Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Parliamo con i Giudici
http://www.equiweb.it/forum/parliamo-con-i-giudici-t3244-660.html
Pagina 45 di 52

Autore:  goldenboy386 [ venerdì 2 novembre 2007, 10:13 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie a tutti per le info.. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come lavorare nell'allungare ed accorciare alle tre andature?

Autore:  lilla [ venerdì 2 novembre 2007, 21:11 ]
Oggetto del messaggio: 

SONO MOLTO IMPORTANTI LE TRANSIZIONI E SONO ANCHE MOLTO UTILI LE BARRIERE METTENDOLE A DIVERSE DISTANZE COSI DA AMPLIRE LA FALCATA IL RITMO E LA SOSPENZIONE
BISOGNA LAVORARE SULL'ELASTICITà DEL CAVALLO

Autore:  menelik [ lunedì 5 novembre 2007, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Lyy ha scritto:
JiJi.and.LaDy ha scritto:
Lyy ha scritto:
ma scusa se io ho un unico brano che dura 4 minuti, non posso usare solo quello senza fare mix assurdi che secondo me la maggior parte delle volte sono cose osceni???

beh in teoria no...ci dovrebbe essere una musica per il trotto una per il galoppo ed una per il passo.....almeno!
se no che kur è??


allora avevi ragione la musica che avevo scelto alla fine si è rilevata adatta giusta solo per il trotto!!!! uff ma qualcuno sa dove posso trovare il programma x fare i mix e preparami la musica????


ciao..l prova a guardare sul sito del GID dovresti trovare qualcosa...è un servizio che il GID propone a costi assolutamente modici(solo recupero spese) e la KUR ti viene montata da un tecnico...ciao
:)

Autore:  Lyy [ martedì 6 novembre 2007, 12:32 ]
Oggetto del messaggio: 

menelik non la trovo!!!! non riesci a darmi il link giusto???? grazie ciao ciao!!!!

Autore:  menelik [ martedì 6 novembre 2007, 13:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Lyy ha scritto:
menelik non la trovo!!!! non riesci a darmi il link giusto???? grazie ciao ciao!!!!


http://www.gruppoitalianodressage.org/
ciaoo

Autore:  keltecs [ martedì 6 novembre 2007, 22:16 ]
Oggetto del messaggio: 

per allungare le falcate le barriere a terra possono aiutarti, ma anche i cavalletti, possono aiutarti nell'aumentare la sospensione e l'allngo della falcata!
Sono anche buoni esercizi per sciogliere maggiormente l'articolazione della spalla e la relativa muscolatura!!!



ciao

Autore:  goldenboy386 [ martedì 6 novembre 2007, 22:42 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho una cavalla che tende molto ad appesantirsi sulle spalle. che lavoro devo svolgere per portare il peso il pìù possibile sui posteriori?

Autore:  menelik [ mercoledì 7 novembre 2007, 0:27 ]
Oggetto del messaggio: 

goldenboy386 ha scritto:
io ho una cavalla che tende molto ad appesantirsi sulle spalle. che lavoro devo svolgere per portare il peso il pìù possibile sui posteriori?


infinite transizioni, sia da un'andatura all'altra che nell'andatura....e non tirare...MAI!!!naturalmente niente "aiuti" tipo redini di ritorno!!!

Autore:  goldenboy386 [ mercoledì 7 novembre 2007, 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

thanks

Autore:  keltecs [ venerdì 9 novembre 2007, 12:47 ]
Oggetto del messaggio: 

infinite transizioni è corretto....
tante transizioni trotto passo, il più possibile graduale e con aiuti precisi e corretti.(quindi non bisognatirare con le mani per fermarlo)
Galoppo passo, sono molto utili ma leggermente in su di livello, ovviamene per alleggerirlo devi avere una bella mano tu, sensibile delicata, che con questi esercizi lo aiutano ad alleggerire il treno anteriore, e il relativo peso sulle mani!
Se tu tiri per fermarlo e riunirlo, ingaggerai una lotta al tiro alla fune, che come risultato sarà lui il vincitore!
Nel tuo lavoro quotidiano dovresti inserire un lungo riscaldamento con il cavallo che si distende.
Sucessivamente metterlo nella posizione da gara, e cominciare a lavorare sulle transizioni e su piccole volte che lo aiutano a ingaggiarsi di più alleggerendosi davanti!
Buon lavoro



keltecs

Autore:  JiJi.and.LaDy [ venerdì 9 novembre 2007, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

keltecs ha scritto:
infinite transizioni è corretto....
tante transizioni trotto passo, il più possibile graduale e con aiuti precisi e corretti.(quindi non bisognatirare con le mani per fermarlo)
Galoppo passo, sono molto utili ma leggermente in su di livello, ovviamene per alleggerirlo devi avere una bella mano tu, sensibile delicata, che con questi esercizi lo aiutano ad alleggerire il treno anteriore, e il relativo peso sulle mani!
Se tu tiri per fermarlo e riunirlo, ingaggerai una lotta al tiro alla fune, che come risultato sarà lui il vincitore!
Nel tuo lavoro quotidiano dovresti inserire un lungo riscaldamento con il cavallo che si distende.
Sucessivamente metterlo nella posizione da gara, e cominciare a lavorare sulle transizioni e su piccole volte che lo aiutano a ingaggiarsi di più alleggerendosi davanti!
Buon lavoro



keltecs

con la mia mi aiutano molto le mezze fermate e lavoro su due piste:spalla in dentro ad esempio!

Autore:  Pascal [ venerdì 9 novembre 2007, 23:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo assolutamente con Jiji; Rauti era orrendamente sulle spalle a 5 anni, purtroppo le transizioni passo trotto non servivano a molto perché non eravamo in grado di farle veramente bene. Lavoravamo molto in distensione all'inizio e alla fine del lavoro e credo che questo abbia peggiorato le cose.

Quello che davvero ha trasformato le cose é stato il lavoro sulle spalle in dentro, che veramente gli hanno insegnato ad avere il giusto contatto sulla redine esterna e a portare sotto il posteriore interno. E poi, quando siamo stati in grado di farle, le transizioni galoppo passo. Queste due cose in congiunzione l'hanno davvero trasformato e gli hanno permesso di essere piú "uphill".

Adesso, il mio istruttore mi dice che con lui é meglio non lavorare per nulla in distensione: per alternare il lavoro, facciamo tantissime pause al passo a redini lunghe, ma non lavoriamo mai con il collo davvero lungo (come invece ho sempre fatto con tutti gli altri cavalli che ho montato, sempre col naso sulla verticale ma lungo e in avanti per intenderci). Solo un po' piú lungo. E' una cosa che dipende da cavallo a cavallo, purtroppo non ci sono leggi universali.

Allo stesso modo, direi che le volte piccole possono essere un'arma a doppio taglio. Se il cavallo non é in equilibrio, credo che una piccola volta lo butti ancora di piú sulle spalle.




keltecs ha scritto:
infinite transizioni è corretto....
tante transizioni trotto passo, il più possibile graduale e con aiuti precisi e corretti.(quindi non bisognatirare con le mani per fermarlo)
Galoppo passo, sono molto utili ma leggermente in su di livello, ovviamene per alleggerirlo devi avere una bella mano tu, sensibile delicata, che con questi esercizi lo aiutano ad alleggerire il treno anteriore, e il relativo peso sulle mani!
Se tu tiri per fermarlo e riunirlo, ingaggerai una lotta al tiro alla fune, che come risultato sarà lui il vincitore!
Nel tuo lavoro quotidiano dovresti inserire un lungo riscaldamento con il cavallo che si distende.
Sucessivamente metterlo nella posizione da gara, e cominciare a lavorare sulle transizioni e su piccole volte che lo aiutano a ingaggiarsi di più alleggerendosi davanti!
Buon lavoro



keltecs

Autore:  keltecs [ sabato 10 novembre 2007, 1:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente ogni cavalo ha il suo!
Non conoscendo la persona non ho cosigliato lavori più "complicati" perchè se non eseguiti correttamente o seguiti da una persona capace, può diventare un gran pasticcio, dando più problemi che benefici.
I lavori di transizione sono un pò la base che tutti possono eseguire nella maniera corretta, il cavallo se la transizione è eseguita bene si siederà di conseguenza.
Poi nello specifico ci sono molteplici esercici per alleggerire il treno anteriore e aiutalo a impegnre il posteriore scendendo con le anche..
Poi come già detto per ogni cavallo c'è lesercizio o il "trucco" più consono a lui. :D

Autore:  JiJi.and.LaDy [ sabato 10 novembre 2007, 2:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Concordo assolutamente con Jiji; Rauti era orrendamente sulle spalle a 5 anni, purtroppo le transizioni passo trotto non servivano a molto perché non eravamo in grado di farle veramente bene. Lavoravamo molto in distensione all'inizio e alla fine del lavoro e credo che questo abbia peggiorato le cose.

Quello che davvero ha trasformato le cose é stato il lavoro sulle spalle in dentro, che veramente gli hanno insegnato ad avere il giusto contatto sulla redine esterna e a portare sotto il posteriore interno. E poi, quando siamo stati in grado di farle, le transizioni galoppo passo. Queste due cose in congiunzione l'hanno davvero trasformato e gli hanno permesso di essere piú "uphill".

Adesso, il mio istruttore mi dice che con lui é meglio non lavorare per nulla in distensione: per alternare il lavoro, facciamo tantissime pause al passo a redini lunghe, ma non lavoriamo mai con il collo davvero lungo (come invece ho sempre fatto con tutti gli altri cavalli che ho montato, sempre col naso sulla verticale ma lungo e in avanti per intenderci). Solo un po' piú lungo. E' una cosa che dipende da cavallo a cavallo, purtroppo non ci sono leggi universali.

Allo stesso modo, direi che le volte piccole possono essere un'arma a doppio taglio. Se il cavallo non é in equilibrio, credo che una piccola volta lo butti ancora di piú sulle spalle.

beh...stesse cose che mi ha detto di fare J.....
evitare la distenzione...soprattutto a inizio lavoro(lui può io no)...ecc.ecc.

eh....grazie a Dio ci sono anche quelli che non vanno sulle spalle manco a mozzargli le gambe! :roll: :lol:

Autore:  Pascal [ sabato 10 novembre 2007, 13:32 ]
Oggetto del messaggio: 

keltecs ha scritto:
Poi nello specifico ci sono molteplici esercici per alleggerire il treno anteriore e aiutalo a impegnre il posteriore scendendo con le anche..


Sì infatti. Il lavoro in distensione non mi sembra il più indicato in un caso del genere.

Jiji, tu sei sempre fortunata... :wink:

Pagina 45 di 52 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/