| scintilla Utente 
					Iscritto il: lunedì 29 agosto 2005, 12:53
 Messaggi: 227
   |   ZOPPIA E PROBLEMI NEUROLOGICIse a qualcuno interessa....
 "Metodi per la differenziazione della zoppia
 dai problemi neurologici"
 
 La valutazione del sistema nervoso centrale
 negli equini può sembrare un compito difficile;
 tuttavia, adottando un approccio costante
 e focalizzando l’attenzione sulla localizzazione
 neuroanatomica non è così complicato.
 Sottili deficit neurologici possono venire occultati
 da malattie muscoloscheletriche o passare
 inosservati per una mancanza di conoscenza
 o di comprensione di questi disordini.
 Un’accurata valutazione richiede un approfondito
 esame clinico e neurologico nonché
 la conoscenza di quali disordini muscoloscheletrici
 siano comunemente associati alle
 affezioni neurologiche. Il blocco rotuleo superiore
 può essere la conseguenza di una lesione
 ossea dell’articolazione del ginocchio, oppure
 dipendere da una debolezza del quadricipite
 secondaria ad una malattia neurologica. Questo
 problema risulta associato ad una malattia
 neurologica più comunemente di quanto non
 ritengano molti veterinari ed i deficit dell’andatura
 causati da queste zoppie spesso simulano
 un problema neurologico. È importante
 eseguire un accurato esame muscoloscheletrico
 o della zoppia prima della valutazione del
 sistema nervoso.
 Esame neurologico
 L’esame neurologico ha lo scopo di stabilire
 se sia presente o meno un problema a carico
 di questo apparato e determinarne la localizzazione
 anatomica. L’ideale è essere in grado
 di spiegare tutti i segni clinici con una singola
 causa o lesione all’interno del sistema
 nervoso centrale. Per localizzare le alterazioni
 ed accertarne l’eziologia possono essere utili
 la radiografia cervicale, l’analisi del liquido
 cefalorachidiano ed i test elettrodiagnostici.
 La procedura da adottare per l’esecuzione
 dell’esame è già stata descritta in letteratura
 [Mayhew, 1989#195, Blythe, 1987 #501, [de-
 Lahunta, 1983 #502][Matthews, 1990 #503].
 Noi seguiremo lo schema sviluppato da
 Mayhew, che suddivide l’esame in cinque categorie.
 Queste sono rappresentate da testa e
 stato del sensorio, andatura e postura, collo
 ed arti anteriori, tronco ed arti posteriori e coda
 ed ano. Le divisioni funzionali del sistema
 nervoso riguardano le componenti sensoriali,
 motorie ed integrative.
 Valutazione dell’andatura: La valutazione
 dell’andatura di un cavallo nella maggior parte
 dei casi può iniziare con l’esame delle reazioni
 posturali e può comprendere la valutazione dei
 riflessi spinali nei soggetti giovani, in decubito
 o molto piccoli. Anche se possono apparire
 molto deboli ed atassici, i puledri sono in grado
 di camminare entro alcune ore dalla nascita, il
 che rende possibile valutarne l’andatura. Reazioni
 posturali anomale sono talvolta difficili
 da interpretare nei cavalli ben allenati, per cui
 risulta molto importante utilizzare le anomalie
 dell’andatura per contribuire a localizzare una
 lesione. Le anomalie dell’andatura che vengono
 comunemente osservate nei cavalli con affezioni
 neurologiche sono rappresentate da atassia,
 spasticità e debolezza o paresi. Spasticità e
 debolezza indicano lesioni del motoneurone
 superiore, mentre l’atassia denota un coinvolgimento
 del tratto propriocettivo generale.
 Localizzazione della lesione: Se il cavallo
 non ha mostrato alcun segno di comportamento
 anomalo, crisi convulsive o stato del sensorio
 abnorme e non ha fatto riscontrare alcun deficit
 dei nervi cranici, la valutazione più corretta è
 che la lesione sia caudale al foramen magnum.
 Secondo l’opinione dell’autore, alcune delle
 lesioni più difficili da localizzare sono nel tronco
 encefalico, perché, a meno che i segni clinici
 non comprendano deficit dei nervi cranici o
 depressione, i cavalli si presentano in modo
 molto simile a quelli colpiti da un danno del midollo
 spinale cervicale. I cavalli con lesioni del
 tronco encefalico mostrano spesso segni di debolezza
 ed atassia simili a quelli dei soggetti
 con una lesione del midollo spinale cervicale.
 Le affezioni del midollo spinale cervicale
 comprendono deficit di andatura e di propriocezione
 a carico di tutti e quattro gli arti senza
 segni di deficit cerebrali, del tronco encefalico
 o dei nervi cranici. Occorre notare che i cavalli
 con mielopatia stenotica vertebrale cervicale
 possono presentare lievi deficit degli arti
 pelvici con segni minimi o a malapena rilevabili
 a carico degli arti toracici.
 Negli equini con segni di deficit neurologici
 dell’andatura limitati agli arti pelvici, la
 localizzazione neuroanatomica è situata caudalmente
 al secondo segmento toracico del
 midollo spinale. Quando si esamina un cavallo
 con una lesione situata caudalmente a T2, è
 importante essere certi che i deficit dell’andatura
 coinvolgano soltanto gli arti pelvici. I
 soggetti con lesioni della regione L4-S1 possono
 mostrare deficit di andatura degli arti pelvici
 insieme ad atrofia muscolare che indica il
 coinvolgimento della sostanza grigia di questa
 regione. Le lesioni situate caudalmente ad S1
 saranno associate ad anomalie nell’uso della
 coda e dell’ano. I cavalli con lesioni dei nervi
 periferici, malattie da motoneurone o polineurite
 equina spesso si presentano deboli, con
 un’atrofia muscolare ed in alcuni casi possono
 far riscontrare aree di perdita sensoriale. Anche
 le malattie muscolari primarie come la
 rabdomiolisi da sforzo, la miotonia e la paralisi
 periodica iperkalemica possono apparire
 caratterizzate da una notevole rigidità e talvolta
 simulare un problema neurologico.
 
 Bibliografia
 1. Bramlage L, SM Reed, RJ Embertson. Semitendinosus
 tenotomy for treatment of fibrotic myopathy in the
 horse. J Am Vet Med Assoc 1985;186:565-567.
 2. Saville WJ, Reed SM, Morley PS, et al. Analysis of risk
 factors for the development of equine protozoal
 myeloencephalitis in horses. Journal of the American
 Veterinary Medical Association 2000;217: 1174-1180.
 3. NAHMS. Equine Protozoal Myeloencephalitis in the
 U.S. Ft. Collins, CO: USDA:APHIS:VS, CEAH, National
 Animal Health Monitoring System, 2001.
 
 >>>>>Società Italiana Veterinari per Equini - SIVE - 11°Congresso Nazionale Multisala, Pisa 2005
 _________________
 Amo quello che conosco,conosco ciò che amo.
 
 La mente smarrisce
 sul muro che vedo,
 il coraggio fuggito
 ritorna guerriero:
 siam pronti al salto infinito.
 
 
 |