Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
cambi di galoppo http://www.equiweb.it/forum/cambi-di-galoppo-t6620-75.html |
Pagina 6 di 8 |
Autore: | annette [ mercoledì 16 gennaio 2008, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
una domanda...il mio istruttore mi faceva fare i cambi prima da transizioni passo/galoppo,poi trotto/galoppo e infine galoppo/galoppo pero mai in circolo,ma sempre sulla longitudinale o sulla trasversale.....sbagliato o giusto? |
Autore: | shyboy [ mercoledì 16 gennaio 2008, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
intendi dire che ad esempio dal galoppo destro ti faceva mettere al passo/trotto e poi ti faceva rendere il galoppo sinistro? Se il concetto è questo non è assolutamente sbagliato, però per il cavallo forse è un pò più difficile da capire, perchè in questo modo diventa veramente necessario essere precisissimi negli aiuti che si danno per le partenze al galoppo e non sbagliare mai una volta. Il circolo è comodo per il cavallo perchè se mentre si esegue il circolo lo si piazza nel renvers (con un'inclinazione corretta e non esagerata) il cavallo sarà costretto a portare il posteriore esterno più sotto alla massa rispetto a quello interno e quindi non potrà far altro che partirer al galoppo esterno. Solo per questo dicevo che per il cavallo è più comprensibile eseguire, per esempio, galoppo sinistro in circolo a mano sinistra, trotto, renvers a sinistra e galoppo destro. Inoltre per mettere il cavallo nel renvers occorre mettere il nostro peso a sinistra, la flessione a destra e la camba sinistra indietro: quello che manca per chiedere la partenza è solo la gamba interna alla cinghia. In sostanza l'esercizio che ti fanno fare non è sbagliato a patto di essere molto chiari e di non arrabbiarsi se il cavallo impiega un pò a capire. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Ho trovato l'articolo (lunghissimo!) che avevo promesso! In piú sto anche leggendo un libro "Dressage Masters: Techniques and Philosophies of four legendary trainers" con anche lí qualche suggerimento. Cercheró mentre leggo di riportare le informazioni piú interessanti dei 4, cosicché possiamo avere un database di diversi metodi di diverse persone. Inizio da Klaus Balkenhol. KLAUS BALKENHOL Un cavallo deve imparare il cambio mantenendo losgelassenheit [la "scioltezza rilassata" primo elemento della Training Scale] nel suo corpo. Molti cavalli di 4 anni cambiano benissimo: il cambio al volo é uno dei movimenti piú naturali per il cavallo, basta guardare cavalli che giocano in paddock quante volte e quanto facilmente cambiano. Quindi, il cambio al volo é facile da insegnare in un sistema di equitazione naturale. I problemi iniziano quando i cavalieri flettono o addirittura piegano il collo del cavallo nella nuova direzione. Il cavallo deve imparare a galoppare dritto durante il cambio, o addirittura leggeremente flesso nella vecchia direzione. Una volta che al cavallo sono molto familiari gli aiuti di gamba, peso, e mani, una volta che il cavallo lavora bene su due piste, e se questo cavallo non dimostra un talento eccezionale per i cambi, allora inizio ad insegnare i cambi sul lato lungo. Galoppo riunito 1 o 2 metri all'interno della pista, parallelo al lato lungo. Il cavallo avrá l'istinto di tornare verso la pista; in questo momento, quando sento che lui desidera tornare verso la pista, quando sento che il suo equilibrio inizia a cambiare, chiedo il cambio. Ai cavalli viene molto facile cambiare in questo momento. Non credo nel far cambiare saltando sopra una barriera a terra. Molti cavalli che imparano a cambiare in questo modo, cambiano in ritardo dietro. Questo diventerá un serio problema in futuro. E' importante che i cavalli imparino a cambiare correttamente dall'inizio. Devono cambiare davanti e dietro precisamente nello stesso momento. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
ERNST HOYOS Cerco di evitare di lavorare troppo al galoppo rovescio prima di insegnare al cavallo i cambi. Io preferirei insegnare prima i cambi, poi il galoppo rovescio. Purtroppo, nel nostro sistema di gare questo é impossibile perché a livello L [F in Italia] i cavalli devono mostrare tantissimo galoppo rovescio. Di solito insegno i cambi su una diagonale corta, per esempio F-E. Inizio con diverse transizioni semplici, passo-galoppo. Galoppo sinistro, passo, galoppo destro, passo, galoppo sinistro, ecc. Ne faccio moltissime, assicurandomi che il cavallo reagisca immediatamente alle mie gambe. Il cavallo deve rispondere subito. Poi chiedo un cambio. Il cavallo in questo modo deve lavorare con il cervello. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
DR UWE SCHULTEN-BAUMER In generale, insegno i cambi prima di insegnare il galoppo rovescio. Se si fa troppo galoppo rovescio, diventa molto piú difficile poi cambiare. Insegno i cambi su linee diritte. Alcune persone li insegnano nell'angolo, ma io non sono d'accordo. Per cavalli che hanno dei problemi ad imparare i cambi, uso delle linee incurvate. Cerco di cambiare il punto in cui chiedo il cambio, perché se il cavallo cambia sempre nello stesso punto inizia a voler anticipare e diventa teso, facendo qualche errore. In questo caso meglio chiedere il cambio da un'altra parte. Il cavallo deve rimanere rilassato, con tanto impulso, per un cambio corretto. Imparare il cambio é un momento fondamentale nello sviluppo del cavallo. Per nessuna ragione il cavallo dovrebbe essere punito per non aver fatto bene un cambio: questo creerebbe tensione, e porterebbe il cavallo ad avere problemi coi cambi, a sviluppare un complesso. |
Autore: | JiJi.and.LaDy [ mercoledì 16 gennaio 2008, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Questa donna legge troppo! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
GEORGE THEODORESCU Insegno i cambi dopo che i cambi semplici sono sicuri. Nel cambio semplice il cavallo deve rimanere rilassato e il ritmo e la qualitá del passo non devono essere rovinati. Uso delle linee diritte, delle diagonali corte, oppure delle serpentine. Se uso delle serpentine uso delle curve molto grosse, e faccio numerosi cambi semplici quando devo cambiare direzione. Il cavallo deve rimanere tranquillo, é molto importante che non diventi teso. Mezza fermata per preparare la transizione, poi passo. Ripeto queste transizioni parecchie volte. E' importante ricordarsi di spostare il proprio peso sul posteriore corretto: bisogna sempre avere il peso sul posteriore che é piú sotto il cavallo, in modo da alleggerire il posteriore che ha piú strada da fare. Dopo questi cambi semplici, chiedo la stessa cosa, ma senza il passo, ed il cavallo esegue un cambio al volo. Se si fanno le cose correttamente, presto si puó chiedere il cambio con entrambe le redini in una sola mano, perché il cavallo sa cosa vuole il cavaliere. Questo non é un movimento difficile per il cavallo. Ma se il cavaliere non prepara il cavallo adeguatamente, o se commette errori negli aiuti, non dovrebbe mai dare la colpa al cavallo. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Ahaha Jiji, il brutto é che me lo hanno prestato... ma é bellissimo, devo averlo... Che voglia di montare con questa gente peró ![]() |
Autore: | shyboy [ mercoledì 16 gennaio 2008, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Scusa spiega perchè i cambi prima del galoppo rovescio? |
Autore: | Pascal [ mercoledì 16 gennaio 2008, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Io ho tradotto e basta, vorrei tanto essere portavoce di qualcuno di loro ma ahimé non lo sono ![]() Peró.... Credo che il punto sia questo, che si rischia che il cavallo pensi che sia sbagliato cambiare e pertanto venga confuso dalle richieste di cambio. E credo che con "insegnare il cambio prima del galoppo rovescio" non significhi lavorare per anni sui cambi per poi fare un galoppo rovescio quando il cavallo ha 9 anni, bensí magari provare qualche cambio subito, ai 4 anni, poi andare avanti con il lavoro, e ritornare ai cambi PRIMA che il cavallo sia 100% sicuro nel galoppo rovescio. |
Autore: | shyboy [ mercoledì 16 gennaio 2008, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
é anche vero che con cavalli che cambiano facile però se li si insegna a cambiare prima del galoppo rovescio si rischia di non riuscire a fargli fare poi il galoppo rovescio. Inoltre non capisco come il galoppo rovescio possa far capire al cavallo che è sbagliato cambiare dato che gli aiuto sono molto diversi. Se trovi altre informazioni a riguardo ci fai sapere? |
Autore: | annette [ giovedì 17 gennaio 2008, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
adesso non ricordo se qualcuno di voi me l'ha detto o l'ho letto da qualche parte....ma una volta si parlava di scandire bene le falcate del galoppo prima di insegnare il cambio,se non ricordo male si parlava di falcate rilevate e non affrettate,insomma scandite bene e dopo affrontare il cambio,è una cosa giusta o sbagliata? e se mi trovo un cavallo che non ha nulla di falcate ben scandite come mi comporto? |
Autore: | Pascal [ giovedì 17 gennaio 2008, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
Io avevo scritto, se non ricordo male, che il cambio dovrebbe essere: riunire, riunire, riunire, cambio, ESATTAMENTE come se volessi fare una transizione al passo. E' questo che intendevi? Questo semplicemente sottolinea l'importanza dei cambi semplici prima di quelli al volo; ovvero, se un cavallo non é in grado di fare un cambio semplice fatto bene (il che implica necessariamente falcate riunite) non é ancora pronto per il cambio al volo. Questo é quello che é stato insegnato a me. |
Autore: | annette [ giovedì 17 gennaio 2008, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
io intendevo più che altro l'elevazione della falcata se ho capito bene io. esempio:cavallo da monta western,cavallo da dressage....il primo quando cambia di galoppo le sue falcate sono veloci e rasenti al suolo,il secondo quando cambia di galoppo le falcate sono più elevate al suolo.mi viene da dire (e qui azzardo) che il primo lo fa per perdita di equilibrio il secondo per presa di equilibrio!sbaglio? allora l'importanza della scansione delle falcate al galoppo è importante.......... che casino non riesco a spiegarmi stasera!!!!!! ![]() ![]() |
Autore: | omdecavaj [ giovedì 17 gennaio 2008, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cambi di galoppo |
scansione... biiiiip.... lettura immagine.....biiiiip va be... l altezza non cambia, l altezza cambia quando il cavallo salta un ostacolo, e per cambiare non salta. Cambiare in velocita e cambiare da un andatura lenta é diverso, il primo cambia prima davanti e poi dietro il secondo il contario, solitamente |
Pagina 6 di 8 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |