Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
A proposito di muli.... http://www.equiweb.it/forum/a-proposito-di-muli-t2885.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | western girl [ sabato 11 febbraio 2006, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | A proposito di muli.... |
Generalmente vengono considerati poco...ma negli States il business dedicato al mulo e' fiorente, perche' viene considerato come animale da show o comunque valorizzato come un cavallo di pregio, con le loro genealogie, le associazioni, gli shows a loro dedicati... . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/200621118551_B52jumping.jpg[/img] 39,75 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/200621118622_curtin.jpg[/img] 25,79 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/20062111870_houston.jpg[/img] 57,56 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/200621118731_jump4.jpg[/img] 36,03 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/200621118759_mules_forsale2.jpg[/img] 27,33 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/200621118830_mareandmule.jpg[/img] 28,1 KB |
Autore: | gigia [ sabato 11 febbraio 2006, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l'ultima immagine è di una tenerezza infinita [:I] bellissime foto western girl, non avrei detto che si dedicassero così intensamente ai muli [:)] |
Autore: | AmeNGI [ sabato 11 febbraio 2006, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chiedi agli alpini cosa ne pensano dei muli [:D][:D][:D] Ci hanno vissuto assieme, erano i loro "camerati", amici...e in caso di magra anche il loro cibo... [:D][:D] ![]() ![]() ![]() Ne abbiamo uno in maneggio da noi, ma nn ho mai avuto il piacere di conoscerlo da vicino...l'ho solo visto. Poi il padre di mia morosa era alpino addetto ai muli [:D] |
Autore: | n/a15 [ sabato 11 febbraio 2006, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cavolo non avrei dato tanta importanza hai muli...grazie western |
Autore: | pichan [ sabato 11 febbraio 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
c'è quel mulo cn un gesto super...ah però! |
Autore: | western girl [ sabato 11 febbraio 2006, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bellissime le foto degli Alpini....Mi fanno sempre emozione...[:)][:)] Cmq, restando in tema,vi traduco e trascrivo brevemente un articoletto riguardo ai muli, comparso in una rivista americana... La loro origine si presume trovi data attorno al 1495, quando Cristoforo Colombo introdusse i primi esemplari d'asino nel Nuovo Mondo, incrociandoli con i cavalli, ottenendo cosi' cavalcature solide per l'esplorazione del territorio... Nel 1785 un mulo nero, chiamato Royal Gift, fu regalato al presidente Washington. Questo mulo e' considerato il capostipite della razza... Data la loro stamina e la struttura, furono largamente utilizzati nei piu' svariati settori, dalle miniere alle fattorie, e nell'uso militare in tempo di guerra. Ora, il Missouri, Tenessee e Kentucky, sono diventati il centro dei migliori allevamenti di muli degli Stati Uniti. Nel 1995, il Missouri, riconoscendo il forte impatto di questo animale, lo ha nominato "animale di Stato". Al giorno d'oggi, a seguito della modernizzazione, il mulo e' per lo piu' utilizzato come "hobby", vedendolo impiegato nelle piu' svariate discipline, dal salto, al dressage, al reining, western pleasure e al traino. L'associazione di razza ha sede in Texas. le orecchie del mulo sono piu' piccole di quelle dell'asino, ma hanno la forma simile a quelle del cavallo, inoltre il loro "vocalizzo", e' un misto tra un nitrito e un raglio asinino... I loro mantelli hanno moltissime varieta', dai menatelli base, a quelli che ricordano l'asino. Poi se e' un incrocio con un Appaloosa, il mantello sara' probabilmente colorato. La selezione ha formato vari modelli morfologici, da muli"miniature" a giganti da 1,80, conosciuti come "Mammoth Jack" (incrociati con i cavalli da tiro pesante) A`causa di differenze morfologiche rispetto al cavallo, attrezzatura comunemente non usata con i cavalli, e' quasi d'obbligo con i muli, come il sottocoda... Coloro che preparano e addestrano i muli sono professionisti stimati, che il piu' delle volte hanno passato anni ed anni in compagnia dei muli. Il termine esatto per definire un mulo maschio e' "horse mule", mentre la femmina viene chiamata "mare mule". In altre occasioni i muli maschi si dicono Johns e le femmine Mollys. I prezzi ovviamente variano a seconda dell'animale e di cosa sa fare, come un cavallo praticamente. Un noto battitore d'asta di muli, ricorda un mulo battuto per 30.000 dollari!!!! |
Autore: | western girl [ sabato 11 febbraio 2006, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/2006211203130_Competition%20Mules%201.jpg[/img] 28,62 KB . [img]/public/uploaded/forum/western%20girl/2006211203230_cutcatt.jpg[/img] 26,35 KB |
Autore: | Crazy Dreamer [ domenica 12 febbraio 2006, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...a casa mia è nato il fratello mulo di Ishtar (il mulo è nato nel 1994 ed Ishtar nel 1993) ed è stato a casa mia x un po' di mesi fino a quando mio zio (padrone della mamma) nn l'ha venduto... ...era bellissimo...morello, modello + equino ke asinino e delle ciglia lunghissime... ...se avevo + spazio me lo sarei tenuto e lo avrei addestrato al salto... (...ho diverse foto...le devo scansire e poi le metto sul forum...) |
Autore: | BlackMamba [ domenica 12 febbraio 2006, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che bello sapere che i muli riscontrino tanto interesse! sono degli equini che mi incuriosiscono molto [:)] e poi... grazie a loro ho potuto inserire l'argomento cavallo nella storia per la mia tesina del diploma [:D] (ho parlato proprio dei fidati compagni degli alpini [;)]) mi piacerebbe anche averne uno... oltre a un cavallo, s'intende! |
Autore: | AmeNGI [ domenica 12 febbraio 2006, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Siccome mi ballava un occhio sulle origini americane del mulo...ho fatto una piccola ricerca... Possibile che gli americani credano sempre di aver inventato tutto?!?! <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"> Già nell'antichità il mulo era prodotto nell'Illiria e il bardotto in Mesopotamia. Fino a pochi decenni fa il mulo era molto diffuso sia nel Bacino del Mediterraneo che in Africa, Asia e nelle Americhe. Le ragioni della sua diffusione sono la robusta costituzione, la rusticità, la resistenza alle malattie, l'adattabilità alle zone meno favorevoli e meno agevoli, la sobrietà. Il mulo, analogamente al bardotto, assomma, in misura diversa e con una certa variabilità anche individuale, le caratteristiche, morfologiche e funzionali delle specie progenitrici. A determinare la loro utilità economica contribuisce il fenomeno genetico dell'eterosi. Le differenze fra muli (da muli di grande mole a muli leggeri da basto) sono dovute alle razze scelte per l'incrocio. [/quote:35thskkw] Mulo deriva difatti dal latino MULUS, che a sua volta si richiamava al greco MUCLUS (gr. MYCHLOS) con riferimento alle origini del Ponto. |
Autore: | western girl [ lunedì 13 febbraio 2006, 7:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quello che ho riportato non intendeva dire che il ulo e' nato in America, ma l'articolo si basava sulle origini e l'evoluzione del mulo nel Nuovo Continente...Nessuno ha mai detto che e' stato scoperto laggiu'!!![;)][:0] |
Autore: | AmeNGI [ lunedì 13 febbraio 2006, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"> La loro origine si presume trovi data attorno al 1495, quando Cristoforo Colombo introdusse i primi esemplari d'asino nel Nuovo Mondo, incrociandoli con i cavalli, ottenendo cosi' cavalcature solide per l'esplorazione del territorio... [/quote:2s5b1zva] [;)]Avevo interpretato male questa frase... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |