Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Parliamo con i Giudici http://www.equiweb.it/forum/parliamo-con-i-giudici-t3244-585.html |
Pagina 40 di 52 |
Autore: | Giudice [ giovedì 5 luglio 2007, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Teoricamente, il punto del dressage é sviluppare la muscolatura del cavallo in modo assolutamente armonioso, in modo che il cavallo sia piú bello e piú longevo possibile. Saprai bene che é la disciplina in cui i cavalli riescono a competere piú a lungo ad altissimi livelli (fino ai 17, 18 anni senza problemi anche ai massimi livelli). Ció non toglie che dei problemi tipici ci saranno.... peró non mi viene in mente nulla di paragonabile agli esempi che hai fatto per il s.o. Forse, in cavalli con andature enormi, dei problemi di articolazione? Posso azzardare un "nulla" nel caso dei cavalli "normali" che gareggiano a livelli medio-bassi? Nulla no, anche se sono molto restio ad affrontare un argomento tipico di una professionalità diversa dalla mia. Genericamente parlando Il lavorare sempre sul posteriore e seduti concentra la possibili problematiche sulla zona della schiena e su gli arti posteriori. |
Autore: | JandA [ giovedì 5 luglio 2007, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I garretti specialmente no? |
Autore: | normadent [ giovedì 5 luglio 2007, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie mille! |
Autore: | Giudice [ lunedì 9 luglio 2007, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lyy ha scritto: <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio di froze"] ...il dressage è una disciplina in cui a mio avviso non sempre viene premiato il valore del cavaliere....ma molto il super cavallo con andature e movimenti buoni.... Io ho fatto delle riprese con un cavallo della scuola ....ok ho preso la sufficienza, però che fatica è stata...un giudice ha apprezzato il mio lavoro, assetto e grinta...altri invece hanno ucciso il cavallo....nelle riprese piccole (E200/E210) secondo me dovrebbero valutare la precisione dell' esecuzione e l'assetto non tutto il resto....cosi il mio cavallo che ha la schiena ribaltata e l'incollatura da giraffa non potrà mai fare una ripresa???? ... perchè tanta differenza tra un giudice ed un altro?????? <hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote"> non sono d'accordo, anch'io ho fatto riprese con i miei cavalli (livello E), e i giudici, hanno sempre valutato meglio il cavallo che non ha andatura ma che comunque è molto preciso nel eseguire la ripresa, invece con l'altro mio cavallo che si muove meglio ma essendo in gara piu' caldo e sentendo piu' la gara risultava impreciso e xcio' non riuscivo a combinare mai niente di buono!! Per curiosità in che regione gidica???? Curiosità che non posso soddisfare , se no verrei meno al principio che mi vede qui in questo forum.......... Ti basti sapere che giudico in tutta Italia ed all'estero. Per quanto affermi.. beh pur riconoscendo che ci sono colleghi ancora fortemente radicati nel metro di giudizio ormai abbandonato da almeno 15 anni, ti ribadisco che oggi la qualità di base delle andatura la fanno sempre più da padrone a discapito della precisione. Ti posso dire anche che questa nuova (si fa per dire) metodologia di giudizio è molto più difficile della veccha da praticare. Un grande tecnico di alcuni anni fa e ex Presidente del Comitato FEI Dressage (Eric Lette) sosteneva che lui avrebbe potuto insegnare a sua suocera a giudicare in 15 giorni basandosi sulla precisione ma non [b]sarebbe mai riuscito a insegnarle a giudicare [/b]basandosi sulla qualità. Spero di aver fatto un poco più di chiarezza. Ciao |
Autore: | ospitalazzo [ mercoledì 11 luglio 2007, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Giudice. Ti è mai capitato di veder gareggiare cavalli che avevano subito una nevrectomia ad un arto anteriore (o a entrambi)? Se sì, a che livelli? se sì, eri in grado di apprezzare la differenza rispetto ad altri cavalli con arti normalmente sensibili? Grazie. Ciao. |
