Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
SINTOMI PRE PARTO http://www.equiweb.it/forum/sintomi-pre-parto-t3968.html |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | erika-91 [ martedì 4 luglio 2006, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | SINTOMI PRE PARTO |
Buongiorno a tutti, mi volete aiutare a capire come interpretare i sintomi pre parto? La mia cavalla è entrata oggi nell'undicesimo mese ed ho visto che schiacciandole le mammelle esce un liquido inoltre è un po' inappetente. Cosa succede se nasce un puledro prematuro? Kisses |
Autore: | Andrea [ martedì 4 luglio 2006, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ascolta, vedo che non ti risponde nessuno.. io ho appreso , vista la nascita di due puledri in scuderia, quali potrebbero essere alcuni sintomi.. il latte nelle mammelle di sicuro è uno. A volte , ho sentito che possono avere alcuni dolori tipo colica..(ma ti ripeto, ho solo seguito lo svolgersi della gravidanza di due cavalle).. spesso e volentieri, la nascita del pupo corrisponde al cambiamento di luna.. se buzz leggesse, ti darebbe tutte le info che chiedi, prova a mandarle un mp |
Autore: | dream [ martedì 4 luglio 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Wow, non ho mai vissuto l'esperienza del parto di una mia cavalla....[:I][:o)] Leggo anche io con interesse, perchè è comunque nei miei progetti...[:)] |
Autore: | Cristina Lince [ sabato 15 luglio 2006, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao... non sono proprio espertissima, ma ho seguito la mia cavalla per 5 gravidanze. Se non ho capito male manca ancora un mesetto abbondante al lieto evento, quindi, mi viene da consigliarti di non schiacciare le mammelle, ma limitarti ad osservare. Se la tua mamma è una primipara quasi certamente partorirà qualche giorno dopo il termine, mi sembra di ricordare che bisogna contare 345 gg. (11 mesi + 15 gg).Dovresti notare un grosso edema sotto la pancia e, quando il parto è alle porte sui capezzoli vedrai dei cristalli di colostro. Ecco, il colostro, e il segnale che la mamma è pronta. Il mio vet. dice che dalla comparsa del colostro al parto possono passare dalle 2 ore ai 2 giorni. Dicono che anche la luna influenza il parto. I miei sono nati tutti dopo lo mezzanotte,tranne il primo che è nato alle 23,15, se ha la pazienza di passare la notte con la tua cavalla ti assicuro che è un'esperienza unica e fantastica. AUGURI......[:D] ![]() |
Autore: | buzz_lightyear [ domenica 16 luglio 2006, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono ancora sconocchiata e dolorante e leggo davvero poco ma qualcosa posso aggiugere alle giuste considerazioni di Cristina. Le cavalle sono come le donne; non vale nessun dogma. Partoriscono quando vogliono loro, quasi sempre di notte ed in pochissii minuti. I sintomi possono essere la perdita di latte dalle mammelle e uno sfiancamento pronunciato della groppa, ma alcune cavalle ti buggerano e pur senza nè latte nè cristalli di colostro, partoriscono all'improvviso e ti lasciano come un cretino. Le cavalle non hanno bisogno di assistenza alcuna perchè sono bravissime da sole ma occorre essere lì per due motivi; il primo, se partoriscono nel box, è quello di fare attenzione che non si avvicinino troppo alla parete perchè il puledro si potrebbe schiacciare e la seconda, importantissima, è che il cordone ombelicale va disinfettato immediatamente, subito dopo lo strappo. Dunque, da quando perderà il latte e sfiancherà le reni, prepara un bel boccione di Betadine, ovatta a volontà e guanti di gomma. Non ti stancare di disinfettare quell'ombelico. Per altri dubbi o richieste che tu voglia di esporre, sono qui nei limiti delle mie conoscenze. Ti auguro ogni buona cosa e preparati a godere di un'emozione indimenticabile. |
Autore: | Cristina Lince [ domenica 23 luglio 2006, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il lieto evento è sempre più vicino....[:D] Un'altro piccolissimo consiglio che mi permetto di darti riguarda la lettiera. Forse già lo sai, ma sarebbe bene che il box dove partorirà la cavalla fosse in paglia, questo sempre in relazione alla cura dell'ombelico. ![]() |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 24 luglio 2006, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimo il box in paglia, abbondantissima, purchè sia un bel box grande in cui la madre abbia potuto creare il suo habitat da almeno 20 giorni. |
Autore: | Cristina Lince [ martedì 25 luglio 2006, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ulteriore promemoria.... insieme al betadine e cotone procurati un clistere (fatti consigliare dal tuo vet. il tipo). Se sarai presente al parto puoi aiutare il puledro ad espellere il "tappo" con un clistere. Se non potrai esserci no preoccuparti...il mattino dopo....quando il tuo vet. sarà li per il vaccino (è importante vaccinarlo velocemente)...si accerterà con una piccola ispezione se ha espulso il tappo e deciderà se fare o no il clistere ![]() |
Autore: | erika-91 [ lunedì 31 luglio 2006, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti, sono stata assente dal forum per un po' di tempo per problemi tecnici di linea ADSL, ma ora sono di nuovo qui e ringrazio tutti per i vari suggerimenti ed aiuti. Ha ragione chi sostiene che la cavalla partorisce quando è ora!!!! Vi racconto la mia avventura perchè il 19 luglio alle ore 17.00 è nato un bel puledrino. Gli undici mesi scadevano il 4 Agosto ed io dopo avere fatto controllare la cavalla da vari esperti, sono partita per trascorrere alcuni giorni al mare la mattina del 18 luglio. La mia cavalla è al pascolo a casa mia ed ho anche incaricato un mio amico di controllare due volte al giorno la futura mamma. Tutto a posto, io parto per l'isola del'elba tranquilla e serena che nulla sarebbe successo ed orgogliosa di essermi organizzata bene in modo da non avere problemi. Mercoledì 19 alle ore 17.15 squilla il telefonino giusto mentre stò per mettere piede sul gommone ed andare a fare un giro in mare. La mia cara vicina di casa mi ha chiamato per chiedermi se mi sono accorta che la mia cavalla ha appena partorito nel prato. PANICOOOOOO. Oltre tutto il terreno ha un discreto dislivello ed il puledro, nel cercare di alzarsi, ha passato le fetucce di recinzione e sta rischiando di finire nel sottostante canale di irrigazione. Devo dire un grazie ai vicini di casa che capendo la mia lontananza sono subito accorsi in aiuto della mamma, ed anche se con metodi non proprio adeguati, hanno portato il puledro nella capanna. Subito dopo sono arrivate delle care amiche, tra cui la veterinaria, che si sono prese cura di mamma e puledro. Il puledro è nato in anticipo di 16 giorni, un po' gracile ma vivace e vitale. Oggi a distanza di 12 giorni sono al pascolo insieme e sono sereni. Vi allego una foto appena fatta: . [img]/public/uploaded/forum/erika-91/200673110401_DSCN0252.JPG[/img] 86,51 KB Erika ed Eolo dell'Ariana Io sono subito rientrata dal mare ed alle 00.30 ho visto il piccolo Eolo. Anche la veterinaria ha confermato che questo puledro è nato non curante di ciò che usualmente accade: luna, cristalli di colostro, tempi di gestazione, notte e non giorno, ecc. E' il mio primo puledro ed ho capito che solo la natura decide gli accadimenti a discapito di tutto e tutti. Bye |
Autore: | mummy [ lunedì 31 luglio 2006, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
complimenti erika, il piccolo è bellissimo!!!! |
Autore: | ladykiller [ lunedì 31 luglio 2006, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma che bel puledro.................. compliementi!!![:D] |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |