Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Info romal http://www.equiweb.it/forum/info-romal-t2309.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Vegas [ sabato 3 dicembre 2005, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Info romal |
Mi è stato detto di provare il romal con il mio cavallo. Non lo ho mai usato e mai visto usare nel mio maneggio e avrei bisogno di alcune info... Soprattutto avrei gentilmente bisogno di avere una risposta a queste domande: -il roma può essere dannoso per il cavallo? -qual' è la sua migliore tecnica di utilizzo? -quanto costa in media un romal? -qual' è l' imboccatura più adatta da utilizzare con il romal? <center>grazie mille in anticipo![:)]</center> |
Autore: | mzpeepers [ lunedì 5 dicembre 2005, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
?? Redini Romal?? Sono redini intrecciate non vedo la differenza fra quelle e qualsiasi altro tipo di redini. |
Autore: | Nicola [ martedì 6 dicembre 2005, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora, le redini romal hanno un preciso utilizzo, che andrebbe studiato. A mio parere i più bravi nell'utilizzo di questa tecnica sono i professionisti del pleasure e del tral horse. Io ne conosco troppo poco la tecnica per poter dare consigli, ma posso indirizzare chi voglia alle persone giuste. |
Autore: | western girl [ martedì 6 dicembre 2005, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non sono pratica di romal, quello che pero' so e' che il cavallo deve essere addestrato ad essere guidato con il romal, non credo che glielo infili su e vai. Ho visto un filmato dove i cavalli prima vengono iniziati con il bosal e poi assieme al bosal indossano la testiera romal e cosi lavorano finche' non rispondono bene ai comandi...MA si tratta di mesi e non di giorni...Poi le imboccature "originali" che vengono usate con il metodo romal sono abbastanza severe ed elaborate...Va di moda ora anche per le gare qui da noi, ma sono sempre professionisti che lo usano... Spero tu riesca a trovare chi ti aiuti... Scusa se sono indiscreta: perche' ti hanno consigliato il romal? Che problemi ha il tuo cavallo e che utilizzo ne fai? |
Autore: | Vegas [ martedì 6 dicembre 2005, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo uso per rening e trail ma non a livello agonistico... |
Autore: | Pedrainne [ mercoledì 7 dicembre 2005, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le romal vengono usate per aiutare il cavallo a stare molto di più nelle redini e a stare sù con le spalle. Non sono facili da usare, ma dopo un po' di esperienza risultano di più facile gestione rispetto alle doppie redini... In America, nelle gare di reining vengono usate tantissimo dai principianti.... Io le ho provate con la mia cavalla e devo dire che i risultati sono stati più che discreti... Sicuramente devi usare un morso e non un filetto... Io uso un correctional, ma poi dipende tanto da come l'hai montata fino ad ora... Come mai ti hanno consigliato di usarle? Quello che dice western girl a proposito dei morsi duri è vero ma per quanto riguarda la tradizione romal... Quello che penso è che a te servano per l'addestramento il che è leggermente diverso! |
Autore: | n/a12 [ venerdì 23 dicembre 2005, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il romal... non rovina il cavallo se si usa correttamente... va usato con i morsi... io personalmente lo uso con il correctional... se decidi di usarlo vai a farti insegnare da uno che lo sa usare bene... non improvvisare!!!!!!!!!!! |
Autore: | Nicola [ venerdì 23 dicembre 2005, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perchè con il correctional??? Il fatto che abbia il doppio snodo dovrebbe facilitare il lavoro a due mani... |
Autore: | Nicola [ venerdì 23 dicembre 2005, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. [img]/public/uploaded/forum/Nicola/20051223123122_correctional.jpg[/img] 3,22 KB . [img]/public/uploaded/forum/Nicola/20051223123143_correctional2.jpg[/img] 4,96 KB |
Autore: | n/a12 [ sabato 24 dicembre 2005, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
perchè io mi trovo meglio con il mio cavallo ad usare un correctional... e poi non mi piacciono i morsi a leve snodati... |
Autore: | Nicola [ martedì 27 dicembre 2005, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
??? Quelle che ho inserito sono forografie di "correctional bit". <u>Il correctional bit ha per sua natura il doppio snodo.</u> |
Autore: | n/a12 [ lunedì 9 gennaio 2006, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: ??? Quelle che ho inserito sono forografie di "correctional bit". <u>Il correctional bit ha per sua natura il doppio snodo.</u> specifico................. morsi a leve snodati senza il ponte............. |
Autore: | Nicola [ lunedì 9 gennaio 2006, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
reiner ha scritto: Nicola ha scritto: ??? Quelle che ho inserito sono forografie di "correctional bit". <u>Il correctional bit ha per sua natura il doppio snodo.</u> specifico................. morsi a leve snodati senza il ponte............. Cioè modello bob loomis??? Un minimo di precisione, per cortesia! |
Autore: | n/a12 [ martedì 10 gennaio 2006, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: reiner ha scritto: Nicola ha scritto: ??? Quelle che ho inserito sono forografie di "correctional bit". <u>Il correctional bit ha per sua natura il doppio snodo.</u> specifico................. morsi a leve snodati senza il ponte............. Cioè modello bob loomis??? Un minimo di precisione, per cortesia! . [img]/public/uploaded/forum/reiner/2006110135116_scan0051.gif[/img] 8,75 KB |
Autore: | Nicola [ martedì 10 gennaio 2006, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco, quello è un bob loomis, non un correctional, e si usa con cavalli che sopportino imboccature severe!! |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |