Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

"Siringare" le mollette
http://www.equiweb.it/forum/siringare-le-mollette-t4268.html
Pagina 1 di 1

Autore:  MarettaD [ mercoledì 23 agosto 2006, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  "Siringare" le mollette

Mi é capitato di vedere un cavallo che avesse delle mollette dovute a botte prese, ad esempio conosco un cavallo che ha questa molletta sopra al carpus (garretto anteriore, non so come si chiama da voi [:D]), oppure un altro che ne aveva una davanti al carpus. In entrambi i casi i cavalli avevano preso una botta e la guaina tendinea si é riempita di liquido sinoviale. Ora mi chiedevo se a "siringare" le mollette, cioé estrarre il liquido formatosi, non c'é il rischio che esso si riformi.
Insomma faccio schifo a spiegarmi... Ma mi farebbe molto piacere se qualcuno che sa qualcosa su questa possibilità di liberare la guaina dal liquido mi spiegasse un pochino come funzione e se, appunto, é una cosa che poi duro oppure se bisogna sempre rifarlo. Grazie!!!

Autore:  Cate93 [ mercoledì 23 agosto 2006, 20:59 ]
Oggetto del messaggio: 

anche il mio ha le mollette ma nn le siringo xkè secondo me è inutile..

Autore:  MarettaD [ giovedì 24 agosto 2006, 19:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Cate93 ha scritto:

anche il mio ha le mollette ma nn le siringo xkè secondo me è inutile..


Ma x le mollette classiche penso anch'io la stessa cosa, ma quello che interessa a me riguarda le mollette che NON sono quelle classiche, ovvero quelle non sopra il nodello ma altrove, tipo sul ginocchio. Eheh..

Autore:  Cate93 [ giovedì 24 agosto 2006, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

ah.. nn saprei allora.. il mio le ha sul nodello ma è anche vecchietto.

Autore:  trippi [ venerdì 25 agosto 2006, 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

maretta credo di aver capito piu' o meno.

la mia cavalla ne ha uno all' esterno dei un garretto ma non so a cosa sia dovuta precisamente. il veterinario l' ha trattata una volta perchè da una parte era diventata un po' piu' grossa, anche se in realtà non è una cosa che le da problemi al momento. Il trattamento consiste nel togliere il liquido,e iniettare un prodotto che dovrebbe ritardarne la ri- formazione. Sempre il veterinario mi ha spiegato che con tutta probabilità il liquido si accumulerà di nuovo essendo ormai la guaina deformata.
da quello che ho capito si puo' fare la stessa cosa anche per le mollette sui nodelli pero' non conviene a meno che non siano molto grosse.

pure io faccio schifo a spiegarmi...magari ci verrà in aiuto qualcuno di un po' piu' competente![:D]

Autore:  MarettaD [ sabato 26 agosto 2006, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

trippi ha scritto:

maretta credo di aver capito piu' o meno.

la mia cavalla ne ha uno all' esterno dei un garretto ma non so a cosa sia dovuta precisamente. il veterinario l' ha trattata una volta perchè da una parte era diventata un po' piu' grossa, anche se in realtà non è una cosa che le da problemi al momento. Il trattamento consiste nel togliere il liquido,e iniettare un prodotto che dovrebbe ritardarne la ri- formazione. Sempre il veterinario mi ha spiegato che con tutta probabilità il liquido si accumulerà di nuovo essendo ormai la guaina deformata.
da quello che ho capito si puo' fare la stessa cosa anche per le mollette sui nodelli pero' non conviene a meno che non siano molto grosse.

pure io faccio schifo a spiegarmi...magari ci verrà in aiuto qualcuno di un po' piu' competente![:D]



Capito tutto! SI vede che tra dislessici ci si capisce [;)] Grazie mille per l'informazione, anche a me hanno detto che probabilmente si riformano.. Ma al tuo si é riformata??? Grazie ancora!!!

Autore:  trippi [ sabato 26 agosto 2006, 17:23 ]
Oggetto del messaggio: 

si poco a poco si sta riformando...pero' cmq per ora non da problemi, il vet mi ha detto che se la si tiene trattata regolarmente, tipo un paio di volte all' anno, non dovrebbe creare problemi neanche in futuro.

Autore:  MarettaD [ domenica 27 agosto 2006, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

trippi ha scritto:

si poco a poco si sta riformando...pero' cmq per ora non da problemi, il vet mi ha detto che se la si tiene trattata regolarmente, tipo un paio di volte all' anno, non dovrebbe creare problemi neanche in futuro.


Ho capito, grazie mille!!! [:)]

Autore:  rider01 [ domenica 27 agosto 2006, 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

se queste mollette non creano problemi al cavallo, io le lascerei stare..non mi intendo direttamente, ma so che nei giocatori di rugby, sono soliti togliere il liquido sinoviale dalle ginocchia con le siringhe, ma so anche che farlo "troppo spesso" può creare dei danni..ma non chiedermi quali!![:D]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/