Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

tumori alla pelle
http://www.equiweb.it/forum/tumori-alla-pelle-t3744-15.html
Pagina 2 di 3

Autore:  mummy [ mercoledì 7 giugno 2006, 8:41 ]
Oggetto del messaggio: 

allora anche la dieta come per noi umani è importante in questi casi???
per esempio cosa bisognerebbe evitare??




[}:)][}:)]il veterinario ieri è arrivato prima che il mister arrivasse in maneggio. ha fatto i raggi ad un cavallo ed è fuggito senza guardare il mio grigetto [:(]
tornerà cmq...

Autore:  rhox [ mercoledì 7 giugno 2006, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

mummy ha scritto:

allora anche la dieta come per noi umani è importante in questi casi???
per esempio cosa bisognerebbe evitare??


bella domanda.. credo che nessuno l'abbia ancora capito!

purtroppo è molto difficile trovare fattori di rischio nei cavalli quindi non si è ancora capito bene cosa possa scatenarli..

di sicuro l'inquinamento ambientale non li aiuta.. ma non aiuta nessuno.. e non è risolvibile!

Autore:  mzpeepers [ mercoledì 7 giugno 2006, 16:40 ]
Oggetto del messaggio: 

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">allora anche la dieta come per noi umani è importante in questi casi???
per esempio cosa bisognerebbe evitare??
[/quote]

La dieta e' decisamente importante. Piuttosto che parlare di cose da evitare parlerei di cose da aggiungere. I tumori della pelle hanno una ricorrenza molto minore se non ci sono immuno deficienze. Integratori con minerali e vitamine (che di solito non sono presenti nel normale foraggio) e, la nuova scoperta, spirulina, aiutano il sistema del cavallo a sviluppare le sue difese naturali.

Autore:  mummy [ mercoledì 7 giugno 2006, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

qualche vitamina in particolare???

a me sinceramente nn piace dare medicinali ai cavalli, preferisco di gran lunga cose naturali ma che cmq hanno una loro efficacia!!!

Autore:  mzpeepers [ mercoledì 7 giugno 2006, 17:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Vitamine B e E, integratori minerali (selenio, magnesio), MSM.....dipende anche da cosa gli dai come foraggio normale e dalle carenze in vitamine e minerali nello stesso (il che dipende da regione a regione), ma in linea di massima queste sono le basi per una dieta ottimale.
Good luck![;)]

Autore:  mummy [ mercoledì 7 giugno 2006, 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

ho fatto da poco gli esami del sangue e sono risultati ottimi sotto tutti i punti di vista!!
l'alimentarista e il veterinario nn mi hanno fatto ne aggiungere ne togliere neinte dalla nromale dieta del cavallo, quindi in teoria sarei già sulla buona strada!!

Autore:  dream [ lunedì 18 settembre 2006, 9:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao! Ho ripreso questa discussione dopo una ricerca che ho fatto, proprio perchè ho a che fare con questo problema. Il mio cavallo, nero, di 4 anni, ha un ...non si sa...il vet. inizialmente diceva ciste, sul collo. Inizialmente si presentava sottopelle, poi ha incominciato a fuoriuscire, e a diventare tipo un a ferita...Infatti all'inizio credevamo che fosse un morso che poi ha fatto infezione. Fatto sta che l'ha operato, estraendo la "ciste" e le "radici che ha trovato in profondità. Morale della favole sei punti, ma durante la guarigione del taglio, si è chiuso tutto tranne al centro dove all'inizio sembrava solòo un po' infetto, e non davamo colpa alle redini che sfregavano sopra, poi sembrava un escrescenza di carne...Chiamato i veterinario ci ha detto che si sta riformando e l'ha definito un tumore, a prima vista benigno, che deve di nuovo far asportare e poi analizzare.
Ciò che abbiamo notato è la comparsa di altri "ponfi" (io li chiamo così perchè non conosco i termini veterinari), tipo calli, rotondi, sottopelle. Subito ci sembravano punture di insetto, anche perchè sono circa 4 o cinque, tra la zona del collo, il garrese, e metà schiena; ma il vet dice che potrebbero essere altri tumori e quindi sno da tenere sotto controllo, per vedere se scompaiono o se crescono...
Che cosa devo pensare? Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? Sono molto preoccupata perchè non so a che cosa vado icontro, e non ho mai avuto a che fare con un problema del genere...

Autore:  rhox [ lunedì 18 settembre 2006, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

aspetta le analisi del veterinario..
o appoggiati a una clinica veterinaria che sappia come affrontare e fare una diagnosi durante la visita e nel caso proporre interventi diversi dall'asportazione chirurgica, soprattutto per le zone delicate(schiena)

Autore:  dream [ lunedì 18 settembre 2006, 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Diversamente dall'asportazione chirurgica che cosa si puo' fare?

Autore:  Roby.fritz [ lunedì 18 settembre 2006, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

da noi cera un cavallo pieno di sarcoidi, che erano diventati giganti... ogni intervento si allargavano sempre di piu... ci abbiamo provato in tutti i modi a salvarlo... 5 interventi e varie cure in fase di sperimentazione... povera bestia...

alla fine l'abbiamo fatto sopprimere non poteva piu vivere cosi... le mosche lo mangiavano vivo...

povera bestia...

ciao Jerry, riposa in pace...

Autore:  rhox [ lunedì 18 settembre 2006, 21:39 ]
Oggetto del messaggio: 

dream ha scritto:

Diversamente dall'asportazione chirurgica che cosa si puo' fare?


crioterapia e terapie chemioterapiche via pomata o inizione..
queste erano le alternative che avevano proposto per i sarcoidi sulla schiena della mia cavalla in quanto era impossibile la via chirurgica..
ho un giornale francese che parla proprio dei principi da usare per ottenere buoni risultati e magari da associare all'asportazione chirurgica..

comunque conta che non sempre gli interventi sono definitivi.. c'è una percentuale variabile di ricrescita.. tendenzialmente alta..

Autore:  dream [ martedì 19 settembre 2006, 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh, mamma mia...
comunque non sono nemmeno sicura che si tratti di sarcoidi...il vet ha parlato di tumore in apparenza benigno, per quanto riguarda quello che stamattina aspota, e per quei piccoli rigonfiamenti sottopelle che ha un po' ovunque, non sa bene, dice di vedere come si evolvono...
ma i sarcoidi come si presentano? Sono sottopelle o sono proprio escrescenze? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nessuna foto...
Un'altra cosa mi insospettisce: quest'estate ho notato che il cavallo si grattava tantissimo...puo' voler dire qualcosa? Puo' dipendere dalla crescita di questi ponfi sottopelle, tipo punture di insetto?

Autore:  rhox [ martedì 19 settembre 2006, 10:50 ]
Oggetto del messaggio: 

la mia cavalla non s'è mai grattata quindi non saprei.. conta che quest'anno c'erano tantissimi insetti..

per i sarcoidi.. ci sono 2 tipi di sarcoidi.. un si presenta come ponfo sottocutaneo e uno come escrescenza esterna..

per la maggior parte i sarcoidi sono tumori benigni della pelle.. quindi se restano nella zona probabilmente lo sono...
il mio veterinario non era riuscito a capirci nulla.. ho dovuto rivolgermi ad un altro che mi ha diagnosticato i sarcoidi.. e mi ha proposto delle cure..
sinceramente mi sono informata per altre vie e alla fine non ho fatto niente perchè ero poco convinta e ero in stagione agonistica..
quando avrei potuto e avevo tutti i sarcoidi aperti presa da sconforto ho provato un prodotto che in 2 giorni me li ha cicatrizzati..e ora ho la cavalla quasi a posto (ne ha ancora 2 su cui non riesco ad intervenire perchè sono ancora chiusi)

Autore:  dream [ martedì 19 settembre 2006, 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Stamattina è stato operato, e mi ha confermato che si tratta di sarcoidi. Quello che ha asportato di nuovo era appena superficiale, quindi se l'è cvata con tre punti...Poi ha visto che ne ha altri due: uno sul garrese e uno sulla schiena, ma dice di lasciarli così e di intervenire solamente se dovessero crescere o fuoriuscire...
Dice che ne è soggetto, anche se è morello...mi ha però detto che i quarter e gli appaloosa sono tra le razze più soggette...

Autore:  gingola [ mercoledì 20 settembre 2006, 19:07 ]
Oggetto del messaggio: 

anche gin li aveva! ne aveva uno grande in mezzo alle coscie che gli abbiamo asportato (se non ricordo male l'avevano bruciato), e poi ne ha uno tuttora, che non gli da fastidio, piccino dove l'anteriore sinistro si unisce alla pancia (scusate l'ignoranza ma non so il termine esatto). suo fratellastro, cavallo di una mia amica, era davvero pieno... e nell'allevamento dov li abbiamo presi c'erano altri cavalli con lo stesso problema. così mi era stato detto che probabilmente era un problema comune! i cavalli erano tutti sauri... e anzi... pensavano fosse un problema dei selle francaise!

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/