Autore: | Giudice [ mercoledì 11 luglio 2007, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ospitalazzo ha scritto: Ciao Giudice. Ti è mai capitato di veder gareggiare cavalli che avevano subito una nevrectomia ad un arto anteriore (o a entrambi)? Se sì, a che livelli? se sì, eri in grado di apprezzare la differenza rispetto ad altri cavalli con arti normalmente sensibili? Grazie. Ciao. Tuuti si e un no Mi spiego si ad arti nevrectomizzati, si a quasi tutti i livelli ( non ricordo bene ma Pascal mi può aiutare ) amche WEG No non si nota la differenza di funzionalità quando il lavoro è fatto bene ma................. alla lunga non paga |
Autore: | Pascal [ mercoledì 11 luglio 2007, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
oops, Giudice, mi ha colto veramente impreparata questa volta. Non sono al corrente di nessun cavallo partecipante ai WEG che ha subito quel trattamento. Non mi ricordo di aver letto nulla al proposito... Provo a cercare! |
Autore: | Giudice [ mercoledì 11 luglio 2007, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: oops, Giudice, mi ha colto veramente impreparata questa volta. Non sono al corrente di nessun cavallo partecipante ai WEG che ha subito quel trattamento. Non mi ricordo di aver letto nulla al proposito... Provo a cercare! Non sono sicuro, devo verificare anche io. Io sono sicuro che alle olimdi è stato eliminato un cavallo perchè aveva un nodello fasciato da ferita mentre ne è passato un altro con due garretti IMPRESENTABILI TANTO ERANO DEFORMI E GROSSI ma senza aritmie |
Autore: | ospitalazzo [ mercoledì 11 luglio 2007, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giudice ha scritto: ospitalazzo ha scritto: Ciao Giudice. Ti è mai capitato di veder gareggiare cavalli che avevano subito una nevrectomia ad un arto anteriore (o a entrambi)? Se sì, a che livelli? se sì, eri in grado di apprezzare la differenza rispetto ad altri cavalli con arti normalmente sensibili? Grazie. Ciao. Tuuti si e un no Mi spiego si ad arti nevrectomizzati, si a quasi tutti i livelli ( non ricordo bene ma Pascal mi può aiutare ) amche WEG No non si nota la differenza di funzionalità quando il lavoro è fatto bene ma................. alla lunga non paga Addirittura ai WEG?????? Non credevo si potesse, intendo dire, credevo che la mancanza di sensibilità inficiasse il movimento. Non mi piace la nevrectomia in linea di principio, ma se rimane l'ultima chance per una vita e/o un lavoro dignitosi io l'adotterei. |
Autore: | ospitalazzo [ mercoledì 11 luglio 2007, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Però come si fa ad evitare la tendenza ad inciampare data dalla mancanza di percezioni reali del terreno? In altre situazioni, come il lavoro sui dislivelli, potrebbe essere addirittura pericoloso. |
Autore: | rhox [ mercoledì 11 luglio 2007, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
pare che i cavalli da dressage siano quelli maggiormente sottoposti a sforzi muscolari, articolari e tendinei e che presentino alla lunga più acciacchi cronici.. probabilmente è anche una questione di come viene organizzato il lavoro, con una buona dose di lavoro in distensione e possibilità di muoversi in modo naturale si può ovviare.. ma in fondo vedendo cavalli da granprix, ecc che svolgono parecchio lavoro a passage e piaffe, piroette, ecc mi viene spontaneo chiedermi i loro garetti e le anche in che stato siano ![]() |
Autore: | Giudice [ giovedì 12 luglio 2007, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rhox ha scritto: pare che i cavalli da dressage siano quelli maggiormente sottoposti a sforzi muscolari, articolari e tendinei e che presentino alla lunga più acciacchi cronici.. probabilmente è anche una questione di come viene organizzato il lavoro, con una buona dose di lavoro in distensione e possibilità di muoversi in modo naturale si può ovviare.. ma in fondo vedendo cavalli da granprix, ecc che svolgono parecchio lavoro a passage e piaffe, piroette, ecc mi viene spontaneo chiedermi i loro garetti e le anche in che stato siano ![]() domanda legittima e ben analizzata .............. i più in pessimo stato. Qui la qualità del lavoro preserva l'animale da danni irreparabili |
