Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
working cow http://www.equiweb.it/forum/working-cow-t7540.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | gregorio87 [ mercoledì 23 gennaio 2008, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
se ha abbastanza cow senze e gli piace lavorare con le mucche con l'arabo ti ci diverti un mondo a farlo! io con la mia ogni tanto lo faccio ed è troppo figo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | tisha [ mercoledì 23 gennaio 2008, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
..cow sense non lo so..... ![]() ..ma donkey sense di sicuro....!! ![]() ![]() con gli asini va davvero alla grande ![]() ![]() |
Autore: | paolino [ mercoledì 23 gennaio 2008, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Spiegaci un po di working cow, se non sbaglio c'è piu di una sola disciplina da fare? |
Autore: | OmbrOmantO [ mercoledì 23 gennaio 2008, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
che io sappia si divide in tre parti: -pattern di reining -fance work -pattern di reining semplificato da svolgere col vitello correggetemi se sbaglio.... ![]() |
Autore: | ylady [ mercoledì 23 gennaio 2008, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Non ne sono certa, io di working cow faccio delle garette di base. Prima di tutto c'è, come dice Ombromanto, un pattern di reining, successivamente si passa al lavoro con il vitello che si divide anch'esso in 3 parti: boxing, fencing e circoli. Successivamente ci può essere una sorta di pattern di reining semplificato nel quale bisogna anche condurre il vitello, ma, almeno per le garette che faccio io, quest'ultima parte è a discrezione del giudice che decide se vuole vederla oppure no. Sinceramente non ricordo quest'ultima parte nelle gare che ho visto a fieracavalli a Verona, ma non saprei! |
Autore: | OmbrOmantO [ mercoledì 23 gennaio 2008, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
dal sito AIQH WORKING COW HORSE Combinando manovre tipiche del reining e cow sense, questa classe verifica le doti di ranch horse di un quarter. La competizione si svolge in due momenti: il dry work, consistente in un pattern di reining e il fence work, ovvero il lavoro vero e proprio col vitello. Nella prima parte della classe il cavallo esegue un pattern prestabilito dove sono richiesti cambi di galoppo, spin e sliding stops. I giudici cercano un cavallo volonteroso e sotto controllo in ogni suo movimento. Terminato il pattern, un vitello viene fatto entrare in arena; dapprima il cavallo deve trattenerlo lungo il lato corto, poi lo deve condurre giù per il fence in entrambe le direzioni. (Questo è il motivo per cui questa porzione della classe è comunemente chiamata fence work). Infine, il cavallo deve spostare il vitello al centro dell’arena e cerchiarlo in entrambe le direzioni. Il giudizio è basato sulla buona attitudine del cavallo, il suo cow sense e la facilità con cui viene guidato. Il punteggio varia da 0 a 100, con 70 che denota una performance media; le penalità sono attribuite a cavalli che sono eccessivamente aggressivi verso il vitello e che falliscono nel trattenerlo lungo il lato corto dell’arena. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 23 gennaio 2008, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Uhm, quale sarebbe la differenza con il cutting? |
Autore: | OmbrOmantO [ mercoledì 23 gennaio 2008, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
sempre dal sito AIQH CUTTING Il cutting è una battaglia di volontà tra un quarter horse e un vitello. I cavalli impiegati in questa specialità devono possedere cow sense, ovvero la capacità di prevedere e anticipare i movimenti del vitello. Cavallo e cavaliere devono entrare tranquillamente in una mandria di vitelli, separare un capo, guidarlo al centro dell’arena e lì trattenerlo. Il cavalo da cutting deve coordinare le proprie mosse con quelle del vitello anticipandone le manovre. I giudici assegnano il punteggio in base all’abilità del cavallo di impedire al vitello di ritornare nella mandria, cow sense, attenzione e coraggio. I concorrenti possono tagliare da due a tre vitelli in un tempo massimo di due minuti e mezzo. sicuramente è più chiaro di me..... P.S....appena ho letto Pascal ho pensato "vuoi che abbia risposto alla discussione sul working? nooo".... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 23 gennaio 2008, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Ahaha, mi dispiace no... peró in realtá non ho mai provato... i suoi nonni e bisnonni bavaresi lavoravano tutti nei campi, quindi forse ha del cow sense! Che dici, provo a metterlo davanti ad una mucca e a vedere cosa fa!? Non conoscevo questa disciplina, a me (da 100% ignorante di MW come sapete) fa impazzire il cutting, questa forse un po' meno.... peró dev'essere bella lo stesso. Quindi ci vuole un cavallo "completo", che sia bravo sia in reining che in cutting (cioé, che abbia cow sense ma che sia anche bravo nel reining ?) |
Autore: | Nicola [ giovedì 24 gennaio 2008, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Ciao Sele, Le differenze più evidenti tra il working cow ed il cutting sono: - nel cutting c'è la mandria, e dopo l'effettuazione del cut (il taglio) e l'individuazione del vitello da isolare il cavaliere non può in alcun modo interferire con il lavoro del cavallo, pena il "no score"; - Nel working cow, il vitello è sempre uno solo, ed il cavallo può essere guidato. |
Autore: | Pascal [ giovedì 24 gennaio 2008, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Grazie! Preferisco il cutting allora, meno lavoro (no scherzo!!) Peró i cavalli devono essere anche diversi no? Nel working cow non basta solo il cow sense (anzi, forse ne serve anche di meno che in cutting, se il cavallo puó essere aiutato). |
Autore: | Nicola [ giovedì 24 gennaio 2008, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Qui trovate tra i video le performances di Markus Shopfer a Leipzig in Germania. Markus attualmente non ha rivali in europa, e Remilore è davvero un grandissimo cavallo, peraltro versatile. http://www.euroreining.com/sezione.asp?IdS=2 E invece questo è un video di Gianluca Munarini, grande cutter italiano Link al filmato |
Autore: | Nicola [ giovedì 24 gennaio 2008, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: working cow |
Pascal ha scritto: Grazie! Preferisco il cutting allora, meno lavoro (no scherzo!!) Peró i cavalli devono essere anche diversi no? Nel working cow non basta solo il cow sense (anzi, forse ne serve anche di meno che in cutting, se il cavallo puó essere aiutato). Il cow sense non è sufficiente nemmeno nel cutting. Il cavallo da cutting deve tenere il vitello su di una linea retta, mantenendo il vitello sempre alla stessa distanza: idealmente durante il lavoro dovrebbero percorrere due binari paralleli. In ogni caso l'addestramento di base del cavallo cutter è identico a quello del reining, cabia solo il lavoro specifico. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |