Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Morsi questi sconosciuti
http://www.equiweb.it/forum/morsi-questi-sconosciuti-t2968-75.html
Pagina 6 di 7

Autore:  Nicola [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

reiner ha scritto:

Nicola ha scritto:

Fabio ha scritto:

dream ha scritto:

Sì, Lerch (come diavolo si scrive!)..
Non mi sembra tanto malvagio! Ho visto di peggio! Tu Fabio lo usi?


Yes I do it!

Sì il correctional è molto usato nel Reining.
Credo che si possa tranquillamente affermare
che ogni cavallo da reining finito abbia in
bocca un correctional, quanto meno quando va
in gara.


Beh, in gara qualche "bel" cathedral si vede!![;)][;)]



e questo vuol dire...???


Avrei una voglia matta di sellarti e farti lavorare un po con un bel cathedral in bocca. [:D][:D]

Autore:  Fabio [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Beh, in gara qualche "bel" cathedral si vede!![;)][;)]


Se devo essere del tutto sincero sono anni che non
ne vedo uno, ne in gara ne a casa.

Autore:  Nicola [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Fabio ha scritto:

Nicola ha scritto:

Beh, in gara qualche "bel" cathedral si vede!![;)][;)]


Se devo essere del tutto sincero sono anni che non
ne vedo uno, ne in gara ne a casa.


Ne sono lieto, la tendenza si sta modificando!

Autore:  n/a12 [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Fabio ha scritto:

Nicola ha scritto:

Beh, in gara qualche "bel" cathedral si vede!![;)][;)]


Se devo essere del tutto sincero sono anni che non
ne vedo uno, ne in gara ne a casa.


Ne sono lieto, la tendenza si sta modificando!



se il cathedral viene usato da mani esperte non provoca danni...
la severità dei morsi dipende molto da chi li usa...
comunque se ne vedono ancora...

Autore:  Nicola [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

<i>se il cathedral viene usato da mani esperte non provoca danni...
la severità dei morsi dipende molto da chi li usa...
comunque se ne vedono ancora...":3f0rg8xu]

Questo è vero, come è vero che un ottimo cavaliere generalmente non ha bisogno del cathedral!!!

Autore:  n/a12 [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

<i>se il cathedral viene usato da mani esperte non provoca danni...
la severità dei morsi dipende molto da chi li usa...
comunque se ne vedono ancora..."]

Questo è vero, come è vero che un ottimo cavaliere generalmente non ha bisogno del cathedral!!!


mi piacerebbe propri capire il perchè...

Autore:  Nicola [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

reiner ha scritto:

Nicola ha scritto:

<i>se il cathedral viene usato da mani esperte non provoca danni...
la severità dei morsi dipende molto da chi li usa...
comunque se ne vedono ancora..."]

Questo è vero, come è vero che un ottimo cavaliere generalmente non ha bisogno del cathedral!!!


mi piacerebbe propri capire il perchè...


Gerarchia degli aiuti (Dal testo della Scuola Canadese di Equitazione Western):

Assetto

Voce

Gambe

Mani

Autore:  n/a12 [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

reiner ha scritto:

Nicola ha scritto:

<i>se il cathedral viene usato da mani esperte non provoca danni...
la severità dei morsi dipende molto da chi li usa...
comunque se ne vedono ancora..."]

Questo è vero, come è vero che un ottimo cavaliere generalmente non ha bisogno del cathedral!!!


mi piacerebbe propri capire il perchè...


Gerarchia degli aiuti (Dal testo della Scuola Canadese di Equitazione Western):

Assetto

Voce

Gambe

Mani


secondo me non centra niente... se un cavallo ha bisogno di un morso del genere... lo usa anche un bravo cavaliere....


con la tua teoria allora si potrebbe andare in giro solo con la capezza...

Autore:  Nicola [ mercoledì 22 febbraio 2006, 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Magari anche senza capezza!!

. [img]/public/uploaded/forum/Nicola/2006222185330_img93.jpg[/img] 22,22 KB

E' esattamente quello che sostengo!!

Autore:  dream [ giovedì 23 febbraio 2006, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Ed è esattamente quello che sostengo anche io.
Il morso deve servire per addestrare, per correggere grossi errori, per l'educazione in particolari movimenti...Il resto assetto, voce, gambe..
Io punto molto su queste cose, e il morso arrivo quasi a non usarlo più: glielo metto, ma non lo uso più di tanto.
Un vecchio amico, uomo di cavalli, mi ha sempre detto: quando il cavallo ha capito, basta chiederglielo, senza stressarlo in bocca!
A me personalmente darebbe molta più soddisfazione un cavallo che stoppa come nella foto di Nicola, che con 500 ferraglie in bocca...
Non mi piacciono le cose semplici e gli espedienti.
Il morso serve, ma non è l'unica cosa indispensabile...
Io so che tanti metodi (so di Pat non so Monty), puntano ad usare la capezza proprio per quello: c'è tanta gente che si attacca al morso per ogni cosa, ma usando la capezza o il morso ma senza insistere sempre in bocca, aiuta a sviluppare altri punti forti nel cavallo...
Poi questa è farina del sacco di Nicola...

Autore:  genna [ giovedì 23 febbraio 2006, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

FABIO, RIPETO, MI CHIAMO <b>GENNA</b> non gemma!
Uffa detesto questo nome, ma spesso mi chiamano così(o meglio, chiamano il mio cane così[:D])

Vabbè, rancori a parte[:D], ringrazio per le foto postate!!!

Solo, che non so, quella sfilza di morsi con il ponte(alcuni veramente esagerati)mi incutono terrore...

In quanto al correctional, c'è un ragazzo che conosco, che tiene la cavalla in box per circa 14 giorni di fila, e poi la monta il 15° e, poichè si lamenta che tiene la testa in aria, le mette il correctional, semplice no?[V]

Io cmq, già per usare il morso spezzato, mi faccio un sacco di paranoie, non oso pensare che possa usare questi aggeggi infernali.......certo, se avessi 20 anni in più di esperienza....[:D]

Autore:  Fabio [ giovedì 23 febbraio 2006, 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Questo è vero, come è vero che un ottimo cavaliere generalmente non ha bisogno del cathedral!!!


Immagine

Autore:  Fabio [ giovedì 23 febbraio 2006, 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

n/a ha scritto:

mi piacerebbe propri capire il perchè...


Se tu ne capissi il perchè sarebbe il segno che per lo meno stai
capendo qualcosa della monta western, perchè signori miei qui ci
stiamo dimenticando di una cosa fondamentale, i morsi servono per
addestrare e showeggiare i cavalli!!
Un cavallo da monta western che tale si possa definire va ovunque
con un semplice filetto, con una capezza o senza niente,proprio come
nel caso dell'Aveligniese di Markus, anche se si tratta di una
estremizzazione.

<b>LA LIBERTA' DEL CAVALLO IN BOCCA, I MINIMI COMANDI, SOLAMENTE SUSSURRATI
O SEGNALATI COL SEMPLICE SPOSTAMENTO DEL PESO SONO LA FILOSOFIA DI FONDO
DELLE MONTA WESTERN, SE NON SAPETE QUESTO FORSE E' MEGLIO CHE CAMBIATE SPORT.</b>

Autore:  Fabio [ giovedì 23 febbraio 2006, 18:04 ]
Oggetto del messaggio: 

genna ha scritto:

In quanto al correctional, c'è un ragazzo che conosco, che tiene la cavalla in box per circa 14 giorni di fila, e poi la monta il 15° e, poichè si lamenta che tiene la testa in aria, le mette il correctional, semplice no?[V]


Cara Genna,
il fatto che questo ragazzo metta il correctional al cavallo dopo che l'ha tenuto in box
per 14 giorni, e perchè il cavallo porta la testa alta non significa proprio niente.
Queste sono 3 cose completamente distinte e irrilevanti.
Il cavallo non porta la testa alta perchè è tenuto in box per 14 giorni, ben diversi sono
le motivazioni.
La più semplice è che il cavallo non è addestrato come si deve e quindi viaggia a testa
alta, questo sarebbe anche il minore dei mali.
Poi invece potrebbe essere che il proprietario ha la mano pesante, ed il cavallo è segnato
in bocca e per sottrarsi al fastidio dell'imboccatura alza la testa.
Oppure potrebbe essere un fastidio dovuto a problemi con i denti.

Ma di solito il vero problema è che il cavaliere non sa cosa significa fare EQUITAZIONE.
Non sa che il cavallo per poter sorreggere al meglio il peso del cavaliere deve essere
aggroppato o raccolto che dir si voglia.
Perchè nel momento in cui il cavallo si aggroppa inverte la curvatura della schiena, che
normalmente è rivolta verso il basso, e di conseguenza non è fatta per portare dei pesi
sopra perchè accentuerebbero tale curvatura.
Mentre un cavallo aggroppato, inverte la curvatura, raccogliendosi ed diventando più
maneggevole e comodo anche per il cavaliere. Con l'aggroppamento il cavallo può portare
i posteriori più sotto di se ed avere un ingaggio maggiore, questo gli permette anche una
propulsione migliore.

Insomma non vorrei tirarla troppo lunga semplicemente per dire che un correctional non
risolve i problemi. Se tu hai un cavallo molto bene lavorato ed addestato col correctional
potrai ottenere delle risposte migliori che con altri morsi, ma il cavallo deve essere
lavorato ed il cavaliere deve sapere cosa sta facendo.

Autore:  dream [ giovedì 23 febbraio 2006, 18:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto in toto Nicola!
Notate la testa del cavallo di markus nella foto: secondo voi come ha imparato quella postura? E ad andare così sotto con i posteriori?...
Il cavallo per me va lavorato e lavorato, con filletto da puledro, col correctional dopo per correggere certi errori, sempre accompagnati da altri aiuti, e dopo riusciremmo, se il cavallo è stato addestrato bene a fare queste cose!
tenere un cavallo 15 giorni chiuso...poi per forza che alza la testa! Scappa al morso come dire: sono 15 giorni che non mi caghi adesso pretendi che lavoro e mi sottometto a sto coso?? Col cavolo! E il cavallo spinge...
Non so, io la vedo così...[:)]

Pagina 6 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/