Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Rettangolo senza imboccatura http://www.equiweb.it/forum/rettangolo-senza-imboccatura-t5517.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | OO7 [ mercoledì 21 febbraio 2007, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Rettangolo senza imboccatura |
Ciao ragazzi, ho una domanda da sottoporvi..... Nel regolamento di dressage ho letto che parla di imboccature vietate e di imboccature consentite e che non si può montare in capezzina ma solo esclusivamanete in testiera......allora la mia domanda è: Si può entrare in gara con la testiera ma senza imboccatura......... |
Autore: | Giudice [ mercoledì 21 febbraio 2007, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La risposta è inequivocabilmente NO sia in gare nazionali che in gare internazionali, ovviamente a casa fai ciò che vuoi e monti col sistema che preferisci ma nelle gare ufficiali queste sono le regole. OO7 ha scritto: Ciao ragazzi, ho una domanda da sottoporvi..... Nel regolamento di dressage ho letto che parla di imboccature vietate e di imboccature consentite e che non si può montare in capezzina ma solo esclusivamanete in testiera......allora la mia domanda è: Si può entrare in gara con la testiera ma senza imboccatura......... |
Autore: | OO7 [ mercoledì 21 febbraio 2007, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok grazie Giudice per la risposta, ma io sapevo che tutto ciò che non è specificato non è vietato....... Comunque grazie lo stesso............ |
Autore: | Giudice [ mercoledì 21 febbraio 2007, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vero, Nei regolamenti FEI, a memoria, c'è una frase specifica che lo vieta. Nei regolamenti italiani si rimanda per tutto quanto non espressamente scritto al regolamento FEI. Comunque anche se ciò non fosse vero i regolamenti tutti identificano chiaramente le imboccature ammesse...... ergo tutto il resto non è ammesso ( compreso il non avere niente ) Ciao OO7 ha scritto: Ok grazie Giudice per la risposta, ma io sapevo che tutto ciò che non è specificato non è vietato....... Comunque grazie lo stesso............ |
Autore: | OO7 [ mercoledì 21 febbraio 2007, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok grazie di nuovo ..... andrò a leggermi il regolamento fei allora.... sempre molto gentile e preciso |
Autore: | Nicola [ mercoledì 21 febbraio 2007, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giudice ha scritto: Vero, Nei regolamenti FEI, a memoria, c'è una frase specifica che lo vieta. Nei regolamenti italiani si rimanda per tutto quanto non espressamente scritto al regolamento FEI. Comunque anche se ciò non fosse vero i regolamenti tutti identificano chiaramente le imboccature ammesse...... ergo tutto il resto non è ammesso ( compreso il non avere niente ) Ciao OO7 ha scritto: Ok grazie Giudice per la risposta, ma io sapevo che tutto ciò che non è specificato non è vietato....... Comunque grazie lo stesso............ Senza alcuna polemica, Esistono atti delle commissioni tecniche o scientifiche che hanno deciso e motivato queste scelte? |
Autore: | Giudice [ mercoledì 21 febbraio 2007, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non lo so, se ci sono non li conosco e posso fare solo congetture. L'unica cosa è che sicuramente si perdono nella notte dei tempi esattamente come chi ha inventato e perchè la disposizione delle lettere. Sono quelle cose che si danno per assodate e che nella marea di problemi quotidiani non fanno fermare nessuno (che conta) a domandarsi il perchè. anch'io senza polemica .... perchè col rosso ci si ferma e col verde si procede ? Nicola ha scritto: Giudice ha scritto: Vero, Nei regolamenti FEI, a memoria, c'è una frase specifica che lo vieta. Nei regolamenti italiani si rimanda per tutto quanto non espressamente scritto al regolamento FEI. Comunque anche se ciò non fosse vero i regolamenti tutti identificano chiaramente le imboccature ammesse...... ergo tutto il resto non è ammesso ( compreso il non avere niente ) Ciao OO7 ha scritto: Ok grazie Giudice per la risposta, ma io sapevo che tutto ciò che non è specificato non è vietato....... Comunque grazie lo stesso............ Senza alcuna polemica, Esistono atti delle commissioni tecniche o scientifiche che hanno deciso e motivato queste scelte? |
Autore: | Nicola [ mercoledì 21 febbraio 2007, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giudice ha scritto: anch'io senza polemica .... perchè col rosso ci si ferma e col verde si procede ? Si chiamano convenzioni. Sono presenti da sempre, dagli assiomi della matematica alla più recente teoria dei segnali. E sono sempre dichiarate come tali. Il problema in questo caso è differente. mi spiego con un esempio. Nello sport è prassi comune che, per modificare un regolamento, si riunisca una commissione tecnica internazionale, cui è assegnato il compito di studiare e sperimentare nuove soluzioni. Questo processo solitamente si conclude con una pubblica relazione, che argomenta e motiva le scelte. Io sono alla ricerca di questo corrispettivo nel dressage, se esiste. |
Autore: | Cimina [ mercoledì 21 febbraio 2007, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per essere più precisi, a pagina 67 del regolamento di dressage è descritto: <b>15 - BARDATURA</b> <b>15.1 - SONO OBBLIGATORI</b> (vedi tavv. 8 - 9 - 10 in appendice): 15.1.1 - La sella tipo inglese. 15.1.2 - Nelle cat. “E”, “F” ed “M”: <b>filetto semplice</b>, snodato in una o due parti, in metallo o plastica rigida, o morso e filetto con barbozzale e, facoltativo, falso barbozzale ed il barbozzale ricoperto di gomma o cuoio, salvo specifiche indicazioni riportate nelle singole riprese. 15.1.3 - Nelle cat. “E”, “F”, “M”: con il solo filetto sono ammesse la capezzina inglese o la capezzina incrociata o la capezzina di Hannover. 15.1.4 - Nelle cat. “D”: solo morso e filetto con barbozzale e, facoltativo, il falso barbozzale ed il barbozzale ricoperto di gomma o cuoio. Con il morso e filetto è ammessa esclusivamente la capezzina inglese. |
Autore: | Giudice [ mercoledì 21 febbraio 2007, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Nicola, nella mia modesta esperienza di vita tutto ciò mi è abbastanza chiaro , non sono il depositario ne della documentazione FEI ne della memoria storica FEI e FISE e probabilmente nel passato si è agito così ma risalire agli atti di queste decisioni mi sembra abbastanza difficile e se vuoi, improduttivo! Grazie a Cimina per il suo contributo che non taglia la testa alla discussione accademica perchè a questo punto potremmo chiederci chi e per quale motivo, su quale atto ed in base a quali criteri ecc. l'Art.15.1.1 definisce cha la sella deve essere del tipo inglese. |
Autore: | eloisa [ mercoledì 21 febbraio 2007, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aprofitto di questa discussione per chiedere: si può comunque partecipare <i>fuori classifica":p9dzww5y] senza imboccatura, o addirittura in capezza? Mi è stato detto che così stanno facendo negli USA. E poi: in questi casi cosa si valuterebbe? Solo il movimento del cavallo o anche i metodi del cavaliere? |
Autore: | Nicola [ mercoledì 21 febbraio 2007, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
eloisa ha scritto: Aprofitto di questa discussione per chiedere: si può comunque partecipare <i>fuori classifica"] senza imboccatura, o addirittura in capezza? Mi è stato detto che così stanno facendo negli USA. E poi: in questi casi cosa si valuterebbe? Solo il movimento del cavallo o anche i metodi del cavaliere? Se fosse possibile sarebbe davvero un'idea ottima. |
Autore: | Cimina [ mercoledì 21 febbraio 2007, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non credo proprio. Il binomio che partecipa fuorigara deve comunque seguire il regolamento in tutto e per tutto. Faccio un esempio, se è vietato montare con gli speroni a stella con le punte, non è che entrando fuori gara, si possa montare con quel tipo di speroni. Ipoteticamente, se il binomio potesse entrare con la sola capezza o senza imboccatura, sarebbe giudicato esattamente come gli altri binomi in gara, quindi compresa la sottomissione, l'impegno del posteriore, la precisione, annessi e connessi. |
Autore: | OO7 [ mercoledì 21 febbraio 2007, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bhe montare con gli speronia rotelle è una cosa montare senza imboccatura è un altra Senza imboccatura non si lede assolutamente il cavallo mentre con gli speroni a stella o rotella o imbaccature troppo forti si......quindi secondo me si potrebbe entrare almeno fuori gara per avere lo stesso un giudizio sul proprio lavoro |
Autore: | Cimina [ mercoledì 21 febbraio 2007, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho fatto un paragone estremo per fare un esempio. Quello che mi viene in mente, così, al primo impatto, è come fare a cercare la riunione, l'impegno del posteriore, la precisione e la sottomissione, il tutto senza imboccatura. Non è che forse bisogna rileggersi cosa è una ripresa di dressage? Non vorrei offendere nessuno, ma non si tratta solo di trotterellare in campo facendo delle figure di maneggio. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |