Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Reintegrare?
http://www.equiweb.it/forum/reintegrare-t3609.html
Pagina 1 di 3

Autore:  genna [ mercoledì 17 maggio 2006, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Reintegrare?

Ciao Gente,
Il puledro ormai, lavora almeno 1 ora o anche 2 al giorno, poichè finalmente siamo riusciti a farlo lavorare all'aperto, suda un sacco sia per il caldo che per il nervosismo.
Nel box teoricamente ha il rullo del sale, dico teoricamente perchè ci fa le peggio cose, prima lo usa come " grattatoio", poi gli stacca i pezzi e lo sputa fuori dal box, quindi, non so effettivamente se lo utilizza per lo scopo richiesto..
Così, mi chiedevo se fosse il caso di integrargli la dieta con degli elettroliti, anche se effettivamente, non li ho mai usati nè ho chiaro in che manera si somminiostrano.
Il puledro mangia fieno e mangime,più un pò di erba o carote.
Non ha perso una virgola della sua "allegria" e non ha sintomi particolari di stress o stanchezza, anzi, è peggio del solito!
Cosa mi dite, allora?
Grazie

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 17:34 ]
Oggetto del messaggio: 

per ora probabilmente un'integrazione è ancora "inutile"..

però ci penserei per giugno quando farà più caldo..

come integratore elettrolitico.. ci sono mille composti in commercio.. più o meno equivalenti..
mi sembra inutile preoccuparsi di prendere quelli sportivi per lunghe distanze, sforzi eccessivi...

spesso sono formulati in polvere per cui se ne da circa un misurino al giorno, possibilmente con la pietanza per far sì che li mangino..
l'importante è che ci sia sempre acqua pulita da bere e non darglieli se sono eccessivamente disidratati

Autore:  n/a3 [ mercoledì 17 maggio 2006, 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

be inutile proprio nn direi, adesso comincia a far caldo e i cavalli sudano, x cui bisogna cominciare con gli elettorliti,poi nn è che appena glieli dai immediatamente fanno effetto, bisogna cominciare a darglieli in prevenzione del gran caldo

Autore:  mummy [ mercoledì 17 maggio 2006, 18:01 ]
Oggetto del messaggio: 

io inizio a darglieli a entrambi dalla settimana prossima!
qui ha iniziato a fare veramente caldo ed io che monto in pausa pranzo mi becco le ore più calde della giornata!!
a fine lezione i cavalli sono sudati anche se il lavoro è leggero, quindi preferisco aiutarli un pochino se posso!!!

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 18:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Apemaia ha scritto:

be inutile proprio nn direi, adesso comincia a far caldo e i cavalli sudano, x cui bisogna cominciare con gli elettorliti,poi nn è che appena glieli dai immediatamente fanno effetto, bisogna cominciare a darglieli in prevenzione del gran caldo


inutile nel senso che se ha il sale, anche se lo spreca, un po' la verdura, un po' fieno e mangime possono colmare le lacune attuali..

comunque, ognuno delle sue idee..

Autore:  mummy [ mercoledì 17 maggio 2006, 18:26 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi tu rhox nn gli daresti nulla?


è una cosa che mi interessa molto e vorrei capirci di più!!

Autore:  dream [ mercoledì 17 maggio 2006, 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Parlo da ignorante: ma se non tocca il sale, non è che è segno che non ne ha bisogno?

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 18:38 ]
Oggetto del messaggio: 

mummy ha scritto:

quindi tu rhox nn gli daresti nulla?


è una cosa che mi interessa molto e vorrei capirci di più!!



non darei nulla per il momento..

la questione di elettroliti è molto delicata.. una carenza può creare problemi, un eccesso pure..

se c'è una buona alimentazione di base gli elettroliti diventano importanti solo con un lavoro pesante e prolungato in ambiente molto caldo..

contiamo che i sali in eccesso il cavallo li butta fuori senza conservarli.. i minerali non hanno scorte.. vengono assunti quando c'è bisogno, oltre vengono espulsi..

il vedere il cavallo con la polverina grigia addosso dopo aver asciugato il sudore spesso fa pensare che manchino elettroliti.. in realtà spesso è un eccesso che viene smaltito..

oltre al fatto che lunghe somministrazioni alla fine non portano a grandi risultati, ma semplicemente a un"assuefazione" e spesa di soldi ed energie del cavallo nell'equilibrarsi..

io personalmente inizio ad integrare con elettroliti in estate nei periodi in cui lavoro molto e fa molto caldo.. che vuol dire mediamente luglio e agosto.. per cicli medi di 10 giorni a volta..

ho dietro un grandissimo lavoro di alimentazione con mangimi equilibrati e integrati, fieno di ottima qualità e paddock ad erba 5 giorni a settimana..

soprattutto ribadisco il danno che fanno gli elettroliti se somministrati in uno stato di disidratazione e/o in mancanza di acqua..

Autore:  n/a3 [ mercoledì 17 maggio 2006, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

la polverina grigia che si vede quando i cavalli sudano, pou anche essere sporco...
e poi scusa tu quando sudi molto anche se hai una corretta alimentazione e hai disponibilta d acqua nn ti disidrati?

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 19:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Apemaia ha scritto:

la polverina grigia che si vede quando i cavalli sudano, pou anche essere sporco...
e poi scusa tu quando sudi molto anche se hai una corretta alimentazione e hai disponibilta d acqua nn ti disidrati?



mediamente l'acqua può sopperire alle carenze di sali minerali.. se no saremmo tutti disidratati.. gli elettroliti servono per attività intense e prolungate.. nell'uomo per fare un esempio fino a 1 ora e 1\2 di sport dicono di consumare tranquillamente acqua.. oltre poi può essere utilizzato un integratore, ma non è necessario.. viene deciso anche in base al tipo di lavoro, fisico e sforzo..
e i cavalli sono fatti per sudare più di noi.. non vanno così incontro a livelli bassi di elettroliti..
per fare un esempio se fossero così suscettibili alla perdita di sali in endurance si dovrebbe iniziare a dare elettroliti appena partiti, invece mediamente si vedono comparire gli elettroliti in gara nelle 120 km a metà gara e oltre..
altri si affidano al mangime e un integrazione il giorno prima.. altri ancora al semplice lavoro a casa e null'altro..
e in gara semplice acqua..

la polverina grigia può anche essere sporco, ma indicativamente era per sottolineare una delle manifestazioni dell'eccesso elettrolitico.. e poi se si ha occhio si riconosce lo sporco dai sali..

Autore:  n/a3 [ mercoledì 17 maggio 2006, 19:15 ]
Oggetto del messaggio: 

x l enduracnce nn so cosa facciano, nel salto ostacoli la maggior parte di cavalieri se n tutti da elettroliti, poi ovviamente il troppo stroppia come in tutte le cose, a me quando sudo molto l acqua nn bsta a reidratarmi x esemio, e ognic avallo a esigenze diverse

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 19:17 ]
Oggetto del messaggio: 

una sola domanda: come valuti un cavallo disidratato? come valuti la tua stessa disidratazione? come valuti i reali benefici degli elettroliti?

dopo di che chiudo, ognuno ha le sue idee e Genna sceglierà in autonomia..[;)]

Autore:  Nicola [ mercoledì 17 maggio 2006, 19:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Apemaia ha scritto:

a me quando sudo molto l acqua nn bsta a reidratarmi x esemio, e ognic avallo a esigenze diverse


Allora, io prendevo 1/2 litro di integratore salino specifico allenandomi 5 ore al giorno e subendo una perdita media giornaliera di 3 kg e 1/2 di liquidi. Io inoltre ero seguito costantemente da un medico ed un dietologo.
Tu ti regoli a sensazione o hai dati precisi?

Autore:  trippi [ mercoledì 17 maggio 2006, 20:02 ]
Oggetto del messaggio: 

io non credo proprio che si debba aspettare che il cavallo si disidrati prima di dargli un integratore. Un cavallo con un' alimentazione equilibrata e ben allenato è in grado di sostenere il normale lavoro che è abituato a fare anche se suda un po'. Pero' il caldo estivo, le gare, in cui magari un cavallo è costretto a gareggiare all' una del pomeriggio sotto il sole cocente, allenamenti un po' piu' pesanti del solito, oppure anche solo il gran caldo, sono situazioni in cui il cavallo, in misura variabile si trova a sudare...io trovo che gli elettroliti siano una cosa utile, e di sicuro male non fanno, a meno di abusarne veramente tanto! tutti i veterinari li consigliano per i cavalli da concorso, anzi consigliano anche di iniziare a somministrarli un bel pezzo prima che inizi il gran caldo. Perchè servono a EVITARE che il cavallo si disidrati, non a curare un cavallo disidratato!


p.s. cos'è sta storia della polverina grigia??

Autore:  rhox [ mercoledì 17 maggio 2006, 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

gli elettroliti su un cavallo disidratato fanno guai seri.. perchè richiamano acqua nel tratto gastrointestinale aumentando in generale la disidratazione e tolgono lo stimolo a bere per cui la disidratazione si aggrava sempre si più..

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Un cavallo con un' alimentazione equilibrata e ben allenato è in grado di sostenere il normale lavoro che è abituato a fare anche se suda un po'. [/quote:crteknsn]

il concetto che volevo esprimere era proprio quello.
comunque una giornata di gara non mina in modo eccessivo le scorte di minerali del cavallo..
se si vogliono dare è preferibile fare un lavoro di integrazione dai 20 giorni prima della gara..
non accumulandosi i minerali è inutile darli troppo prima.. se ne vanno semplicemente con urine e feci..

il discorso della polverina grigia.. mai capitato di finire di lavorare, far asciugare il cavallo e trovarlo sporco di una specie di polvere biancastra e solitamente compare su collo, spalle e petto.. non saprei bene come spiegarla.. comunque non è sporco, ma semplicemente sali esplulsi col sudore..

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/