Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Studenti di Med.Veterinaria... a me!!! http://www.equiweb.it/forum/studenti-di-med-veterinaria-a-me-t3666-30.html |
Pagina 3 di 3 |
Autore: | n/a3 [ lunedì 12 giugno 2006, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mica è detto che se uno fa l idraulico è ignorante |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 12 giugno 2006, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Apemaia ha scritto: mica è detto che se uno fa l idraulico è ignorante mi pare di aver scritto esattamente il contrario. |
Autore: | Nicola [ lunedì 12 giugno 2006, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: Apemaia ha scritto: mica è detto che se uno fa l idraulico è ignorante mi pare di aver scritto esattamente il contrario. Ti prego, dammi il numero del tuo idraulico!! Farò a pezzi il sifone della cucina solo per il piacere di conversare di ermeneutica!!![:D] |
Autore: | memme [ mercoledì 14 giugno 2006, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alex82 ha scritto: Memme chiunque te lo ha detto, ti ha solo dato una falsa illusione,inquanto qualsiasi specializzazione richiede prima i cinque anni di specialistica in Medicina Veterinaria.Sarebbe stato facile e bello. Ciao Alex uff..allora adesso vado da quaello là e lo uccido....[:(] |
Autore: | BlackMamba [ lunedì 28 agosto 2006, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Volevo mettere al corrente anche voi... 2nd INTERNATIONAL EQUITATION SCIENCE SYMPOSIUM Patrocinato dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia - Italy ISTITUTO DI ZOOTECNICA VETERINARIA Benvenuto Benvenuti al 2nd International Equitation Science Symposium (IESS 2006)! IESS è incentrato sul miglioramento del benessere del cavallo per mezzo della divulgazione della conoscenza scientifica nell’equitazione. Questo simposio è aperto ad una ampia platea di scienziati, veterinari, etologi, terapisti del comportamento, istruttori di equitazione, cavalieri e proprietari di cavalli. Le numerose comunicazioni orali e a poster trattano molti dei temi delle scienze dell'equitazione: l'utilizzo di soluzioni etologiche nell'addestramento dei cavalli, la valutazione dei benefici nell'adottare un approccio scientifico alle modifiche del comportamento dei cavalli, le influenze motorie su cavalli montati e gli indicatori degli effetti dello stress in cavalli da equitazione. Una sessione pratica è indirizzata a sottolineare lo stretto legame tra etologia ed equitazione e una sezione specifica è dedicata ad identificare le immediate priorità nella ricerca. Ogni relazione in questo simposio è stata sottoposta a due revisori indipendenti, eccetto per i poster non revisionati che sono arrivati dopo la chiusura deivtermini. Questo non significa che siamo d'accordo con gli autori ma che vi indirizziamo la relazione come fonte di discussione. Questo evento è un chiaro segno del crescente interesse per il comportamento dei cavalli. Noi crediamo che un interscambio tra i settori pratici e scientifici non è solo utile ma necessario. Può facilitare e ed accelerare il progresso in questo campo e noi sinceramente speriamo che per voi sarà una piacevole esperienza Michela Minero and il comitato organizzatore ... <div align="right">http://www.fise.it/fileadmin/Image_Archive/Modulistica/Veterinaria/locandina_italianoIESS.pdf </div id="right"> |
Autore: | danielix [ giovedì 31 agosto 2006, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
buzz_lightyear ha scritto: Ecco, adesso arrivo io a rompervi le uova nel paniere e a sballare i vostri sogni. E' tanto bello quello che avete scritto spinti dalla passione e dall'entusiasmo, ma nessuno si è domandato cosa vuole il mercato, che possibilità di lavoro ci siano e quanto duro sarà il futuro. Ragazzi, purtroppo in Italia non basta essere un buon veterinario, spinto da onesti principi e da una buona preparazione. In Italia si laureano circa 1500 veterinari all'anno e la piazza non riesce ad assorbirne più nemmeno uno perchè a fronte di questa marea di giovani di belle speranze, ci sono sempre meno allevamenti, sempre meno cavalli, sempre meno allevatori che vogliano investire su questa specie. A chi esce da questa durissima facoltà, consiglio di affiancared un veterinario affermato, per farsi le ossa. I cani sciolti non hanno molta possibilità di movimento e non riescono a farsi la dovuta esperienza sul campo. Comunque... in bocca al lupo a tutti. quoto tutto!! a quanto pare oltre alla richiesta di manodopera specializzata pare proprio che le aziende cerchino solo ingegneri ( meglio se gestionali ).. ormai il mercato è saturo di laureati in materie scientifiche, di conseguenza noi geologi, fisici, matematici ecc .. dobbiamo necessariamente ripiegare su campi professionali diversi...[:(] |
Pagina 3 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |