Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Perchè Gareggio o Perchè non Gareggio! http://www.equiweb.it/forum/perche-gareggio-o-perche-non-gareggio-t5521-30.html |
Pagina 3 di 7 |
Autore: | Giudice [ giovedì 22 febbraio 2007, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' stata una norma introdotta a posteriori che non trova grandi consensi ne tra gli addetti ai lavori ne tra i praticanti ma è stata introdotta per motivi di sicurezza. Spesso i cavalli mal sopportano la presenza dei pony a stretto contatto e la antipatia è talvolta reciproca. Da qui un innalzamento del livello generale di tensione estress che può sfociare in scaramuccie..... sgroppate, calci ecc... Il calcietto dato da un cavallo ad un altro cavallo arriva a segno più o meno a livello petto/costato ma dato da un cavallo ad un pony di taglia regolamentare arriva a livello busto del cavaliere. Temo sia successo e quindi le Autorità civili, la F.i.s.e., e le Assicurazioni anno deciso per questa regola di non sempre facile applicazione. ladykiller ha scritto: da noi ci sono campo gara cavalli e poni distinti, e molte volte poni ce ne sono 2/3.... perchè chi ha un cavallo particolare non può montare in santa pace dove ci sono i poni......??? [:I] |
Autore: | winny189 [ giovedì 22 febbraio 2007, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi rendo perfettamente conto che i costi per organizzare una gara siano elevati, ma continua a chiedermi, nel salto ostacoli non vengono offerti gli stessi servizi? mi sembra di si, ma le iscrizioni costano meno.. Giudice ha scritto: Sto leggendo attentamente i vostri post e vedo che quasi sempre ricorre il tema costi. Bene, posto che andare a cavallo, diciamocelo serenamente, è costoso condivido il parere di Cimina..... vediamo se il servizio offerto è all'altezza del costo pagato. Il costo è direttamente riferito (nel dressage) alle spese. Una gara di Dressage non va MAI in attivo per il C.O. ed è una piccolola o grande seccatura. Da quando arrivate a quando partite com'è l'accoglienza, se avete un'emergenza come vi sentite, che aiuto ottenete; La vostra mamma,nonna o cugina ha un posto dove al caldo vi può guardare e a mezzo giorno un ristorantino dove mangiare. Il vostro cavallo se perde un ferro lo può cambiare e se non sta bene può essere accudito, se dimenticate i guanti potete trovarli ecc..... Tutto ciò e molto di più ha un costo!. Tutti siamo daccordo che sarebbe bello non pagare nulla ma mentre vi sono delle spese che concettulmente diamo per scontato siano necessarie e dispendiose quando si va ad una gara dove partecipiamo per il nostro divertimento pensiamo automaticamente che siano tutti li per lo stesso motivo..... per passione si ma attenzione molti dei presenti, anche se non tutti, sono li perchè è la loro professione. |
Autore: | Cimina [ giovedì 22 febbraio 2007, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si Winny, in questo caso, ovvero nel confronto tra salto e dressage, entra in gioco anche il fattore tempo. In un concorso di salto ostacoli un binomio effettua la sua gara in circa 2 minuti. Ne va che in un'ora entrano in campo 30 cavalli. Nel dressage, in un'ora entrano in campo al massimo 10 cavalli nelle riprese elementari che durano 6 minuti, e più si sale con la difficoltà, meno cavalli entrano in campo in un'ora. Ammesso che la FISE abbia stabilito un introito X da raggiungere, nel dressage va suddiviso per pochi concorrenti, nel salto va suddiviso per più concorrenti. Ecco quindi spiegata la differenza di costo delle iscrizioni. Matematicamente S.O. = 30 cavalli x 25 euro = 750 Euro DRE = 10 cavalli x 30 euro = 300 Euro Se facciamo il conto al contrario potremmo spaventarci: S.O. = 750 Euro in un'ora diviso 30 cavalli = 25 Euro cadauno DRE = 750 Euro in un'ora diviso 10 cavalli = 75 Euro cadauno nelle cat. Elementari DRE = 750 Euro in un'ora diviso 6 cavalli = 125 Euro cadauno nelle cat. Difficili Ovviamente questi sono i conti della serva, presi solo per fare un esempio pratico della differenza delle iscrizioni, ma spero che servano per capire. Tanto per fare un esempio... con un'ora di dressage "E" non si paga nemmeno il medico di servizio. |
Autore: | winny189 [ giovedì 22 febbraio 2007, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
indubbiamente una gara di dressage dura + tempo di una di salto, e mi rendo conto che il comitato organizzatore rischi spesso di andare in passivo. ma magari esiste un modo per ridurre i costi generali e per permettere a tutti di poter fare gare più spesso. Cimina ha scritto: Si Winny, in questo caso, ovvero nel confronto tra salto e dressage, entra in gioco anche il fattore tempo. In un concorso di salto ostacoli un binomio effettua la sua gara in circa 2 minuti. Ne va che in un'ora entrano in campo 30 cavalli. Nel dressage, in un'ora entrano in campo al massimo 10 cavalli nelle riprese elementari che durano 6 minuti, e più si sale con la difficoltà, meno cavalli entrano in campo in un'ora. Ammesso che la FISE abbia stabilito un introito X da raggiungere, nel dressage va suddiviso per pochi concorrenti, nel salto va suddiviso per più concorrenti. Ecco quindi spiegata la differenza di costo delle iscrizioni. Matematicamente S.O. = 30 cavalli x 25 euro = 750 Euro DRE = 10 cavalli x 30 euro = 300 Euro Se facciamo il conto al contrario potremmo spaventarci: S.O. = 750 Euro in un'ora diviso 30 cavalli = 25 Euro cadauno DRE = 750 Euro in un'ora diviso 10 cavalli = 75 Euro cadauno nelle cat. Elementari DRE = 750 Euro in un'ora diviso 6 cavalli = 125 Euro cadauno nelle cat. Difficili Ovviamente questi sono i conti della serva, presi solo per fare un esempio pratico della differenza delle iscrizioni, ma spero che servano per capire. Tanto per fare un esempio... con un'ora di dressage "E" non si paga nemmeno il medico di servizio. |
Autore: | Giudice [ giovedì 22 febbraio 2007, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si l'unico modo è diminuire lo standard qualitativo e la sicurezza ma credo che la strada non sia percorribile. Anche perchè il .... cliente..... cioè voi boicottereste il centro non all'altezza delle aspettative non partecipando una seconda volta. Un'altra piccola riflessione immaginate in manodopera cosa costa il mantenere il campo gara efficente ( sempre diviso 6 / ora di media) |
Autore: | Lauretta [ giovedì 22 febbraio 2007, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bellissimo avere 3 punti di vista differenti nello stesso mondo..segreteria giudice e concorrente..bella discussione..con calma dirò anche la mia.. |
Autore: | Pascal [ giovedì 22 febbraio 2007, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono del tutto d'accordo con Winny... e di tutti questi servizi menzionati da Cimina nelle gare che ho fatto io ce ne sono ben pochi...io non ho mai visto gli ordini di partenza e le classifiche online! Se sul sito della Fise i programmi spuntano a 3 o 4 gg prima della gara, e i risultati non appaiono fino a settimane dopo (le classifiche del CDN Horsebridge, ad esempio, ancora non ci sono). Comunque, io preferirei di gran lunga dover pagare 20 centesimi a fotocopia per avere gli ordini di partenza e le classifiche, ma avere una riduzione nel costo dell'iscrizione... perché il mio orario di partenza me lo posso anche leggere e copiare su un foglietto (sarebbe anche meglio per l'ambiente) E non mi sembra proprio il caso di fare l'esempio del ristorantino e del bar perché entrambi si pagano, e in modo salato; cosí come il box, la lettiera, il fieno... Insomma, potremmo parlare di servizi se queste cose fossero incluse gratuitamente nel costo della scuderizzazione! (utopistico, lo so). Io continuo a non spiegarmi come in paesi come l'Inghilterra si riesca, CON UN NUMERO DI PARTECIPANTI PARAGONABILE AL NOSTRO, ad abbassare il costo delle iscrizioni oltre che a dare premietti in denaro. Che cos'é, il festival della generositá, con C.O. pronti ad andare in bancarotta pur di dare quattro sterline al terzo classificato? Non credo proprio. Poi é inutile lamentarsi che nelle gare di dressage ci sono pochi partecipanti, fino a che i costi non si abbasseranno ce ne saranno sempre meno. Della mia scuderia, ad esempio, il CDN Horsebridge l'hanno fatto solo in due (ed é una scuderia altamente competitiva). Io stessa non l'ho fatto perché semplicemente non ne valeva economicamente la pena; come prima uscita della stagione, mi faró un interregionale dove almeno non ci sono le spese del box [xx(] Ovvio, e poi si lamentano perché a None non c'era nessuno... |
Autore: | winny189 [ giovedì 22 febbraio 2007, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Sono del tutto d'accordo con Winny... e di tutti questi servizi menzionati da Cimina nelle gare che ho fatto io ce ne sono ben pochi...io non ho mai visto gli ordini di partenza e le classifiche online! Se sul sito della Fise i programmi spuntano a 3 o 4 gg prima della gara, e i risultati non appaiono fino a settimane dopo (le classifiche del CDN Horsebridge, ad esempio, ancora non ci sono). Comunque, io preferirei di gran lunga dover pagare 20 centesimi a fotocopia per avere gli ordini di partenza e le classifiche, ma avere una riduzione nel costo dell'iscrizione... perché il mio orario di partenza me lo posso anche leggere e copiare su un foglietto (sarebbe anche meglio per l'ambiente) E non mi sembra proprio il caso di fare l'esempio del ristorantino e del bar perché entrambi si pagano, e in modo salato; cosí come il box, la lettiera, il fieno... Insomma, potremmo parlare di servizi se queste cose fossero incluse gratuitamente nel costo della scuderizzazione! (utopistico, lo so). Io continuo a non spiegarmi come in paesi come l'Inghilterra si riesca, CON UN NUMERO DI PARTECIPANTI PARAGONABILE AL NOSTRO, ad abbassare il costo delle iscrizioni oltre che a dare premietti in denaro. Che cos'é, il festival della generositá, con C.O. pronti ad andare in bancarotta pur di dare quattro sterline al terzo classificato? Non credo proprio. Poi é inutile lamentarsi che nelle gare di dressage ci sono pochi partecipanti, fino a che i costi non si abbasseranno ce ne saranno sempre meno. Della mia scuderia, ad esempio, il CDN Horsebridge l'hanno fatto solo in due (ed é una scuderia altamente competitiva). Io stessa non l'ho fatto perché semplicemente non ne valeva economicamente la pena; come prima uscita della stagione, mi faró un interregionale dove almeno non ci sono le spese del box [xx(] Ovvio, e poi si lamentano perché a None non c'era nessuno... |
Autore: | Giudice [ giovedì 22 febbraio 2007, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non voglio fare il difensore di un sistema che fa acqua da tutte le parti e dove non si vuole porre rimedio al rimediabile ma per amore della verità, la segreteria nel suo sito http://www.catiecheval.it ha messo, li ho visti, sia gli ordini di partenza in real time che le classifiche mentre la Fise nel suo sito alla voce banca dati ti può far scaricare i risultati delle gare richieste. ( A me l'impaginazione dei dati ed il sistema così come è stato ideato non piace ma i dati ci sono) (Inghilterra) Mi piacerebbe vedere i costi di esercizio di queste gare le strutture ed i servizi per avere le idee più chiare. Vedo che non ti piace la parola ristorantino ma certo lo paghi ed anche salato è infatti forse l'unica entrata che in attivo minimizza le perdite del resto. Pascal ha scritto: Sono del tutto d'accordo con Winny... e di tutti questi servizi menzionati da Cimina nelle gare che ho fatto io ce ne sono ben pochi...io non ho mai visto gli ordini di partenza e le classifiche online! Se sul sito della Fise i programmi spuntano a 3 o 4 gg prima della gara, e i risultati non appaiono fino a settimane dopo (le classifiche del CDN Horsebridge, ad esempio, ancora non ci sono). Comunque, io preferirei di gran lunga dover pagare 20 centesimi a fotocopia per avere gli ordini di partenza e le classifiche, ma avere una riduzione nel costo dell'iscrizione... perché il mio orario di partenza me lo posso anche leggere e copiare su un foglietto (sarebbe anche meglio per l'ambiente) E non mi sembra proprio il caso di fare l'esempio del ristorantino e del bar perché entrambi si pagano, e in modo salato; cosí come il box, la lettiera, il fieno... Insomma, potremmo parlare di servizi se queste cose fossero incluse gratuitamente nel costo della scuderizzazione! (utopistico, lo so). Io continuo a non spiegarmi come in paesi come l'Inghilterra si riesca, CON UN NUMERO DI PARTECIPANTI PARAGONABILE AL NOSTRO, ad abbassare il costo delle iscrizioni oltre che a dare premietti in denaro. Che cos'é, il festival della generositá, con C.O. pronti ad andare in bancarotta pur di dare quattro sterline al terzo classificato? Non credo proprio. Poi é inutile lamentarsi che nelle gare di dressage ci sono pochi partecipanti, fino a che i costi non si abbasseranno ce ne saranno sempre meno. Della mia scuderia, ad esempio, il CDN Horsebridge l'hanno fatto solo in due (ed é una scuderia altamente competitiva). Io stessa non l'ho fatto perché semplicemente non ne valeva economicamente la pena; come prima uscita della stagione, mi faró un interregionale dove almeno non ci sono le spese del box [xx(] Ovvio, e poi si lamentano perché a None non c'era nessuno... |
Autore: | Ck_Be [ giovedì 22 febbraio 2007, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi intrometto senza sapere a che punto della discussione siete arrivati perchè sono super di corsa... comunque...mi è arrivata oggi la copia di marzo di Eventing (rivista inglese sul completo). in allegato c'era un poster di tutte le gare in programma in inghilterra (internazionali e nazionali) con la piantina con indicati tutti i comitati organizzatori. all'interno del quotidiano c''erano 20 pagine dedicate al calendario con: categorie organizzatore numeri utili e siti per avere ulteriori informazioni premi in denaro le strutture il disegnatore di percorso il terreno (dislivelli ecc) il terreno (erba,sabbia,ecc) tipi di ostacoli commenti sulle precedenti edizioni cambiamenti rispetto alle edizioni precedenti il tipo di percorsi i box le istruzioni di viaggio i commenti di cavalieri per tutte e 3 le prove le percentuali di percorsi netti in cross dell'anno precedente aggiungo che sono presenti completi anche infrasettimanali...e che comunque anche se queste informazioni per certi possono essere superflue per magari un cavaliere alla prima esperienza o un esperto magari con un puledro è piacevole sapere dove ci sono i percorsi più semplici,lineari con un buon terreno... no? |
Autore: | stregatto [ giovedì 22 febbraio 2007, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sicuramente migliorare il campo prova, x' se è piccolo è gia difficoltoso, ma anche se è grande e ci sono dentro 50 cavalli alla volta è difficoltoso ugualmente, quindi opterei per buttafuori e buttadentro tassativi,poi parlo per il salto ostacoli io, diminuire i costi di iscrizione, che sono troppo elevati rispetto alle vincite, io nn lo faccio per lavoro, ma per divertimento, xo ripagarsi ogni tanto le gare nn sarebbe male,poi mettere orari + attendibili, tanto dopo il primo giorno piu o meno si sanno gli orari, nn mettere che una categoria sara alle 15 quando poi è impensabile che inizi a quell ora ma iniziera 3 ore dopo.... sembrano magari stupidaggini quelle che ho detto , ma servirebbero sicuramente a migliorare il servizio<! |
Autore: | cristaljeff [ giovedì 22 febbraio 2007, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stregatto ti assicuro che non è mica tanto facile tenere a bada la gente... ho fatto il buttafuori ma a volte dovevo proprio incazzarmi per far uscire alcuni dal campo.. soprattutti i fuori gara che entravano 20 cavalli rpima senza nemmeno presentarsi... |
Autore: | trilly [ giovedì 22 febbraio 2007, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
posso capire bene le vostre lamentele,perchè vedo le cose dal punto di vista di chi partecipa alle gare.però vi assicuro che anche da parte di chi organizza le cose ormai sono diventate davvero complicate.certamente organizzando concorsi di dressage si è in fortissimo rischio di perdita economica,a meno che non ci siano sponsorizzazioni o contributi dalla federazione.ormai però con le ultime variazioni di regolamento,sono si aumentate le tasse di iscrizioni per i concorrenti,ma sono diminuiti gli introiti per i comitati organizzatori,e ovviamente sono aumentate le percentuali da versare alla federazione. alla fine ci guadagna solo la fise.... |
Autore: | Giudice [ venerdì 23 febbraio 2007, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se ci guadagnasse qualche categoria mi andrebbe già bene ma temo che non ci guadagni nessuno ! Ma se i soldi non fossero il problema principale ? Proviamo a pensare alla domanda non in termine economico ..... ? Dai vostri interventi sembra che sia il vero motore delle cose.... E' proprio così? |
Autore: | stregatto [ venerdì 23 febbraio 2007, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
esatto l unica che ci guadagna è la fise,giudice è proprio cosi il motore di tutto sono i soldi purtroppo, io sono molto fortunata x' nn devo diciamo tirzre la cinghia x fare un concorso in +, xo capisco che quelli che magari hanno meno disponibilita economica fanno davvero fatica, e mi sembra davvero triste che uno debba rinunciare a fare concorsi x questi costi quasi proibitivi, certo nn lo ordina il dottore di fare gare,xo è un modo x nn inentivare l agonismo, nei paesi esteri tutti vanno a cavallo, tutti fanno concorsi, io mi chiedo x' in italia nn deve essere cosi? ogni anno aumenta tutto, iscrizioni, rinnovi patenti e libretti, spero solo che con la nascita di queste federazioni "alternative" qualcosa possa cambiare. X quanto riguarda la pura organizzazione, in certi concorsi basterebbero piccoli accorgimenti x migliorarne il rendimento, come ho gia scritto, tipo orari un po + precisi, campo prova un po + organizzato, e sopprattutto un altra cosa che dimenticavo, secondo me sarebbe opportuno fissare delle regole x entrare nell area dei box, poi ancora + ultimamente che si sono stati parecchi furti |
Pagina 3 di 7 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |