Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Vomito
http://www.equiweb.it/forum/vomito-t10111.html
Pagina 1 di 2

Autore:  genna [ mercoledì 17 novembre 2010, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Vomito

Un "bel" topic per iniziare questa nuova giornata (qui fortunatamente di sole!) :)
Si sa, i cavalli non possono vomitare e questo é uno dei principali motivi della gravità dei loro eventuali problemi gastrointestinali, ma morfologicamente perché ciò accade?

Autore:  Andrea [ mercoledì 17 novembre 2010, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

si parla (fonte wikipedia) di sfintere cardiale molto potente che non permette quasi mai la fuoriuscita di materiale, lo sfintere cardiale è un muscolo rotondo(tipo la bocca il buco del sedere :wink: ) che si trova tra fine dell'esofago e lo stomaco, sotto al diaframma, in pratica una valvola che controlla il flusso, quella che se si guasta, fa venire il famoso "reflusso esofageo"

ecco... è quello che so. :wink:

Autore:  Silvi@ [ mercoledì 17 novembre 2010, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

E aggiungo che in caso di gravissime patologie, i cavalli potrebbero espellere cibo non digerito dal naso. :?

Autore:  genna [ mercoledì 17 novembre 2010, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Ok, questo é quello che sapevo anch'io..PERO', come si spiega il reflusso gastrico nei cavalli in colica grave?
E perché visto che hanno il liquido nello stomaco non possono cacciarlo fuori spontaneamente?
C'é qualcosa che non torna :scratch:

Autore:  Silvi@ [ mercoledì 17 novembre 2010, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Perchè non hanno la valvola che permette allo stomaco di "rimandare" indietro il cibo, credo.

Aspettiamo la Giuly! :D

Autore:  Siska [ mercoledì 17 novembre 2010, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Dalla cultura che mi sono fatta con Lorenzo in queste ultime 2settimane credo di aver capito che l'intestino rimanda allo stomaco il cosiddetto reflusso ma non può risalire l'esofago ed essere espulso volontariamente. Quindi il reflusso riempie lo stomaco e provoca dolore atroce. :(

Autore:  Andrea [ mercoledì 17 novembre 2010, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Ehm.. non avete letto quello che ho scritto??

sfintere cardiale molto potente..in pratica il cibo entra nello stomaco e non puo' ri-uscire perchè il muscolo anulare che chiude l'esofago dallo stomaco è talmente forte che non permette il reflusso

se per reflusso gastico intendi quello da intestino a stomaco, non saprei, potrebbe essere pressione da fermentazione.. e comunque, quando ai cavalli viene fatta la sonda attraverso le narici, si va a svuotare lo stomaco dai liquidi in eccesso..

Autore:  Siska [ giovedì 18 novembre 2010, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Esatto Andrea, io intendevo reflusso da intestino a stomaco.

Autore:  Giuly [ domenica 21 novembre 2010, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

eccomi eccomi.. dopo lunghe lezioni di anatomia posso dirvi che il cavallo non vomita xkè:
-lo sfintere cardiale ( muscolo molto potente tra esofago e stomaco) non permette il reflusso di cibo a meno che non ci siano forze di molto maggiori alla sua potenza ( come appunto nel caso di coliche gravi in cui le perturbazioni intestinali sono violentissime)
-per la conformazione del velo palatino a livello di palato molle che non perfette il reflusso in cavità orale ma solo in cavità nasale proprio come diceva silvia.
l'atto dopo il reflusso nasale è l'inspirazione che potrebbe causare una polmonite ab ingestis dal momento in cui un corpo estraneo ( cibo o qualsiasi altra cosa ) dovesse andare a depositarsi nei lobi polmonari vetrali facendo partire cosi un processo infiammatorio che puo arrivare alla gangrena.

Autore:  Siska [ domenica 21 novembre 2010, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Giuly ha scritto:
l'atto dopo il reflusso nasale è l'inspirazione che potrebbe causare una polmonite ab ingestis dal momento in cui un corpo estraneo ( cibo o qualsiasi altra cosa ) dovesse andare a depositarsi nei lobi polmonari vetrali facendo partire cosi un processo infiammatorio che puo arrivare alla gangrena.


Proprio quello che rischiava la Sally dopo l'occlusione dell'esofago...
Giuly dopo quanto tempo si può pensare che sia scampato il pericolo di una polmonite ab ingestis?

Autore:  Silvi@ [ lunedì 22 novembre 2010, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Credo poche ore, Michela...
Non credo che un cavallo possa sopravvivere con un'infezione derivata da corpi estranei(e magari anche succhi gastrici!) nei polmoni...

Autore:  genna [ lunedì 22 novembre 2010, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Ah ecco, era il palato allora che mi mancava per chiudere il quadro!
Grazie Giuly ed altri per testimonianze:wink:

Autore:  Giuly [ martedì 23 novembre 2010, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

scusate il ritardo ma ho davvero poco tempo tra un esame e l'altro!
dunque siska, dipende da tantissimi fattori.
in primis : quanto è grande questo corpo estraneo e di che natura è.
secondo: dove finisce e se è possibile espettorarlo prima che causi infezione, il tratto respiratorio è dotato di un epitelio ciliato che con la sua produzione di muco aiuta a far defluire verso l'esterno polveri o accumuli di varia natura oltre che a proteggere la mucosa da insulti (chimici piu che fisici). come dice un mio professore :NATURA NON FACIT SALTUS! : Chessygrin :
terzo: la reazione immunitaria del soggetto stesso (sia quella umorale sia quella citotossica),varia a seconda dello stato fisico/nutrizionale/psicologico e cosi via..talvolta è proprio una reazione immunitaria esagerata a causare un processo infiammatorio che da normale può far degenerare la situazione se sostenuto da altre complicanze ( bacillus sphaerophorus necrophoris fusiformis)..
inoltre se gli sono stati somministrati antiinfiammatori (ES CORTISONE) essi stessi da un lato "sfiammano" ma di contro deprimono il sistema immunitario che quindi non andrà ad agire efficacemente lasciando il campo libero a batteri che peggiorano la situazione..un cane che si morde la coda in pratica..
la gangrena in ogni caso è un processo infiammatorio che ci mette del tempo per instaurarsi , ( ammesso che le venga permesso) a seconda delle variabili in parte già elencate.

devo aggiungere anche che però il cavallo se arriva a "vomitare" si tratta proprio di uno stato agonico dove gli spasmi sono violentissimi..
la polmonite ab ingestis è facile conseguenza appunto di occlusione dell esofago o di malfunzionamento/malformazione dell'epiglottide che non chiude perfettamente la laringe durante l'ingestione del bolo

se non vedi segni di difficoltà respiratorie particolari o tosse o atteggiamenti della testa e del collo e dei muscoli respiratori inusuali ( per esempio iperestensione del collo e narici dilatate "fame d'aria") non dovrebbero esserci rischi anche se è vero che la polmonite potrebbe partire da una piccola parte di un lobo e man mano espandersi via via..
prova a sentire il tuo vet cosa dice..
io farei fare una radiografia al torace ( almeno 2 o 3 proiezioni), sicuramente ti potrebbe dire qualcosa di piu di un ecografia..

Autore:  Giuly [ martedì 23 novembre 2010, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

genna ha scritto:
Ah ecco, era il palato allora che mi mancava per chiudere il quadro!
Grazie Giuly ed altri per testimonianze:wink:



eheheh il velo palatino giustiziere!
altri sostengono che sia anche l'inclinazione con la quale il cardias si inserisce nello stomaco..
tante teorie insomma, che messe insieme sembrano poter dare un quadro anatomo-fisiologico completo! : Thumbup :

Autore:  cri&sbeauty [ mercoledì 5 gennaio 2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vomito

Giuly ha scritto:
genna ha scritto:
Ah ecco, era il palato allora che mi mancava per chiudere il quadro!
Grazie Giuly ed altri per testimonianze:wink:



eheheh il velo palatino giustiziere!
altri sostengono che sia anche l'inclinazione con la quale il cardias si inserisce nello stomaco..
tante teorie insomma, che messe insieme sembrano poter dare un quadro anatomo-fisiologico completo! : Thumbup :



Ahahaha stavo per aggiungere anche io l'inclinazione del cardias! :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/