore:  Pascal [ giovedì 5 luglio 2007, 9:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Teoricamente, il punto del dressage é sviluppare la muscolatura del cavallo in modo assolutamente armonioso, in modo che il cavallo sia piú bello e piú longevo possibile.

Saprai bene che é la disciplina in cui i cavalli riescono a competere piú a lungo ad altissimi livelli (fino ai 17, 18 anni senza problemi anche ai massimi livelli).

Ció non toglie che dei problemi tipici ci saranno.... peró non mi viene in mente nulla di paragonabile agli esempi che hai fatto per il s.o.

Forse, in cavalli con andature enormi, dei problemi di articolazione?

Posso azzardare un "nulla" nel caso dei cavalli "normali" che gareggiano a livelli medio-bassi?

Pagina 39 di 52 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/