Autore: | keltecs [ giovedì 12 luglio 2007, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buon giorno sono nuovo di questo forum. Leggevo con attenzione questo topic. Ma come è possibile che un cavallo passi la visita medica preliminare prima di una gara come i WEG o le World Cup, se ha 2 garretti completamente rovinati? Allora a cosa mi serve la visita... Moti cavalli arrivano a gareggiare anche in età avanzata in gare così alte, (anzi la maggior parte) perchè alla base c'è un grosso lavoro di preparazione muscolare e mantenimento. Le articolazioni ovvio a lungo andare si logorano le capsule articolari che le contengono si spaccano, lacerano. Ma questo accade anche ai tennisti per intenderci....una lunga sollecitazione dell'articolazione negli anni porta a qualche problemino! Ma non è del tutto impossibile prevenire questa cosa! Purtroppo la maggior parte dei cavallli raggiunge il massimo della preparazione agonistica dai 16 ai 18 anni, ormai già verso la "vecchiaia".Quindi la loro presenza in gare in salute è minima.... |
Autore: | Giudice [ venerdì 13 luglio 2007, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
keltecs ha scritto: Buon giorno sono nuovo di questo forum. Leggevo con attenzione questo topic. Ma come è possibile che un cavallo passi la visita medica preliminare prima di una gara come i WEG o le World Cup, se ha 2 garretti completamente rovinati? Allora a cosa mi serve la visita... Moti cavalli arrivano a gareggiare anche in età avanzata in gare così alte, (anzi la maggior parte) perchè alla base c'è un grosso lavoro di preparazione muscolare e mantenimento. Le articolazioni ovvio a lungo andare si logorano le capsule articolari che le contengono si spaccano, lacerano. Ma questo accade anche ai tennisti per intenderci....una lunga sollecitazione dell'articolazione negli anni porta a qualche problemino! Ma non è del tutto impossibile prevenire questa cosa! Purtroppo la maggior parte dei cavallli raggiunge il massimo della preparazione agonistica dai 16 ai 18 anni, ormai già verso la "vecchiaia".Quindi la loro presenza in gare in salute è minima.... Non confondiamo le cose, un conto è una visita veterinaria che accerta lo stato di salute del cavallo e un conto è la visita pre gara. La differenza è sancita anche dal fatto che nella vista pre gara NON E' IL VETERINARIO A DECIDERE NE A CONDURRE LA VISITA ma è il Presidente di Giuria. Il veterianario come gli altri membri della giuria fungono da consulenti. La decisione irrevocabile è del Presidente di Giuria Cosa significa questo.... che nella visita pre gara il team guarda se il cavallo è o non è in stato di evidente affaticamento, è o non è in forma fisica per sostenere la prova, è o non è zoppo, ha o non ha segni ferite sanguinanti pelaure al costato ed alle labbra. E' insomma apparentemente in grado di sostenere la prova. Focature, vecchi traumi, cicatrici o situazioni patologiche non visibili NON vengono prese in considerazione, mentre la visita è anche momento di verifica della documentazione cartacea che il cavallo deve avere al seguito quando si sposta........... vacinazioni, rinnovi, timbri ecc...... Devo qui ringraziarti della domanda che mi ha permesso di chiarire ( spero ) questo punto abbastanza spesso tralasciato. Se non sono stato chiaro sono come sempre a disposizione. |
Autore: | keltecs [ venerdì 13 luglio 2007, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, molto chiaro la ringrazio.... Perdoni un'altra domanda che mi sorge spontanea, ma gli esami per il doping quando vengono effettuati, e se vengono effettuati.... Non tanto tempo fa alla Ulla Salzgeber gli era stato tolto il titolo vinto(ora sinceramente quale non ricordo) per doping! Molti prodotti che troviamo comunemente in commercio vengono onsiderati dopanti, come integratori particolari o prodotti, allora quali sostanze, prodotti,farmaci rientrano nella nomina di doping? |
Pagina 40 di 52 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |