Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
transizione a scendere http://www.equiweb.it/forum/transizione-a-scendere-t8377-15.html |
Pagina 2 di 3 |
Autore: | Giuggiola [ giovedì 11 settembre 2008, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Lyy ha scritto: chiedo aiuto visto che tra poco ho una gara, nella ripresa mi viene tutto abbastanza bene l'unica pecca è la transizione dal galoppo al trotto che la cavalla mi va sopra la mano consigli?????? Dipende ... logico che se tieni la mano alta la cavallina capisce di fare quello ma se la mano è un pò bassa e lei alza la testa lo stesso non ti preoccupare ... con un pò di allenamento si risolve tutto anche la mia faceva così am adesso basta perchè ho lavorato molto tempo con le redini di ritorno ... vi assicuro che fanno miracoli ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pascal [ giovedì 11 settembre 2008, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Ehm, non credo che le redini di ritorno facciano miracoli ![]() |
Autore: | aDy_90 [ giovedì 11 settembre 2008, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
per le rdr dipende...cmq credo che con la mano senza dare cianconi si possa intervenire...basta non esagerare!!! |
Autore: | Ross [ venerdì 12 settembre 2008, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Giuggiola ha scritto: Lyy ha scritto: chiedo aiuto visto che tra poco ho una gara, nella ripresa mi viene tutto abbastanza bene l'unica pecca è la transizione dal galoppo al trotto che la cavalla mi va sopra la mano consigli?????? Dipende ... logico che se tieni la mano alta la cavallina capisce di fare quello ma se la mano è un pò bassa e lei alza la testa lo stesso non ti preoccupare ... con un pò di allenamento si risolve tutto anche la mia faceva così am adesso basta perchè ho lavorato molto tempo con le redini di ritorno ... vi assicuro che fanno miracoli ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se alzi la mano il cavallo alza la testa e se l'abbassi la abbassa? Le redini di ritorno non fanno i miracoli, impediscono meccanicamente al cavallo di alxzare la testa. Perchè la cavalla alza la testa nella transizione? Da cosa dipende? Conformazione morfologica? Problema fisico? Errore di addestramento? Errore nel lavoro? Impostazione del cavaliere? E l'elenci potrebbe essere ancora più lungo. Fin che non troviamo risposta a questo semplice quesito non potremo mai trovare la soluzione. P.S. l'elenco degli eventuali problemi non vuole offendere nessuno, ma semplicemente elencare la miriade di domande alle quali bisognerebbe rispondere prima di impostare una correzione. |
Autore: | Lyy [ venerdì 12 settembre 2008, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
a saperlo ross, montando quasi sempre da sola è difficile, cmq io un idea ce l'ho secondo me dipende dall' assetto nel senso, che la mia cavalla ha il trotto che ti butta molto in alto e con la transizione galoppo trotto in quella frazione tendo a non sedermi bene nella sella e a lei da fastidio, infatti lo fa solo quando faccio trotto seduto, poi magari m'irrigidisco anch'io boh provero' a lavorare su questo, ma sta cosa degli addominali io non l'avevo mai sentita, io con gli altri due cavalli uso il peso del corpo e si fermano anche se ho le redini lunghe con la querida a mano destra riesco a mano sinistra proprio no! ..ecco un altro quesito a mano dx al galoppo la cavalla è decontratta basta un contatto leggero e sta bella rotonda, a mano sx è una tragedia o la faccio galoppare libera nel senso che non gli chiedo la riunione sta con la testa alta e non la tocco in bocca, in questo modo per fermarla basta un fischio, se invece prendo un po' di contatto e cerco di farla arrotondare allora lei si s'arrabbia! |
Autore: | marco05 [ venerdì 12 settembre 2008, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Giuggiola ha scritto: anche la mia faceva così am adesso basta perchè ho lavorato molto tempo con le redini di ritorno ... vi assicuro che fanno miracoli ... Ehm ehm...diciamo che a me le redini di ritorno il cavallo me l'hanno spaccato... ![]() |
Autore: | Ross [ venerdì 12 settembre 2008, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
il problema del cavallo impari non è da sottovalutare e per risolverlo bisogna per forza risalire alla causa. |
Autore: | angy [ venerdì 12 settembre 2008, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
marco05 ha scritto: Giuggiola ha scritto: anche la mia faceva così am adesso basta perchè ho lavorato molto tempo con le redini di ritorno ... vi assicuro che fanno miracoli ... Ehm ehm...diciamo che a me le redini di ritorno il cavallo me l'hanno spaccato... ![]() Purtroppo se non le si sanno usare succede questo....... ![]() ![]() |
Autore: | marco05 [ sabato 13 settembre 2008, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
angy ha scritto: marco05 ha scritto: Giuggiola ha scritto: anche la mia faceva così am adesso basta perchè ho lavorato molto tempo con le redini di ritorno ... vi assicuro che fanno miracoli ... Ehm ehm...diciamo che a me le redini di ritorno il cavallo me l'hanno spaccato... ![]() Purtroppo se non le si sanno usare succede questo....... ![]() ![]() Già..infatti quando mi sono accorta che il cavallo peggiorava e basta le ho messe in selleria e lì rimangono... In teoria le redini di ritorno andrebbero usate innanzitutto da mani espertissime e poi dovrebbero sempre essere flosce e usarle solo nel caso estremo che il cavallo si spaventi e alzi di colpo la testa...ma farne a meno è decisamente meglio! ![]() |
Autore: | Ross [ sabato 13 settembre 2008, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
io ritengo che tutto serva e nulla serva. La redine di ritorno in sè, essendo inanimata e priva di volontà non può fare nessun danno. Dipende da chi la tiene in mano e da COME la tiene. Ma se devo sciegliere per un cavallo la cosa migliore per il suo benessere, questa cosa potrebbe anche essere la redine di ritorno in mano all'inesperto, fermo restando che devo creare presupposti e situazioni per cui questa sia un giovamento e non un danno. Saltare con le redini di ritorno, che qualcuno al solo sentirne parlare sviene, può essere molto utile per far capire al cavallo tante cose, tra cui quella che se alza il garrese fa meno fatica ed ottiene un risultato migliore, cosa che alcuni cavalli con grande prestanza fisica a volte impiegano anni a capire, perchè per loro l'uso della forza fisica sul salto è il pensiero più immediato. Una volta che "provano" la sensazione del salto "tecnico" e ne capiscono il meccanismo, la redine di ritorno non serve più. |
Autore: | marco05 [ sabato 13 settembre 2008, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Ross ha scritto: Una volta che "provano" la sensazione del salto "tecnico" e ne capiscono il meccanismo, la redine di ritorno non serve più. Penso che però siamo tutti d'accordo se si dice che, se si deve per forza usare le redini di ritorno, almeno di usarle per un breve periodo e solo in casi particolari... Purtroppo ci sono alcuni istruttori che le fanno usare sempre e a tutti... ![]() |
Autore: | Ross [ sabato 13 settembre 2008, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
un aiuto correttivo si utilizza per correggere, ottenuto il risultato la correzione non serve più |
Autore: | Luzzina [ lunedì 15 settembre 2008, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
le redini di ritorno rischiano di trasformarsi in un'arma letale se usate male... come tanti altri "robi" tipo gogue ecc... cmq ti capisco ale! cambiare istruttore è sempre un casino, c'è sempre qualcosa da cambiare!!! e all'inizio ti uccidi... ![]() ![]() PER LYY: prova ad avvisarla prima con dolcezza che fra poco dovrà effettuare la transizione, fai l'intervento meno brusco con la mano, mantenendo un contatto costante già da prima, che riesci a non dare lo strattone... e poi come ti hanno già detto usa più l'assetto e la posizione che la mano... ci sono tanti cavalli che lavorano meglio da una mano che dall'altra, può essere che la sinistra sia la sua parte difficile... ci va tanto lavoro in piano, al di fuori del rettangolo da dressage, che riesca a rilassarsi anche di la... ma hai guardato la bocca? non è che ha fastidio, tipo punte o roba simile? o che resta più contratta perchè magari ha qualche dolorino strano (ma roba da nulla, magari semplici fastiduzzi...) cmq può essere che hai ragione tu, che spingendo tanto ti sbatte un po' e non controlli più bene l'azione... una volta che hai il tuo istruttore disponibile (che può vedere te e la cavalla dal vivo) e che sa come monti, prova a chiedere a lui. la staffatura è giusta, non è che sei troppo corta e non riesci a scendere bene e fasciare con la gamba? P.S.: mi sto innamorando della foto che pascal ha messo in avatar!!! è un amoreeeee!!! ![]() |
Autore: | Pascal [ lunedì 15 settembre 2008, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
[Grazie Luzzina ![]() |
Autore: | Luzzina [ lunedì 15 settembre 2008, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: transizione a scendere |
Pascal ha scritto: [Grazie Luzzina ![]() troppo dolze! cm si kiama? |
Pagina 2 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |